Questa sera sei uscita con Stefano. Dottorato in fisica, lavora all’università, è di buona famiglia e sani principi. Ha optato per un ristorante carino ma non pretenzioso, ha scelto un ottimo vino e ha insistito per offrirti la cena. In passato l’hai data per molto meno, quindi una volta arrivati davanti a casa lo inviti a salire. In cucina Stefano ti bacia, e tu stai ancora cercando di capire se il suo sia un limone da sette o da sette e mezzo, quando ti piazza con sicurezza una mano sul culo e il suo pube inizia a premere prepotentemente contro il tuo, con quel tipico movimento ondulatorio del bacino che visto da dietro lo fa somigliare tanto a uno che si sta accanendo contro un flipper. Niente male per uno con un dottorato in fisica. Stefano, pensi, hai un acceleratore di particelle in tasca o sei solo molto felice di vedermi?
Date le esperienze fallimentari che hai collezionato nell’ultimo periodo, prima che perda lo slancio lo spingi in camera. Vi spogliate, e in un attimo ti ritrovi sul letto a quattro di bastoni con la testa di Stefano tra le gambe.

In realtà il cunnilingus non ti ha mai fatta impazzire. Ti approcci alla questione con un misto di rassegnazione e condiscendenza. Come un genitore costretto a sorbirsi il saggio di fine anno dei figli, devi cercare di sopravvivere a una colossale rottura di coglioni dando anche l’impressione di divertirti un sacco. Ormai sei venuta a patti con il fatto che questa sia praticamente una tappa obbligata, da quando leccare la passera è diventato di gran moda, come gli ombretti liquidi e la vulvodinia.
Purtroppo, proprio come nel caso dei saggi di fine anno, chi è sul palcoscenico ha una percezione distorta della propria performance, e persino Umberto Smaila si crede Roberto Bolle. Quasi tutti i maschi pensano di essere dei maghi del cunnilingus, sarà perché il nome ricorda una formula di Harry Potter. Peccato che nella quasi totalità dei casi non sia così, e anzi l’unica magia che riesce a Stefano è farti cadere in coma.

E non capita solo a te. A sentire molte tue amiche, anche quelle che si definiscono grandi fan del cunnilingus almeno in teoria (e sono comunque molte meno di quante pensino i maschi), ammettono però di avere incontrato, nella vita, pochissimi campioni di questa disciplina.

Quando poi dichiari in pubblico di non amare particolarmente la pratica, si fa sempre avanti quello che, ostentando sicurezza, commenta: -Evidentemente non hai mai trovato qualcuno che fosse davvero bravo.
Il sottinteso è che quello davvero bravo ovviamente sarebbe lui. Tu per educazione sorridi come ti hanno insegnato a fare quando un cretino apre bocca, e ogni volta tenti d’immaginare a quale categoria delle paralimpiadi del cunnilingus appartenga questo fenomeno:

L’Aristogatto: dà timide, quasi impercettibili leccate, come un cucciolo di felino a una ciotola di latte caldo alla Edgar.

L’Idrovora: sembra uno che deve salvare il mondo divorando una fetta d’anguria senza mani.

Il Maestro Manzi: traccia l’intero alfabeto usando la lingua come un pennino, maiuscole comprese.

Il Labrador: ti dà generose ed entusiaste lappate in un’area che va dalle ginocchia all’ombelico. Se sei fortunata, ogni tanto centra anche l’obiettivo, comunque.

Il Cuore di panna: succhia il clitoride come uno che ha staccato a morsi la punta del Cornetto Algida e lo divora da sotto.

Il Disossatore: affronta la passera come una costoletta da spolpare fino all’ultima fibra di carne.

Il Principe della collina di Candy Candy: ci soffia dentro come se fosse una cornamusa.

A queste categorie si affiancano le sotto-categorie di coloro che, durante il cunnilingus, ritengono prudente ricorrere all’aiuto da casa di Chi vuol esser milionario?, ovvero le dita. Avremo quindi:

Winnie Pooh: fruga in profondità con indice e medio, compiendo ampi movimenti rotatori come se dovesse pulire il fondo del barattolo del miele.

Django Reinhart: ti pizzica il clitoride come se fossero le corde di un banjo.

Iginio Massari: ti frulla da dentro, neanche dovesse montarti le ovaie a neve soda.

Lo Street Fighter II: pigia e schiaccia freneticamente i tuoi pulsanti, come se ne andasse di tutti i suoi punti vita.

Il 50 Special: manda in avanscoperta il solo pollice, ruotando il polso come quando si accelera in motorino.

Il Grande Lebowski: ti ficca dentro tre dita alla volta come se tu fossi una palla da bowling.

Sarai strana, ma tutta questa smania ti annoia a morte. O forse, come direbbe un cretino, non hai ancora trovato uno davvero bravo. Così, mentre il saggio di fine anno di Stefano prosegue, tu ripeti mentalmente le classi del sistema feudale, dai vassalli ai valvassori ai valvassini, fai l’inventario del contenuto del tuo freezer, pensi ai regali di Natale anche se siamo ancora a luglio. È come se ti stessero facendo un intervento con l’epidurale: sei sveglia e lucida sul tavolo operatorio, ma non senti niente dall’ombelico in giù. Vedi solo un uomo, là in fondo, che si dà un gran da fare.

Ogni tanto emetti qualche sospiro, giusto per far capire a Stefano che sei ancora viva. Non che gliene importi granché, tanto è concentrato. Ti domandi, nel caso della tua morte improvvisa, quanto tempo impiegherebbe ad accorgersi di avere la testa tra le cosce di un cadavere. Hai letto da qualche parte che il maschio della coccinella può arrivare fino a quattro ore di corteggiamento di una femmina morta prima di accorgersi che c’è qualcosa che non va. Speriamo che Stefano abbia in comune con le coccinelle soltanto i punti neri sulla schiena.

A tratti senti provenire dal fondo degli abissi qualche gorgoglio soffocato, e, mentre attendi paziente che a Stefano spuntino le branchie, ti si pone un dilemma etico. Quando una donna incontra sul suo cammino un inetto, è il caso che glielo dica o è meglio che lasci correre, sperando di liberarsene il più in fretta possibile? Da un lato, non dire nulla è come non lampeggiare a uno che viaggia contromano in autostrada. Non puoi ignorare che ti stai rendendo complice di un crimine.
D’altro canto, la psiche del maschio contemporaneo è solida come un wafer: il minimo suggerimento, anche garbato, sbriciolerebbe il suo ego e con questo qualsiasi possibilità, per te, di essere scopata. È cedendo a questo implicito ricatto che tu e le tue simili vi passate da anni gli stessi incapaci come MoBike difettose. È anche colpa vostra se circolano a piede libero dei quasi quarantenni che hanno con i genitali femminili la stessa dimestichezza di un bambino di quarta elementare.

Quando il saggio di fine anno di Stefano raggiunge la durata di una performance di Marina Abramovic, decidi che è arrivato il momento di darci un taglio e adotti l’unica strategia infallibile in un caso come questo: fingere che ti piaccia talmente tanto che non puoi più contenere la voglia matta che ti è venuta di scopare. Lo afferri per le orecchie tipo coppa della Champions League, lo tiri sopra di te e decidi che, purché la smetta di leccarti tra le gambe, gli lascerai fare tutto quello che vuole, almeno finché dura l’effetto dell’epidurale.

Quanto dura un minuto? Dipende da che lato del preservativo ti trovi.
Hai conosciuto Michele su Tinder, vi siete scambiati qualche messaggio e siete usciti a bere qualcosa. Lui ti ha stuzzicata tutta la sera, sfiorandoti, parlandoti all’orecchio, cercando continuamente il contatto visivo e fisico. Poco ci manca che vi diate ai preliminari lì, seduti al tavolino del locale. Mentre uscite, ti schiaffa una mano sul culo e, una volta in macchina, ti fruga dappertutto in preda alla smania, farfugliando con la bava alla bocca frasi sconnesse, ma molto sporche. E siccome tu alla cavalleria non sai resistere, lo inviti a salire a casa tua. Michele è un bufalo posseduto dal demonio: ti sbatte contro il muro, ti strappa i vestiti di dosso, ti lecca ovunque, ti butta sul letto. Oh! Finalmente hai trovato un maschio come si deve!
Ti salta addosso ed è questione di un attimo. Non per dire. È davvero questione di un attimo. Due colpi di reni e Michele finisce: più che un amplesso, una GIF. Poi ti si accascia addosso con un grugnito, stremato come uno che ha appena tratto in salvo un obeso che stava annegando nell’Oceano.
Cos’è successo? Sei stata colpita da narcolessia e ti sei risvegliata dopo venti minuti a cose fatte? Il tempo ha subito un’accelerazione improvvisa? In un universo parallelo, tu e Michele state ancora scopando? E se sì, come sei finita nell’universo sbagliato?

A dispetto delle numerose soluzioni che si trovano su Google, esiste soltanto una risposta sensata alla domanda cosa devo fare se un ragazzo viene subito?: andartene.
Prima di tutto è necessario fare una precisazione riguardo l’espressione soffrire di eiaculazione precoce: all’interno di una coppia, chi soffre veramente, in caso di eiaculazione precoce, è lei, non lui. L’eiaculatore precoce raggiunge comunque il risultato, e dopo gli rimane anche il tempo di rileggere Il Signore degli anelli, di tosare il prato, di allenarsi per la maratona, insomma di dedicarsi a tutte le attività a cui si dedicano gli eiaculatori precoci mentre gli altri stanno ancora scopando. Gli eiaculatori precoci, sul letto di morte, potranno dire di avere accumulato lo stesso numero di orgasmi degli altri, ma avranno vissuto molto di più.

Dunque il vero dramma riguarda la controparte femminile. Scopare con un eiaculatore precoce è un esercizio complicatissimo di concentrazione e coordinazione, che consiste nel fare esattamente il contrario di quello che, dopo anni e anni di pratica e allenamento, hai imparato. Dimentica tutto quel circo di moine, sospiri, espressioni assatanate e contorsionismi che devi mettere in piedi di solito per impressionare i tuoi partner: se ti sfugge un gemito, anche involontario, se ti schiarisci la gola perché ti sta andando di traverso la saliva, se ti muovi di un millimetro per staccare la carta del preservativo che ti è rimasta incollata alla coscia, con un eiaculatore precoce è finita. Devi stare immobile, come se ti stessero facendo una lastra. Devi immaginare di maneggiare nitroglicerina: un battito di ciglia e BUM! salta per aria il palazzo. L’unico lato positivo di questo supplizio è che finirà comunque piuttosto in fretta.

Nonostante, come detto, il problema sia più tuo, provi quasi un briciolo di compassione per loro. In definitiva, gli eiaculatori precoci sono i tuffatori delle olimpiadi del sesso: passano la vita ad allenarsi, e poi si giocano tutto in un paio di secondi. E senza mai totalizzare un punteggio decente, tra l’altro.
Dopo un po’ di volte che scopi con un eiaculatore precoce, capisci che l’unica soluzione è godere dei benefici secondari di quella situazione, tipo la sua jacuzzi matrimoniale, la piscina in giardino o l’autista che a fine serata ti riaccompagna a casa in Bentley. Perché siamo d’accordo sul fatto che se scopi più di una volta con un eiaculatore precoce, è perché lui è un milionario, giusto?

Tra maschi, uno dei suggerimenti in voga per far durare un rapporto sessuale più di una storia Instagram è quello di masturbarsi poco prima di un appuntamento. Sembrerebbe una tecnica assai nota, e secondo alcuni pressoché infallibile. Ecco perché, la quarta volta che scopi con Michele, gli chiedi come mai anche lui non prenda la sana abitudine di masturbarsi prima di vedersi con te. Ma non riesci a sentire la sua risposta perché quella benedetta jacuzzi fa un rumore assordante.

In alternativa al bricolage, si può tentare con i preservativi ritardanti. Allora per ottimizzare, vorresti suggerire alla Durex di brevettare un preservativo double face: ritardante dentro (dal lato di lui) e stimolante fuori (dal lato di lei). Questo forse aumenterebbe le probabilità d’incontrarvi a metà strada. Ma quando tutti i rimedi tradizionali contro l’eiaculazione precoce si dimostrano inefficaci, puoi tentare altre strade:

  1. Scopare in posizione di plank. In questo modo, un minuto sembrerà mezzora.
  2. Scopare mentre sei al telefono con tua madre. Il principio è lo stesso del plank, ma senza infortuni.
  3. Scopare sul pianeta di Miller di Interstellar. Ogni ora trascorsa lì equivale a sette anni sulla Terra. A occhio e croce, una sveltina sul pianeta di Miller dura quanto una sessione di sesso tantrico sul nostro Pianeta.
  4. Scopare solo in gennaio: è risaputo che in gennaio il tempo scorre quattro volte più lento.
  5. Scopare mentre si aspetta l’ambulanza, dopo essersi procurati a vicenda ferite mortali: anche in questo caso il tempo si ferma. È una soluzione forse un po’ estrema, ma valida se non si riesce a mantenere la posizione di plank o se tua madre non risponde al telefono.

 

Jennifer Lopez e Ben Affleck si sono sposati, Paola e Chiara si esibiscono di nuovo insieme, Miuccia Prada ha decretato il ritorno della vita bassa e tu non vedi perché non dovresti rispolverare una tua frequentazione risalente al 2010.
Si chiama Martino, e la vostra era una relazione tossica fondata su un mix di gelosia patologica e abusi emotivi. In poche parole, le migliori scopate della tua vita. Avete trascorso sei mesi chiusi in camera da letto, soltanto tu, lui e la sua poderosa, durevole e onnipresente erezione. In tutto quel tempo non hai mai visto il suo pene a riposo. Da allora, le sue irripetibili prestazioni sono state il metro di paragone con cui hai misurato i tuoi partner, che sono sempre usciti sconfitti dal confronto. Così, un po’ per nostalgia, un po’ per necessità, lo rintracci su Facebook e gli mandi un messaggio. Non fai in tempo a chiederti se, dopo secoli, ci sia la minima possibilità di recuperare almeno un po’ della vostra intesa che state già facendo sexting.
Tra una porcheria e l’altra, Martino ti dice che convive con una ragazza da cinque anni, ma la cosa per te non costituisce un problema, anzi! Interpretando il ruolo dell’amante, potrai avere il meglio di lui senza doverti sobbarcare la pesantezza di starci insieme. Sarà come noleggiare una Ferrari per farci un giro quando ti va, ma senza doverti accollare odiose incombenze tipo il super-bollo, l’assicurazione e il tagliando.
Quando finalmente riuscite a combinare un incontro, ti senti come una bambina che sta per ricevere il pony affetto da priapismo che aveva chiesto a Babbo Natale.
Quello che ti trovi davanti quando apri la porta però è il tuo ex, ma come se l’avessi ordinato su Wish. Somiglia vagamente all’originale, solo è molto più stempiato, imbolsito e impacciato di quanto ricordassi: esita all’ingresso come un ragazzino goffo e brufoloso alla festa delle medie quando scatta il momento dei balli lenti. Lo fai entrare e, dopo i convenevoli, siccome lo vedi piuttosto nervoso e tremebondo, per creare subito l’atmosfera giusta gli infili la lingua in gola e rischi di rimanere incollata al suo palato a causa della sua terribile secchezza delle fauci, mentre lui ti stampa sui fianchi l’impronta dei palmi delle mani fradice di sudore.
Capita l’antifona, cerchi di metterlo a suo agio con un minimo di conversazione.
Tu: – Ti trovo bene.
Lui: – Mah, forse sono un po’ ingrassato. L’ultima volta che mi sono pesato ero 93 chili.
Avrei detto di più, pensi.
– Avrei detto di meno – dici: pur di scopare, saresti disposta a sostenere con convinzione qualsiasi stronzata.
Ma dopo poche battute, la conversazione langue. Non avevate granché da dirvi nemmeno tredici anni fa, oggi ancora meno. Ormai hai imparato, appuntamento dopo appuntamento, che l’argomento preferito dei maschi dai trentacinque anni in su sono le ex fidanzate o le ex mogli, ma di cosa si parla quando la fidanzata o la moglie non è ancora ex? Potreste parlare dei vostri trascorsi insieme, ma visto l’imbarazzo che lo paralizza temi che sarebbe controproducente. Tuttavia, dato che vi siete stuzzicati per settimane via messaggio, e per vedervi avete fatto i salti mortali e raccontato balle a destra e a manca, è chiaro che ora, in un modo o nell’altro, dovete scopare per forza.
In effetti Martino non è il solo ad avere mentito a qualcuno per essere qui oggi. Anche tu hai tenuto nascosto quell’incontro alle tue amiche, soprattutto a quelle fidanzate o sposate, che avrebbero di sicuro preso le parti della di lui convivente. Sai che disapproverebbero e giudicherebbero con grande severità la tua tresca con un uomo impegnato, e se devi raccontare un aneddoto piccante vuoi che la platea simpatizzi con te e non con un’anonima cornuta. È davvero ingiusto che la favola della solidarietà femminile salti sempre fuori al momento meno opportuno, mentre latita quando si tratta di lavorare nello stesso ufficio senza fottersi a vicenda, o di non farsi lo sgambetto per accaparrarsi il maschio migliore a una festa.
Dove non arriva la tua etica, comunque, arriva il karma scagliando su di te una tremenda punizione. Nonostante l’impegno di entrambi, a Martino non viene duro nemmeno per sbaglio, e tu, per la prima volta scopri com’è fatto il suo pene senza erezione, provando lo stesso shock di quando hai visto una foto di Carlo Cracco senza barba. Siete entrambi sconcertati e a disagio, come due bambini che giocherellano con un petardo bagnato senza sapere bene che farsene. Dopo infinite tribolazioni, riesci a malapena a dare a quel composto la consistenza di un plumcake Mulino Bianco. Peccato che vi foste dati appuntamento per scopare, non per fare merenda. Vorresti dire che questa imprevista défaillance del pene di Martino ha fatto sì che un idolo si sgretolasse davanti ai tuoi occhi, ma per sgretolarsi l’idolo avrebbe dovuto quanto meno assumere una forma solida, cosa che, ahinoi, non è accaduta e la vostra scappatella si conclude nel modo più inglorioso: con un nulla di fatto. Lui ne esce sconfitto, tu devastata.
Hai scomodato il passato sperando di evocare il favoloso pene eretto di Martino e invece ci hai guadagnato un triste e inutile salsicciotto di Didò. I casi sono due: o tredici anni fa soffrivi di allucinazioni, oppure il tempo trascorso e una collezione di avventure sessuali tra l’insoddisfacente e il grottesco hanno alimentato la leggenda di Martino come paladino della scopata perfetta. Un nostalgico come te, il Grande Gatsby, remando verso quella cazzo di luce verde di là dal molo, non solo scopre che Daisy è una cretina totale ma ci lascia anche le penne. Tu forse non morirai oggi, ma se anche Martino si è rivelato una fregatura, non sai più a che santo votarti.

Due settimane fa, su Instagram, ti sei imbattuta nel profilo di Tommaso Borghi. Era il sogno erotico tuo e delle tue amiche ai tempi del liceo, qualcosa in stile Sposerò Simon Le Bon. La leggenda narra che il suo nome aprisse tutte le porte e le cosce della città. Ex rappresentante d’istituto, amico fraterno di tutti i gestori di locali e discoteche, per anni l’hai incontrato a feste e serate senza mai avere il coraggio di scambiarci più di due parole. Lo ritrovi oggi che pubblica le foto dei nipoti, della sua tenuta da ciclista della domenica e di paesaggi innevati, e pensi che, nonostante il degrado in cui versa, sia ancora più che scopabile, così avviate una chat.
Dopo avere rivangato il passato, elencato vecchie conoscenze comuni e rispolverato qualche aneddoto, la conversazione prende una piega inaspettata e bollente, e iniziate a scrivervi indicibili maialate, che tu naturalmente hai la cura di screenshottare e inoltrare alle tue amiche per farle rodere d’invidia. In particolare i passaggi in cui Tommaso Borghi descrive nei dettagli tutto quello che ti farebbe, dove e come, rivelando una fantasia e una proprietà di linguaggio non comuni, evidente lascito di cinque anni di liceo classico.

Tale è la frequenza e l’intensità dei vostri scambi che ormai, quando senti il suono di una notifica di Whatsapp, la tua vagina reagisce come il cane di Pavlov allo squillo della campanella. Letteralmente. Tuttavia, nonostante il palese e trascinante entusiasmo, Tommaso Borghi non accenna a chiederti di uscire. E allora decidi di passare tu all’azione. Lui dapprima tentenna (il che ovviamente non fa che eccitarti ancora di più) ma alla fine fissate una data.

Nei giorni che precedono l’appuntamento, leggi e rileggi le vostre chat, pratica che in linea di principio, quando si tratta di sexting, sarebbe meglio evitare. Mentre scriviamo messaggi spinti, obnubilati dall’eccitazione abbiamo l’erronea impressione di produrre grande letteratura erotica. Ma la differenza fondamentale tra il sexting e Le età di Lulù è che Le età di Lulù, riletto dopo più di trent’anni, è ancora un classico, mentre tre battute di sexting rilette dopo cinque minuti suonano talmente imbarazzanti che fanno venire voglia di darsi fuoco come monaci buddhisti a Saigon. Nonostante ciò, i passaggi più spinti dei messaggi di Tommaso Borghi ti fanno ribollire il sangue nelle vene, e così arrivi alla sera del vostro rendez-vous carica come una magnum di Cristal in attesa di essere sciabolata.

Gli proponi una rapida bevuta in centro, un po’ perché vorresti tentare di preservare un minimo di dignità non invitandolo direttamente a casa, e un po’ perché sotto sotto speri che qualcuno che conosci vi veda insieme. Una volta in macchina, Tommaso Borghi ti appoggia una mano sul ginocchio, ed è come rovesciare un pacchetto di Mentos in una tanica di CocaCola. Quell’istante ti ripaga di tutte le interminabili assemblee d’istituto a cui hai assistito tra i quattordici e i diciotto anni, in aule stipate di liceali puzzolenti, costretta a sciropparti infruttuose discussioni sulla mancanza di carta igienica nei bagni, solo per lanciare a Tommaso Borghi occhiate concupiscenti e goderti, assieme alle tue compagne, la scena del vostro Che Guevara in Clark’s che arringava la folla adorante. Al termine dell’assemblea, però, lui regolarmente s’imboscava a limonare con le più fighe della scuola, mentre voi vi sorbivate per la millesima volta la proiezione dell’unica pellicola che il tuo istituto aveva a disposizione, la vostra Corazzata Potëmkin: Partigiano Johnny.
Ma stasera sei seduta in macchina con Tommaso Borghi e hai la sua mano saldamente posata sul tuo ginocchio sinistro. Non vedi l’ora di raccontare alle tue amiche che anche tu sei finita in quella schiera di fortunate che sono state a letto con lui. Con appena vent’anni di ritardo sulla tabella di marcia, certo, ma al momento questo ti sembra un dettaglio irrilevante.

Salite le scale di corsa, caracollate in camera alla cieca senza nemmeno accendere le luci e vi spogliate veloci come Clark Kent nella cabina telefonica. A quel punto in mezzo alle gambe hai un pentolino di fonduta: aspetti solo che lui inzuppi il crostino. Nel buio pesto, senti Tommaso Borghi che si sdraia nudo sopra di te e tu non vedi l’ora che inizi a darsi da fare. Già pregusti la descrizione dettagliata che farai alle tue amiche del vostro amplesso, il turbine di passione travolgente, la sua prestazione fuori dall’ordinario, tutte le posizioni più strane, il secondo e magari terzo giro, subito dopo il primo.
Intanto Tommaso Borghi, sempre sdraiato su di te, struscia ritmicamente il pube contro il tuo, ma senza ancora penetrarti: mamma mia, pensi, vuole proprio farsi desiderare! Ti sembra di essere tornata davvero al ginnasio, quando ci si strofinava gli inguini senza togliere i jeans e, dopo mezzo pomeriggio così, ti ritrovavi il clitoride abraso e dilaniato come il cadavere di Ettore trascinato attorno alle mura di Troia.
Stai al gioco e aspetti, in fondo cosa vuoi che siano vent’anni e cinque minuti. Dopo un tempo ragionevole, però, inizi a sospettare che ci sia qualcosa che non va. Come mai Tommaso Borghi indugia sulla soglia, pur affannandosi con tale trasporto? Colta da un dubbio atroce, allunghi una mano tra le tue gambe e con orrore scopri che Tommaso Borghi la soglia l’ha già varcata da un pezzo! Data la posizione in cui ti trovi, non riesci a farti un’idea precisa delle dimensioni di quel pene, ma giureresti di avere ammazzato calabroni più grossi. Tra l’altro, sempre a tentoni, ti sembra di avere sentito sotto le dita del lattice: nonostante la superficie a disposizione sia talmente scarsa che virus e batteri avrebbero serie difficoltà a trovare una collocazione, intuisci quindi che Tommaso Borghi è un fan del sesso sicuro. Buon per te, ma dove li avrà trovati dei preservativi della sua taglia? Nella farmacia delle Polly Pocket?
E soprattutto: davvero hai aspettato vent’anni, vent’anni!, per essere scopata da Tommaso Borghi e quando finalmente succede, non te ne accorgi nemmeno? Di tutti i modi possibili nei quali avresti potuto avere conferma del detto secondo cui è meglio non incontrare mai i propri idoli se non si vuole restare terribilmente delusi, il destino ha scelto questo. Forse avresti preferito limonare con Manuel Agnelli e scoprire che ha l’alito di un Dissennatore.

Mentre ti rivesti, una volta finito tutto, decidi che non racconterai alle tue amiche come siano andate davvero le cose. Ti sentiresti come quell’adulto che rivela ai bambini che Babbo Natale non esiste.
E capisci anche come abbia fatto Tommaso Borghi a conservare per anni la nomea di formidabile amante: tutte le ragazze con cui è stato devono avere ragionato come stai facendo tu ora, decidendo di non dire ad anima viva che il re è nudo e ce l’ha piccolissimo. Nessuna, potendosi vantare di essere stata portata a letto da Tommaso Borghi, sarebbe disposta a confessare anche che è stata l’esperienza più deludente della sua vita e che per sentirlo arrivare bisognerebbe legargli alla base del pene un campanellino, come con i gatti. La scopata con Tommaso Borghi ha quello che si potrebbe definire l’effetto Campovolo: dopo che hai raggiunto un luogo dimenticato da Dio a bordo di un carro bestiame, hai stazionato per ore sotto al sole su un prato brullo, hai dovuto fare pipì in un bicchiere di plastica per non usare un bagno chimico ridotto peggio di una fogna di Giacarta, e hai anche pagato il tutto più che profumatamente, non ammetteresti nemmeno sotto tortura che per più della metà del tempo non hai sentito un cazzo.

La bio di Tinder è la versione sentimental-sessuale della sezione interessi e abilità del curriculum vitae. Non a caso, sai di persone che tramite un contatto conosciuto su Tinder hanno trovato lavoro. Sta’ a vedere che non hai capito niente e per scopare ti devi buttare su LinkedIn.
Comunque. La compilazione del curriculum e quella della bio di Tinder hanno alcuni meccanismi comuni.
Chi sul curriculum millanta un’ottima conoscenza del pacchetto Office e la capacità di parlare correntemente quattro lingue, su Tinder, con la stessa faccia tosta, scrive che quello che conta davvero è la bellezza interiore.
Quelli che dichiarano di amare le sfide professionali e di lavorare meglio sotto pressione, sono gli stessi che su Tinder scrivono: Cerco una donna che sappia tenermi testa. In entrambi i casi, alla prima difficoltà li troverai che piangono nello sgabuzzino.
Chi sul curriculum si definisce proattivo, è uno che molto probabilmente su Tinder prima ti ghosta e poi annulla il match.
Campioni di coerenza sono quelli che non riescono a scrivere due righe senza errori di ortografia: lo facevano nel curriculum, lo fanno nella bio.
Ma c’è anche chi si adegua allo spirito del tempo. Ho un’ottima propensione al lavoro in team e amo entrare in contatto con culture diverse, su Tinder diventa: Cerco compagnia per orge multirazziali.

Inoltre, anche su Tinder, come su LinkedIn, si può specificare che tipo di rapporto si stia cercando. Prima di tutto, abbiamo i due poli opposti: quindi si può scegliere tra Relazione seria (contratto a tempo indeterminato) e Niente di serio (collaborazione occasionale). Una terza opzione è Nuove amicizie, che non ha un corrispettivo preciso nel mondo del lavoro ma è la preferita degli omosessuali che si vergognano a scaricare Grindr.
Tra questi estremi, troviamo due diverse sfumature di paraculaggine: le altre voci tra cui scegliere infatti sono Relazione seria, ma vediamo oppure Niente di serio, ma vediamo.
In particolare, la formula Relazione seria, ma vediamo è stata inventata chiaramente per le ragazze che muoiono dalla voglia di scopare, ma cercano di salvare le apparenze. È come quando, alle feste, fingevamo di essere un po’ alticce per farci sbattere da qualcuno senza passare per delle poco di buono.
Ora naturalmente questo non è più possibile, perché dopo il #metoo, i maschi, prima di farti delle avance, ti fanno firmare un consenso informato.
Per i ragazzi, invece, dire di cercare una Relazione seria è lo specchietto per le allodole che fa abbassare le difese alla preda, e il ma vediamo è la perfetta exit strategy. Doveva vedere, ha visto, e ora può levare le tende. E tu non puoi dire che non ti aveva avvisata.

Insomma: per trarre da Tinder il massimo del profitto, o quanto meno per evitare di venire stuprate, rapinate, uccise, o peggio, presentate alla di lui madre al secondo appuntamento, non è necessario essere una profiler dell’FBI o un asso nella selezione del personale. Però bisogna intuire quali insidie si nascondano dietro una bio. Ecco quindi un vademecum per schivare alcune grossolane fregature:

* Quelli che dicono di apprezzare umorismo e ironia, sono brutti.

* Quelli che non scrivono l’altezza sono bassi, e quelli che la scrivono barano.

* Quelli che hanno la bio in inglese, in foto indossano sempre la camicia e tra gli interessi indicano STARTUP e INVESTIMENTI quasi sicuramente vivono ancora con la mamma.

* Quelli che in bio scrivono che hanno voglia di divertirsi, dovrebbero donare il loro corpo alla ricerca sulle malattie veneree.

* Quelli che, quanto a regime alimentare, si definiscono PESCETARIANI sono gli stessi che credono che il surimi sia polpa di granchio.

* Quelli che scrivono Piaccio alle mamme soffrono di disfunzione erettile.

* Se in bio inserisce il contatto Instagram ma poi, quando lo cerchi, scopri che ha il profilo chiuso, è una Bestia di Satana.

* Quelli che nella bio scrivono Astenersi astemie sono dei fuorisede.

* Quelli che tra gli interessi indicano FEMMINISMO sono fissati con il sesso anale.

* Se nella bio scrive Non chiedermi di accompagnarti all’Ikea, ti proporrà di andare a convivere entro i primi 3 mesi.

* Se posta solo foto in gruppo, è sempre il più brutto, il più basso o entrambe.

Non hai mai avuto granché fiducia nei customer service. Sei rimasta delusa persino dal servizio clienti di Vestiaire Collective, un’app dove puoi acquistare oggetti di lusso originali e perfettamente conservati. Figuriamoci cosa potresti aspettarti dal servizio clienti di Tinder, un’app dove, fino ad ora, hai pescato più che altro il corrispettivo umano di quello che si trova da H&M negli ultimi giorni di saldi: avanzi fallati e disperazione.
Ma se potessi conferire con il servizio clienti di Tinder, vorresti suggerire qualche modifica. A tuo avviso, tra le informazioni che gli utenti devono necessariamente inserire, mancano infatti quelle davvero importanti.

  1. Anamnesi completa, ultimi esami del sangue con indagine per le malattie sessualmente trasmissibili, elettrocardiogramma sotto sforzo, ortopanoramica, spermiogramma e perizia psichiatrica.
  2. Altezza. Ma quella reale, con tanto di prove fotografiche. Anche per quei pochi maschi che la indicano, infatti, vale la regola aurea dei 5 cm: se lui si dichiara 1.85, sarà al massimo 1.80. Se si dichiara 1.80, sarà alto a malapena come te scalza, e così via. La questione non è solo formale, ma sostanziale. Prima di tutto, uno che mente con questa disinvoltura sull’altezza, chissà quali altre magagne meno immediatamente sbugiardabili potrebbe nascondere. E poi, non ti vergogni ad ammettere che tu hai un problema con gli uomini bassi. Anzi, fosse per te Tinder dovrebbe essere precluso a quelli che non raggiungono l’altezza minima stabilita, come certe giostre di Gardaland.
  3. Per procedere con la registrazione, l’utente dovrebbe essere obbligato a inserire uno a scelta tra o le misure del pene o l’ ultimo estratto conto. Sei in grado di affrontare una disgrazia alla volta, e vorresti almeno poter decidere tra micro-pene e micro-portafogli.
  4. Inserire un test rapido di grammatica e comprensione del testo. Alcune conversazioni con certi soggetti che si trovano su Tinder dovrebbero essere riconosciute come ore di tirocinio per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri.
  5. Se, come avviene in nove casi su dieci, tra gli interessi lui indica viaggiare, allora che specifichi come: con la fantasia, in economica, in business, in ostello o in resort a 5 stelle? Questo è un dato fondamentale, perché, se dovessi partecipare a un programma tv, vorresti sapere se si tratta di Quattro hotel o di Pechino Express.
  6. Rimanendo in tema viaggi: il soggetto in questione dovrebbe obbligatoriamente indicare la preferenza tra mare e montagna. Nel caso in cui clicchi su montagna, verrà reindirizzato automaticamente alla pagina di unobravo.it affinché si trovi uno psicologo che possa aiutarlo a gestire questa patologia.
  7. Servirebbe una funzione che scartasse in automatico tutti quelli che credono all’oroscopo. Non per una tua avversione all’astrologia, anzi: ti fidi più dell’oroscopo che del bugiardino della Tachipirina, che tra l’altro, a differenza dell’oroscopo, non ti ha mai messa in guardia dalle vere disgrazie, come gli uomini dell’Ariete e della Vergine. Il problema è che quando un maschio scopre che sei del segno dello Scorpione, reagisce come uno che sta guardando il video dell’incidente di Ayrton Senna
  8. Ultima, ma non per importanza, la questione della geolocalizzazione, che ti pare gestita in maniera troppo approssimativa. Bisognerebbe fare in modo che l’utente indicasse, rispetto alla propria posizione sulla mappa, entro quanti chilometri vive sua madre.
    NOTA BENE: nella tua versione personalizzata di Tinder, qualora la madre di lui risultasse geolocalizzata tre metri sotto terra, scatterà in automatico il Superlike!

Giulio ha quarantaquattro anni. È la prima volta, da quando hai scaricato Tinder, che esci con un ragazzo più grande di te. O forse dovresti dire uomo invece di ragazzo, e più vecchio invece di più grande, ma ragazzo più grande suona decisamente meglio di uomo più vecchio. E poi non vuoi farlo sentire troppo a disagio per la differenza d’età. Anche perché lui crede che tu di anni ne abbia 29.
Giulio si offre di passare a prenderti in macchina: niente bicicletta, monopattino o triciclo, come ti è capitato fino ad ora. E nessuna gigantesca P incollata al lunotto posteriore!
Quando arriva sotto casa tua, scende dalla macchina per aprirti la portiera. Il minimo sindacale dell’educazione e del galateo, ovvio, ma tu rimani ugualmente colpita. Forse perché le tue ultime conquiste sembravano il cast di Gomorra: dei soggetti così poco raccomandabili che, durante gli appuntamenti, controllavi di continuo di avere ancora il portafogli in borsa e dovevi sperare che quello che ti avrebbero puntato contro a fine serata fosse un pene e non un coltello a serramanico.
Giulio ha scelto un ottimo ristorante, e la conversazione è piacevole e varia. Ti racconta del suo studio (fa il commercialista), e della sua passione per l’architettura e la storia dell’arte. Parlate delle mostre che vi interesserebbe visitare, e lui accenna con noncuranza al fatto che, la domenica precedente, è andato a vedere quella su Raffaello assieme a sua madre. Di norma, questo dettaglio ti farebbe fuggire a gambe levate, lasciando dietro di te soltanto una nuvoletta come nei Looney Tunes, ma Giulio precisa che, da quando sua madre è rimasta sola, lui cerca di distrarla e farle compagnia ogni tanto. Concedi il beneficio del dubbio a quel “ogni tanto” e calcoli che, dal momento che Giulio, a quarantaquattro anni, è il minore di tre fratelli, sua madre debba avere a occhio e croce l’età di Wilma De Angelis e alloggiare in una RSA: insomma, è un avversario che ti senti di poter affrontare.

Durante la cena, inizi a rivalutare le uscite con i poco più che quarantenni, elencando tra te e te i lati positivi della faccenda.
1. Hanno gusti più raffinati in fatto di cibo e di vino
2. È probabile che abbiate gli stessi riferimenti culturali
3. Come detto, hanno in media madri più anziane, dunque più prossime alla tomba
4. Hanno amici già sposati e/o con figli, quindi è più difficile che organizzino addii al celibato a Las Vegas o week end di turismo sessuale in Polonia
5. Dovrebbero essere usciti dalla fase dei tirocini non retribuiti. Il che significa stipendio più alto, o stipendio tout court.

Giulio mangia composto ma con grande godimento, e compie un percorso netto dall’antipasto al dolce senza saltare nemmeno una portata, innaffiando il tutto con l’ottimo Chianti che ha ordinato. Soltanto ora, noti che la pancia di Giulio è piuttosto sporgente, anche se sapientemente camuffata dall’abito su misura. Molto bene, pensi: prima di tutto, preferisci sempre qualche chilo in più a qualche chilo in meno, e poi hai una tua teoria secondo la quale a un grande appetito a tavola corrisponde equivalente appetito sotto le lenzuola, dunque la serata non può che migliorare.

Quando lo fai accomodare in soggiorno, la tua profezia si rivela corretta: Giulio ti si avventa addosso, neanche fossi l’ultimo boccone del tortino al cioccolato che ha chiuso la sua maratona gourmande. Nessuna esitazione né tentennamento: decisamente sa dove mettere le mani. Dunque, altri punti a favore dei poco più che quarantenni: non sono stati anestetizzati dal porno online, essendo vecchia scuola preferiscono le scopate in presenza a quelle in DAD, e, se tutto è andato secondo i piani, a quel punto della loro vita sessuale avranno accumulato sufficiente esperienza da sapersi comportare in modo più che decoroso a letto.

L’erezione di Giulio però non è fulminea né marmorea: l’effetto complessivo, più che una catapulta che scatta, è quello di un tenero fiore che sboccia in time lapse. Tuttavia, per come è andata fino a quel momento, (neanche a dirlo, Giulio ha insistito per offrirti la cena), ti senti particolarmente magnanima. Quando finalmente l’erezione è abbastanza stabile, gli infili un preservativo. E Giulio non ha nulla da ridire, a differenza di molti suoi colleghi più giovani: evidentemente, la pubblicità progresso con l’alone viola lampeggiante del contagio da AIDS fa parte del bagaglio culturale di chi è cresciuto negli anni ’80, quanto la vetrina di Ok, il prezzo è giusto!, le penne alla vodka e il disastro di Chernobyl.

Finalmente ti si butta addosso, ma, dopo appena qualche spinta, inizia a sbuffare come un mantice e a lamentarsi perché si sente appesantito dalla cena. Quindi, dopo avere ingollato una dose di Citrosodina orosolubile tirata fuori da chissà dove, cerca una posizione più confortevole, ma, quando s’inginocchia dietro di te a quattro zampe, piagnucola perché gli fa male il menisco destro, al quale è stato operato giusto l’anno scorso. Proponi di scopare in piedi, ma devi ripeterglielo un paio di volte perché da un po’ avverte un fastidioso acufene, e, quando finalmente capisce quello che hai detto, ti risponde che la tua idea di scopare in piedi è da escludere a causa di un paio di ernie L4-L5 e L5-S1 che lo affliggono da anni. Allora lo fai sdraiare a pancia in su, ma non fai in tempo a montargli sopra che ti chiede un secondo cuscino da mettere sotto la testa, perché soffre di reflusso gastroesofageo. Quando finalmente ti piazzi a cavalcioni sopra di lui, gli tieni le mani sul petto, più che altro per essere pronta a fargli il massaggio cardiaco in caso di malore.

Alla fine dell’atto, Giulio è distrutto, paonazzo, con gli occhi sbarrati e il fiato corto. Mentre riprende gradualmente possesso delle sue facoltà, allunga una mano nella tasca dei pantaloni, estrae un blister e ingoia una pillola. Tu pensi sia Viagra, e invece è cardioaspirina. Quando ti chiede un bicchiere d’acqua non sai se sia per berla o per metterci la dentiera. Ovviamente di fare un secondo giro non se ne parla. Nell’attesa che i suoi parametri vitali rientrino nella norma, Giulio ti fa un resoconto sui suoi valori di colesterolo e trigliceridi, sulla scarsa motilità dei suoi spermatozoi e sulla recente asportazione di un neo benigno. A proposito dei riferimenti culturali che tu e i poco più che quarantenni come lui avete in comune, quella che doveva essere una puntata di Loveline con Camila Raznovich si è trasformata in uno speciale di Medicina33 con Luciano Onder.
Mentre Giulio si riveste, (non può fare tardi perché domattina gli applicano l’holter cardiaco) aggiorni la lista che avevi stilato a cena. Perché ora sai che l’unico valido motivo per uscire con un poco più che quarantenne è la reversibilità della pensione.

Quanto dura un minuto? Qualcuno potrebbe rispondere che dipende da che lato della porta del bagno ti trovi. Un ansioso risponderà che dipende dalla natura specifica dell’angoscia che lo attanaglia. Se sei dove non vorresti essere, con qualcuno con cui non ti senti a tuo agio, in una situazione da cui vorresti fuggire, quel minuto sembrerà interminabile. Se invece devi prepararti per un appuntamento, scivolerà via tre volte più velocemente del normale. Soprattutto perché un ansioso arriva sempre in anticipo di almeno mezz’ora (abitudine che non fa che accrescere l’agitazione), dunque al tempo a disposizione per la preparazione bisognerà sottrarre d’ufficio trenta minuti. Facciamo quaranta, per sicurezza. Perciò, stando ai tuoi calcoli, ti rimane un’ora e venti. Meno altri trenta minuti per raggiungere il luogo dell’appuntamento. Facciamo quaranta, per sicurezza. In pratica non sarai mai pronta in tempo.

Ti spogli alla velocità della luce seminando i vestiti lungo il percorso dalla camera da letto al bagno, ma mentre ti sfili le mutante ti viene in mente che, se l’appuntamento andasse particolarmente bene, potresti chiedere a Giulio di salire. Come Pollicino torni quindi sui tuoi passi e raccogli il maglione, la camicia, i pantaloni, i calzini e lanci tutto nel cesto della roba sporca. Nuda come un verme ti guardi attorno: l’appartamento è in uno stato pietoso, e non hai certo tempo, ora, di riordinare e pulire. Se Giulio dovesse salire, fingerai che siano entrati i ladri. Che, oltre a mettere a soqquadro la casa, a quanto pare hanno anche cucinato, abbandonando piatti e pentole sporchi nel lavello, hanno dormito nel tuo letto lasciandolo disfatto, hanno riversato il contenuto dei tuoi armadi sul pavimento e hanno usato i tuoi attrezzi da palestra senza riporli nella sacca. Un incrocio tra di Riccioli d’oro e i tre orsi e una perquisizione della Digos. Dovrai essere molto convincente.

Ottimismo e amore per la perfezione sono due qualità, se prese separatamente. Ma miscelate insieme danno risultati nefasti, come la convinzione di riuscire a portare a termine un rituale di rémise en forme per il quale non basterebbe un week end in una SPA in appena tre quarti d’ora. Il programma, vestizione esclusa, prevede: scrub su tutto il corpo, shampoo, balsamo e maschera ai capelli, depilazione, crema idratante, filo interdentale, netta-lingua, lavaggio dei denti e sciacqui con il collutorio, maschera al viso, manicure e pedicure, asciugatura dei capelli e piega, applicazione delle lenti a contatto e trucco. Probabilmente avresti dovuto iniziare questa mattina subito dopo la colazione, ma eri troppo impegnata a maledire te stessa per avere accettato l’invito di Giulio.

Esamini il tuo riflesso nello specchio. Non puoi soprassedere alla depilazione, mentre valuti che potresti evitare di lavarti i capelli. Sono puliti e abbastanza in ordine, e questo ti farà risparmiare almeno venti minuti tra lavaggio e asciugatura. Una volta sotto la doccia, abbandoni anche il proposito dello scrub: depilarti subito dopo ti causerebbe una tremenda irritazione. Solo allora ti rendi conto di non avere preso con te il rasoio, quindi rabbrividendo esci dal box allagando il bagno, lo recuperi e torni sotto la doccia per completare l’opera. Meno male che non hai dovuto lavare i capelli, o davvero non saresti mai stata pronta in tempo.

Mentre ti tamponi con l’accappatoio, frughi nei cassetti alla ricerca della crema idratante, improvvisamente introvabile. Ripieghi su un olio per il corpo che promette di regalarti la pelle di una pesca appena colta e invece ti trasforma in una sarda fritta. Nell’attesa che l’olio si assorba ti lavi i denti, senza rinunciare al filo interdentale: avere saltato il passaggio dello scrub e dello shampoo ti ha fatto risparmiare un sacco di tempo, pensi. Mentre rovisti tra molare e premolare, illuminati dalle impietose lampade sopra il lavandino i tuoi capelli si rivelano per la massa informe e vagamente unta che ora sono. Fino a un istante prima erano perfetti, e adesso che è troppo tardi per lavarli eccoli sporchi e impresentabili. Sarebbe fin troppo facile attribuire la colpa al vapore della doccia: preferisci assecondare le tue manie di persecuzione e le tue scaramanzie e spiegare il curioso fenomeno con la decisione imprudente di non lavarli.

Non c’è tempo! sbraita il Biaconiglio sull’orlo di una crisi di nervi che scorrazza nella tua scatola cranica. Ricorri quindi all’antico rimedio che ti ha fatta scampare alla doccia in spogliatoio per dieci anni di danza classica: il borotalco. Spargi una nevicata di polvere bianca sulla testa e spazzoli. Ora sembri Glenn Close ne Le relazioni pericolose. Tuffarti di nuovo sotto la doccia proprio ora che l’olio sta iniziando ad asciugarsi è fuori discussione, quindi afferri alla cieca shampoo e balsamo e ficchi la testa nel lavandino, completando l’opera di allagamento del bagno. Rimuovere l’impacco di talco richiede particolare meticolosità, e i minuti scivolano via assieme alle tue accorate imprecazioni mentre calcoli quanto avresti risparmiato se ti fossi lavata testa e corpo in un’unica sessione.

Nonostante la doccia, ti fai un ulteriore bidet a parte, e indossi un paio di virginali mutande di cotone bianco mentre prosegui con i preparativi: le sostituirai con un identico paio, ma in nero, un minuto prima di uscire, nascondendone un terzo paio di riserva nel cassetto del bagno, nel caso tu necessiti di un cambio di biancheria al volo mentre Giulio ti aspetta trepidante in camera da letto. Sempre a parte, ti lavi di nuovo anche le ascelle: tutto quel trafficare attorno ai capelli ti ha distrutta.

Stando alla tabella di marcia, tra venti minuti al massimo dovresti uscire, ma purtroppo le tue cornee hanno deciso proprio stasera di ribellarsi alle lenti a contatto, e finché non riesci a indossare le lenti non potrai truccarti. Una volta hai provato a invertire l’ordine, e hai rischiato di finire al pronto soccorso oculistico con briciole di ombretto e mascara incuneate sotto le palpebre. Tocci ancora e ancora le lenti nel loro liquido prima di ogni nuovo tentativo, ma quelle non vogliono saperne di collaborare. Quando finalmente riesci a conficcartele negli occhi, sembri Caronte sotto l’effetto della cannabis e probabilmente hai un principio di congiuntivite batterica. Con il tremore alle mani e una cecità parziale, applicare l’eyeliner va molto oltre le tue reali possibilità, e infatti il risultato è Sean Penn in This must be the place. Nel tentativo di rimediare armata di struccante e cotton-fioc, rovesci la bottiglia dell’olio che per la fretta avevi lasciato aperta. L’olio cola all’interno del primo cassetto, aperto anche quello per la stessa ragione.

Prima di uscire, getti un ultimo sguardo all’appartamento vandalizzato e al bagno ridotto a un cimitero di asciugamani imbevuti di acqua e olio abbandonati sul pavimento, barattoli e tubetti senza il tappo, cassetti aperti e specchi appannati, e capisci che in quelle condizioni è escluso che tu possa invitare Giulio a salire: in un modo o nell’altro, quell’esplosione atomica salverà la tua virtù. E allora, pensi, a saperlo avresti potuto evitare di depilarti.

C’è solo una cosa peggiore di non ricevere un invito per un primo appuntamento: riceverlo. Passi la metà del tempo a lamentarti per il vuoto che avverti intorno, e l’altra metà a imprecare quando qualcuno si fa avanti e ti chiede di uscire. Un invito fa parte di quella vasta categoria di eventi capaci di far emergere prepotentemente la tua instabilità mentale, quasi più di un pranzo in famiglia o di un controllo a campione della Polizia Municipale.

Hai conosciuto Giulio su Tinder: è alto, ha un bel sorriso, uno stile interessante, una bio buffa e originale. La conversazione in chat è leggera e piacevole, e tutto procede per il meglio. Finché non ti chiede di uscire. Ed ecco che, sotto i tuoi occhi, come per un incantesimo Giulio si trasforma in un bugiardo che di sicuro bara sull’altezza, ha i denti dritti, sì, ma probabilmente soffre di alitosi, scommetti che si fa comprare i vestiti dalla mamma e sei certa che abbia copiato la bio da qualche pagina di Google. Ora che tra voi rischia di stabilirsi un contatto reale, non solo hai perso interesse per lui, ma provi addirittura fastidio. Un fastidio che come, una slavina, travolge prima questo Carneade della rete, quindi tutto il genere maschile, chi ha inventato le app d’incontri, e infine anche te che ne hai scaricata una segnando la tua resa definitiva alla miseranda condizione di questuante. E questa è soltanto la punta di quell’iceberg di disagio e turbe psichiche di cui il tuo interlocutore ignora, per il momento, le dimensioni mastodontiche. Tuttavia, poiché il tuo quadro clinico comprende anche il terrore di deludere gli altri e non riesci a dire di no, cosa di cui hanno beneficiato la maggior parte di quelli con cui sei andata a letto negli ultimi vent’anni, accetti l’invito.

Il giorno dell’appuntamento ti svegli di pessimo umore. Hai la sensazione di avere qualche scocciante impegno in programma, ma, avvolta in un bozzolo di coperte e con la mente ancora impastata di sonno, fatichi a mettere a fuoco di cosa si tratti. Poi all’improvviso ti ricordi dell’appuntamento con Giulio, e vorresti uscire di casa e correre per strada urlando. Immagini conversazioni stentate, silenzi imbarazzanti, divergenza totale di vedute su tutti i temi più importanti, come la fede nella scienza o l’importanza di un sostanzioso conto in banca. L’unico pensiero che ti darà se non sollievo quanto meno la forza di arrivare in fondo alla serata è che questo sconosciuto se ne tornerà da dove è venuto e non vi rivedrete mai più. Ma perché, ti domandi, perché infliggerti questa punizione? Quante probabilità ci sono che Giulio si riveli l’uomo perfetto per te, se al momento ti sembra pressoché impossibile persino riuscire a scambiarci una conversazione da ascensore? Cerchi di ricordare di cosa avete parlato in chat, ma non ti viene in mente nulla. Ti sembra di non sapere niente di lui, e non vuoi che lui sappia niente di te. Inoltre, se non l’hai mai incontrato prima, significa che non frequentate gli stessi ambienti e gli stessi gruppi: dunque avete in comune poco o nulla. Uscire con lui è una forzatura e una perdita di tempo. Cosa ti passava per la testa, quando hai accettato?

Per tutto il giorno, il senso d’imbarazzo all’idea di annullare l’appuntamento fa a pugni con lo struggente desiderio di startene a casa e cancellare il contatto di Giulio. Hai la sensazione di trascinare un macigno che, con il passare delle ore, si fa sempre più voluminoso e pesante, mentre attraversi tutte le fasi del lutto.

Negazione: Ti ripeti a intervalli regolari che non hai nessun appuntamento, che sicuramente accadrà qualcosa che ti trarrà d’impaccio, che sarà Giulio stesso a scriverti un messaggio in cui si scusa ma deve rimandare il vostro incontro. Entro l’ora di pranzo non sei più nemmeno così sicura che Giulio esista veramente. Potrebbe essere un bot, qualcuno che ti sta facendo uno scherzo, o una specie di Mark Caltagirone.

Rabbia: Cosa cazzo vuole la gente da te? Perché ti stanno tutti addosso? E cos’è questa mania demenziale di voler uscire a tutti i costi? Si sta tanto bene in casa! Da soli! Che poi, è inutile incazzarsi con qualcun altro, la colpa è solo tua: non hai ancora capito che un certo tipo di socialità non fa per te? Come fai ad essere così stupida? Davvero ti illudi di trovare qualcuno di decente su un’app d’incontri? Devi imparare a stare ferma con quelle cazzo di mani! Dio, ti prenderesti a schiaffi.

Patteggiamento: Tuttavia, è pur vero che magari conoscere persone nuove potrebbe non essere un male. In fondo, non hai niente da perdere. Nella peggiore delle ipotesi, avrai incontrato qualcuno che non ti interessa rivedere, e cancellarlo dalla tua vita dopo un aperitivo non sarà difficile. E poi c’è sempre la possibilità che invece tu trascorra ore piacevoli con un ragazzo che qualche qualità deve pur averla, o non gli avresti messo un like, no?

Depressione: Il problema è che tu i like li metti più che altro per disperazione. Ma guardati. Affidarti ad un’app per incontrare qualcuno: non pensavi di poter cadere tanto in basso, e invece. Tra l’altro ormai su Tinder sono rimasti soltanto gli scarti dell’umanità. E il fatto che ci sia anche tu, rende superfluo qualsiasi commento. Sei senza speranza, hai perso tutti i treni che potevi perdere. La tua vita è una landa desolata. Sarà così per sempre, tanto vale morire ora.

Accettazione: Ma siamo onesti: non avrai mai il coraggio di annullare un appuntamento, figurarsi di ucciderti. Non hai altra scelta che prepararti e uscire. Sei come una zattera trasportata dalla corrente, non ti rimane che arrenderti e farti portare dove vuole. Opporsi al corso degli eventi è del tutto inutile: qualunque sia il piano che l’Universo ha in serbo per te, in ogni caso non puoi sottrarti, tanto vale lasciarsi andare. Anzi, meglio che ti sbrighi: tra due ore devi uscire e non hai ancora nemmeno deciso cosa metterti.

(continua)

Quando finalmente tu e Filippo vi ritrovate a letto, ti dai da fare per creare dei diversivi: nonostante la meticolosa preparazione, l’idea di farti leccare i piedi non ti entusiasma. Oltre al fatto che temi che Filippo muoia soffocato dall’impasto di crema e talco. Ma lui, ignaro del pericolo, si sistema in modo tale da avere i tuoi piedi sempre a portata di bocca. Ti era già capitato che altri durante il sesso, complici alcune posizioni, ti baciassero le dita dei piedi, ma era sempre stato un gesto fatto quasi di sfuggita, senza stare troppo a pensarci su. Al contrario, bisogna dare atto a Filippo di essere un tipo metodico: ti ciuccia le dita una per una, dal mignolo all’alluce, come se le avessi immerse in un pacchetto di Fonzies.
Dunque, la domanda ora è: come ci si comporta, mentre qualcuno ti ciuccia le dita una per una, dal mignolo all’alluce? Per quanto il tuo partner si prodighi, a te la pratica non dà alcun piacere fisico: ti lascia del tutto indifferente e anzi, al limite provi un certo imbarazzo per lui, che ora sta impugnando il tuo piede sinistro come se fosse un kebab, e avvolge con le labbra il mignolo leccandolo con voluttà. Proprio in quel momento cerca il tuo sguardo, e tu sai con assoluta certezza che se lo guarderai negli occhi non potrai trattenerti dallo scoppiare a ridere. Perciò adotti l’unica tecnica infallibile quando un maschio si rende ridicolo a letto compiendo una prodezza che tu speri termini al più presto: fingi che ti piaccia tantissimo. Così ti produci in una vasta gamma di smorfie e sospiri che, tra l’altro, ti autorizzano a tenere gli occhi ben chiusi. Come sempre succede, lui scambierà per il rogo di Notre Dame quella che in realtà è l’esercitazione antincendio di una scuola media.
E infatti, entusiasta e rassicurato dalla tua enfasi, Filippo si sposta sul dito accanto al mignolo. A proposito, vorresti interromperlo per chiedergli i nomi delle dita dei piedi, dando per scontato che lui li conosca alla perfezione, in qualità di assaggiatore esperto, e che l’anatomia delle estremità inferiori stia ai feticisti come l’enologia sta ai sommelier.
Filippo prosegue la sua avanzata, mentre l’aria gelida sfiora le dita già ciucciate e umide di saliva facendoti rabbrividire, sussulto che ovviamente interpreta come un tremito pre-orgasmico. Ed ecco che, dito dopo dito, si arriva al piatto forte del menu: l’alluce. Più comodo da succhiare, in quanto dito di sponda, ma meno sfuggente del mignolo, sull’alluce Filippo indugia con evidente soddisfazione. A quel punto, non riesci a impedirti di spiarlo di sottecchi. Ha lo sguardo vitreo e il volto deformato dallo sforzo di succhiare, mentre si muove ritmicamente lungo il tuo alluce, dal basso verso l’alto e ritorno. All’improvviso, l’epifania: è dunque questo che vede un maschio, quando guarda giù mentre qualcuna gli sta facendo un pompino? Un viso stravolto, l’espressione tra l’assente e il sofferente? Un formichiere con gli occhi fuori dalle orbite? Alla sola idea di avere, più e più volte nel corso della vita, offerto quello spettacolo così degradante ti senti morire di vergogna. E come se già non stessi sprofondando nello sconforto, vieni assalita da un dubbio: chi ama a tal punto succhiare le dita dei piedi, si aspetta che gli si ricambi il favore? Non fosse morta, lo chiederesti all’amica di tua madre.

I maschi ancora disponibili sono come le MoBike: pochi, difettosi, e Dio solo sa chi ci si è seduta sopra prima di te. Perciò, quando ti capita d’intercettare lo scarto di qualcuna che conosci, è buona norma chiedere informazioni per farti trovare preparata.
Stasera ad esempio hai appuntamento con Filippo, che è già uscito con Marta e Francesca, dalle quali hai saputo che la sua ossessione è succhiare le dita dei piedi delle sue partner.

Il tuo pensiero corre subito a quell’amica di tua madre che, invitata a cena ogni anno per San Silvestro, si faceva tenere da parte le unghie dello zampone per poterle succhiare una a una, pratica che sembrava donarle un piacere impareggiabile. Vorresti tanto domandarle cosa ci trovasse di così inebriante, ma purtroppo è morta. Il che, tra l’altro, getta un’ombra di sospetto sull’abitudine di succhiare le unghie dello zampone.

Non arrivi a capire che gusto ci sia a mettersi in bocca delle dita dei piedi, nemmeno le proprie, figurarsi quelle altrui. Qualcuno potrebbe obiettare che tu hai una passione sfrenata per i lobi delle orecchie: in fondo tutti abbiamo qualche stranezza, e alla fine che differenza c’è tra un lobo e un mignolo? A quel qualcuno risponderesti che a te piace ciucciare i lobi delle orecchie, sì, ma mica tutti. Prediligi senz’altro i lobi giovani, rosei e morbidi, velati di una leggerissima peluria di pesca. Ecco perché, tra le altre ragioni, hai impostato i limiti di età su Tinder tra i 18 e i 28 anni: non vuoi certo ritrovarti a carezzare con la lingua orecchie foderate di setole di cinghiale.

E poi, parte del godimento del ciucciare un lobo sta nel fatto di sentire che piace all’altra persona, e questo, come il sesso orale, dà un grande senso di potere. Ciucciare i lobi delle orecchie è l’Italia in miniatura del pompino: stesso concetto, ma in scala ridotta. Mentre lo si fa, è davvero difficile distinguere il piacere autentico (quello dell’amica di tua madre con le unghie dello zampone, per intenderci), da quello dato dalla sensazione di supremazia che si prova quando si succhia un cazzo. Senza tali sovrastrutture, quale persona sana di mente potrebbe affermare in tutta sincerità di godere nel mettersi in bocca una protuberanza che se ne sta tutto il tempo raggomitolata in un antro buio, caldo e umido, ambiente perfetto per la proliferazione di germi e batteri, con pieghe di pelle tra le quali si può annidare di tutto, e dotata di un orifizio dal quale, un certo numero di volte al giorno, sgorga copiosa dell’urina? Sai che spasso, succhiare una salsiccia che quasi sicuramente non supererebbe i controlli dell’Ufficio d’igiene della ASL, che comunque non puoi mangiare e che è anche totalmente inodore e insapore, e solo se sei molto fortunata.
Che poi, a pensarci bene, anche il piede se ne sta tutto il giorno al buio e al caldo, e ha delle pieghe che possono essere un ricettacolo di sporcizia. E, a differenza del pene, non ha nemmeno un buco da cui zampilla urina. Se saltasse fuori che, tra te e Filippo che succhia dita dei piedi, non è lui quello di bocca buona?

Ma ora veniamo all’annosa questione: come ci si prepara all’appuntamento con un feticista?

Fai una bella doccia. Una volta riemersa dai vapori bollenti, controlli le estremità e scopri che i tuoi talloni sono secchi e crepati come La Cosa dei Fantastici Quattro. Procedi allora con un’intensa esfoliazione, e sguri con vigore come se stessi scartavetrando la vernice da una bicicletta rubata. Non capisci però quando fermarti, perché la pelle continua a sbriciolarsi in microscopici trucioli di cellule morte, al punto che ti domandi se fossero effettivamente già morte, o se tu non stia compiendo una strage d’innocenti. Pochi millimetri prima di avvistare l’osso del calcagno desisti, e distribuisci una generosa dose di crema. Quando provi a muovere un passo, scivoli sul pavimento come una pattinatrice di Holiday on ice, e scampi a una gita nel reparto di ortopedia soltanto aggrappandoti alle maniglie e a tutte le sporgenze che trovi a portata di mano. Seduta sul pavimento, continui a massaggiare ma capisci che avere grattato via i primi sette strati dell’epidermide potrebbe ostacolare non poco l’assorbimento della crema medesima, quindi con un asciugamano cerchi di eliminarne l’eccesso. Ora hai i piedi morbidi e idratati. Anche troppo. E se tutta quell’idratazione, una volta costretta in una calza e in una scarpa, si convertisse in sudore e quindi in cattivi odori? Quante probabilità ci sono che la seconda passione di Filippo sia il formaggio di fossa? Per non rischiare, ti cospargi i piedi di talco, che subito si amalgama con ciò che era rimasto della crema formando una pastella liscia e senza grumi da fare invidia a Benedetta Parodi. Una volta che hai i piedi ridotti come due saltimbocca alla romana pronti per essere buttati in padella, finisci di vestirti.

(continua)

Stai sfogliando profili su Tinder quando ti imbatti in schiavo.compiti2. Il suo account ha solo una foto: l’immagine, scaricata da internet, di un collare completo di guinzaglio. Queste dinamiche non ti interessano più di tanto, se non fosse che qualche tempo fa sei venuta a conoscenza di una nuova figura professionale: i money slave. Si tratta di soggetti che traggono piacere nel farsi prosciugare il conto in banca da una donna, senza nemmeno farci sesso: qualcosa di molto simile al matrimonio, stando ai racconti dei tuoi amici. La Findom (ovvero Financial domination) è la versione moderna della sottomissione masochistica. A quanto pare, è più facile che al costo della vita si adeguino le perversioni che non i salari.
Scattato il match, schiavo.compiti2 ti chiede se vuoi essere la sua padrona. Pur di ricevere denaro, saresti disposta a fare qualunque cosa, a parte lavorare. Decidi allora di tastare il terreno con schiavo.compiti2: la considererai una specie di preparazione presciistica prima di cimentarti nel Supergigante.

Vorresti assegnargli subito un compito per fargli capire chi comanda. Il punto è che non sai cosa ordinargli di fare. Mentre prendi tempo, immagini scenari catastrofici. Tu gli comandi, ad esempio, di forarsi il prepuzio con una spilla da balia. Lui esegue e ti manda la foto. In ventiquattr’ore muore di tetano. Gli inquirenti, insospettiti, esaminano il suo cellulare, leggono le sue ultime chat, trovano quella con te e ti arrestano per omicidio colposo. La storia finisce con un processo, anni e anni di galera e una vita rovinata, per non parlare della colossale figura di merda.

Meglio stare tra il basico e il goliardico. Gli dici di disegnarsi un pene sul palmo della mano e di non lavarlo via per tutto il giorno. Qualsiasi cosa dovrà fare, la farà con un organo sessuale maschile stilizzato sulla mano. Quel povero disgraziato esegue, e ti manda la relativa documentazione fotografica. Ha disegnato persino i peli sulle palle, e questa cura dei dettagli ti intenerisce.

Mentre stai riflettendo attentamente sulla prossima prova a cui sottoporlo, schiavo.compiti2 ti invia un’altra fotografia. È piuttosto buia e sfocata e all’inizio non riesci a capire cosa tu stia guardando. Distingui delle stecche metalliche: si tratta di una gabbia, chiusa da un vistoso lucchetto. Al suo interno s’intravede un grumo violaceo e bitorzoluto, dalla forma oblunga, compresso e leggermente ripiegato su sé stesso. Ebbene sì: sai fissando un pene imprigionato in una gabbia in miniatura. Sarà il colorito cianotico, sarà la pelle che straborda tra una sbarra e l’altra, ma quel cazzo ha l’aria di soffrire moltissimo: ti sembra di guardare un fotogramma di documentario sugli allevamenti intensivi. Di nuovo nella tua mente si dipingono scenari orripilanti: il tuo cellulare viene hackerato, la tua galleria di foto finisce online e tutti vedono quello che custodisci. Tua madre lo scopre e muore d’infarto. Gli inquirenti, insospettiti, esaminano il suo tablet, trovano le foto della tua galleria, e ti arrestano per omicidio colposo. La storia finisce con un processo, anni e anni di galera e una vita rovinata, per non parlare della figura di merda.

Ma il punto ora è: cos’altro potresti chiedere a uno che di sua spontanea volontà si strizza il cazzo in una gabbietta come Kim Kardashian nell’abito di Marylin Monroe sul red carpet dell’ultimo Met Gala? Ripensi alla tua richiesta di disegnarsi un cazzo sulla mano e arrossisci per quanto ora ti sembra puerile. Che risate deve essersi fatto schiavo.compiti2 quando ha letto il tuo messaggio! E che colossale figura di merda sei comunque riuscita a fare tu.

Ti domandi poi se, come per la Barbie, esista un intero set di accessori per infliggere al pene altre torture medievali. Che so, una piccola gogna, un micro-patibolo da impiccagione, o magari una ghigliottina mignon. Dopo avere visualizzato in ogni  dettaglio la ghigliottina mignon, sai che non guarderai più con gli stessi occhi il tagliasigari di tuo padre.

Fai match con Leonardo: della tua città, più o meno tuo coetaneo, giocatore di basket, ottimi gusti musicali, distribuisce nella conversazione abbastanza citazioni cinematografiche da farti capire di essere un appassionato, ma non tante da sembrare un nerd. Leonardo fa persino eccezione alla regola aurea dell’invio della foto del cazzo: nel senso che te la manda, naturalmente, ma questo non ti fa passare la voglia di scoparci. E così, dopo qualche giorno di corrispondenza, vi date appuntamento a casa tua.
Poco prima di arrivare, Leonardo ti scrive di aprirgli la porta già nuda. Non capisci se dica sul serio o stia scherzando, ma per non passare per quella che non si sa comportare, lo prendi in parola. Quando appare sulla soglia, dalla faccia che fa capisci che sì, stava scherzando. Non ti rimane che fare finta di nulla, e con la disinvoltura di Bridget Jones vestita da coniglietta di Playboy alla festa a tema preti e suore, gli fai strada in corridoio. In definitiva, c’è una certa logica in tutto ciò: tu gli hai visto il cazzo prima della faccia, e quando lui ti vede per la prima volta tu sei senza vestiti addosso. Siete la contemporaneità in purezza.
Segue uno scambio di battute più scarno di quello tra due sordomuti che giocano ai mimi, poi v’infilate in camera. Leonardo si spoglia e si butta sul letto nella posizione dell’Uomo Vitruviano. Deduci che la mossa d’apertura spetti a te, che assumi a tua volta la posizione del cane da tartufo nel suo giorno fortunato, e inizi a dissotterrare con il muso la preziosa tuberacea. Leonardo apprezza, e ti piazza una mano sulla sommità del cranio premendo verso il basso. È un chiaro invito a spostare la tua attenzione sulle palle.
Sai per sentito dire che si tratta di un punto piuttosto delicato, e procedi con garbo e cautela, ma la mano di Leonardo sembra volerti dare indicazioni diverse: senza alcun preavviso, aumenta la pressione e tu sei costretta a spalancare la bocca per non lacerargli lo scroto con gli incisivi. L’applausometro che registra il gradimento di Leonardo schizza verso l’alto, dunque è questo che vuole.
Su Wikipedia, si definisce teabagging (testuale) la pratica d’infilare lo scroto in bocca alla partner, “per dare o ricevere piacere”. Ciò dimostra chiaramente che chi ha scritto questa pagina di Wikipedia è un orgoglioso possessore di genitali esterni. Del fatto che infilando lo scroto in bocca a qualcuno si riceva piacere, non avevi dubbi neanche prima dell’incontro con Leonardo. Ma che sia una goduria anche per la controparte è tutto da dimostrare. In primo luogo, le palle si trovano in una posizione più difficile da raggiungere rispetto al pene, il che ti costringe a scomode contorsioni. Inoltre sono meno ergonomiche: sfuggono da tutte le parti e tu ti ritrovi a inseguirle come un labrador su un campo da tennis.
E poi le palle, a differenza del pene, sono pelose. È vero che c’è chi ha il buon gusto di depilarsele. Il problema è che lasciare la depilazione in mano a un maschio eterosessuale è come chiedere a una foca di suonare il pianoforte: per quanto s’impegni, il risultato finale sarà sempre discutibile. Lo strumento d’elezione sarà nella maggior parte dei casi il rasoio elettrico, che renderà l’operazione approssimativa e lascerà dietro di sé una ricrescita ispida e appuntita al punto che alla fortunata sembrerà di essersi infilata in bocca due ricci di mare col guscio.
L’alternativa è l’uomo che non deve chiedere mai, il Pasquale Laricchia della cura della persona: quello che ama farsi succhiare le palle ma non lo ritiene un motivo sufficiente per depilarsele. E quando ti capita un Pasquale Laricchia, ti ritrovi fatalmente a sputare gomitoli di peli come un gatto persiano dopo la toeletta.
Al pari dei peni, poi, anche gli scroti presentano una notevole varietà morfologica. Si va dal sacchettino sgonfio e triste come un palloncino di capodanno a maggio, alla boule dell’acqua calda in procinto di esplodere. Alcuni scroti addirittura superano per dimensioni il pene, spettacolo curioso che visto da vicino ti ricorda tanto la buonanima del pellicano di Mykonos. Ultimo, ma non per importanza, è il fattore anagrafico: più uno scroto è datato, più è grinzoso e cadente come i bargigli del tacchino. Se si prendono in bocca le palle di un cinquantenne con troppa foga, si rischia una ginocchiata in fronte.
Per fortuna non è questo il caso di Leonardo, che ha uno scroto gonfio e soffice come un cuscino per la cervicale. Mentre te lo preme con violenza sulla faccia, ti dici che di certo questo ha a che vedere con il fatto che gli hai aperto la porta di casa completamente nuda. Infatti le possibili spiegazioni sono due: o la tua condotta l’ha fatto sentire autorizzato a trattarti come una puttana, oppure ti ha presa per matta e vuole farti fare la fine di McMurphy in Qualcuno volò sul nido del cuculo.

Oggi il laureato in diritto internazionale le cui eiaculazioni affollano la galleria del tuo cellulare ha proprio intenzione di stupirti. Apri il video che ti ha appena mandato e appare un enorme culo pallido in primo piano, illuminato dalla torcia del cellulare come un ostaggio di Al Qaeda. Poi, nella parte bassa dell’inquadratura, fa capolino il pene che ormai ben conosci, che punta minaccioso nella sua direzione come lo squalo del film, e con un paio di spinte ben assestate ci si tuffa dentro fino ai peli pubici.

La prima cosa che ti domandi è: la proprietaria di quel culo sarà stata avvisata di essere ripresa? Sapeva che sarebbe diventata la protagonista di un documentario sulle emorroidi a grappolo? La seconda cosa che ti domandi è: potresti mettere la mano sul fuoco sul fatto di non essere mai stata filmata a tradimento? Ripensando ad alcuni dei soggetti più discutibili con i quali ti sei intrattenuta, non puoi escludere che, quando la posizione lo consentiva, abbiano avuto la prontezza di afferrare il cellulare e scattare qualche foto o girare un video, anche di pochi secondi, da conservare o inoltrare agli amici. E ti vengono in mente almeno due di quei galantuomini che potrebbero benissimo avere piazzato di  nascosto una videocamera in posizione strategica per riprendere l’atto nella sua interezza. Non potrai mai saperlo, naturalmente, ma, nel caso, preghi dio NON che in quei video non ti si veda la faccia, quanto piuttosto che non ti si veda la cellulite.

E allora ripensi alle volte in cui qualche tuo ex ha avanzato la proposta di riprendervi mentre scopavate e tu, un po’ per noia, un po’ per curiosità, hai accettato. Filmarsi mentre si scopa è l’ennesima voce della lista: Idee che sembrano geniali e si rivelano invece delle cantonate senza precedenti.

Prima di tutto bisogna allestire il set. È piuttosto probabile che l’invito sia arrivato a preliminari iniziati, quindi ti tocca la ridicola visione di lui che cerca il punto migliore in cui sistemare la videocamera zompettando da un angolo all’altro della stanza, nudo come un verme e con un principio di erezione. Probabilmente nemmeno Lars Von Trier si è mai spinto tanto in là, con la sua troupe.

Ovviamente, sapendo che il tutto verrà registrato, si può dire addio alla spontaneità: ci sarà sempre uno dei due che verrà colto dalla sindrome di Fiorello e vorrà strafare. Ecco perché, mai come durante le riprese, l’infortunio è dietro l’angolo, ma se non altro, in caso di necessità si potrà sempre ricorrere al VAR.

Il momento in assoluto peggiore però arriva quando, dopo avere terminato, lui, sempre nudo e zompettante ma con in più una stalattite di lattice e sperma che gli cola dal cazzo, va a fermare la registrazione e ti porta la videocamera, tutto fiero come un setter con una pernice impallinata tra i denti. Guardare immediatamente il girato è una tentazione irresistibile e allo stesso tempo il più fatale errore che possiate commettere. Quando scopate davanti allo specchio vi vedete, certo, ma siete in ugual misura obnubilati e concentrati. In questo caso, invece, avete già finito di fare sesso, perciò la vostra libido è ai minimi storici mentre la lucidità di analisi è ai massimi livelli: decisamente un pessimo mix. Quella che vedrete una volta premuto PLAY sarà un’inquietante via di mezzo tra un match di lotta greco-romana e una partita di Twister particolarmente sofferta. Le pose sono fantozziane e i movimenti sgraziati, per non parlare dei passaggi da una posizione all’altra in cui sembrate quei bambini goffi che, alla recita di Natale, vengono relegati a ruoli umilianti come le foglie mosse dal vento all’arrivo dei Re Magi. Stampata sul viso avete un’espressione ebete e incerta ed è evidente che non sapete se sia peggio guardare in macchina o guardarvi in faccia. E dire che vi eravate anche messi d’impegno, appunto sapendo di essere ripresi. Una domanda allora vi schiaffeggia in pieno viso: Ma io quando scopo sono così? E venite colti dalla tentazione di donare tutti i vostri beni ai poveri, tranne la videocamera alla quale avrete dato fuoco per sicurezza, fare voto di castità e partire per un ritiro spirituale in località sconosciuta ma lontanissima.

Stando ad autorevoli riviste, sia maschili sia femminili, si dice che uno dei rimedi più in voga per riaccendere la passione all’interno di una coppia sia guardare porno insieme. In realtà, analizzando a fondo la questione, ti pare che la pratica abbia per l’uomo più contro che pro. Ma questa diceria è dura a morire perché evidentemente nell’immaginario comune, ancora nel 2022, una femmina che accetti con entusiasmo di guardare un porno viene vista come una donna emancipata, uno spirito libero, una paladina della modernità, insomma una gran maiala. Poter raccontare ai compagni di spogliatoio che si è guardato un porno insieme è motivo di grande vanto. Questo perché sono pochi i maschi che si soffermano a riflettere davvero sugli svantaggi della faccenda.

Svantaggi di guardare porno in coppia a cui i maschi non pensano mai:

  1. Si rischia di litigare già solo per scegliere il video. L’assortimento è troppo vasto. Su Netflix, i film sono suddivisi in 15 generi, e talvolta s’impiega talmente tanto tempo a scorrere i titoli che passa la voglia. Cercando su Google “categorie porno”, persino il sito meno esaustivo offrirà almeno nove pagine da cento voci ciascuna. Fate un po’ voi le dovute proporzioni.
  2. Si potrebbero scoprire strane preferenze del partner che sarebbe stato meglio ignorare. Ad esempio, lei potrebbe scoprire che lui si eccita con i video di fisting, o con quelli di donne incinte, di anziane o di animali. E lui potrebbe scoprire che lei si eccita con le dirette Instagram di Pippo Civati.
  3. Potrebbe saltare in mente di chiedere al partner di replicare in tempo reale quello che si sta guardando: lui potrebbe chiedere a lei di ficcarle un pugno nel retto. Lei potrebbe chiedere a lui di indire un referendum contro il Rosatellum.
  4. Come si è detto, un tema delicato è quello delle aspettative che il porno genera negli uomini. Ma qualcuno ha mai dato un’occhiata ai cazzi dei protagonisti maschili? Curiosamente nessuno sembra preoccuparsi troppo del fatto che noi femmine sullo schermo vediamo dei varani di Komodo, e poi nella realtà dobbiamo maneggiare delle lumache senza guscio.
  5. La durata del video è un parametro oggettivo e diventerà l’inevitabile pietra di paragone della vostra. Dovrebbero quindi astenersi dalla visione di porno in coppia tutti coloro che rischiano di venire ancor prima che appaia la scritta PUOI SALTARE QUESTO ANNUNCIO nello spot iniziale.
  6. A proposito di durata, che si fa se si finisce di scopare prima che termini il video? Si ferma tutto rischiando d’imbrattare il computer con lubrificanti e fluidi corporei? Ci si va a pulire con un sottofondo di gemiti e grugniti? O si aspettano i titoli di coda, pur sapendo che il sesso, almeno nei porno, è come la messa: finisce sempre allo stesso modo?

Altre cose che il sesso ha in comune con l’andare a messa:

Quando lo fai, è un giorno di festa.
Cambi più volte posizione e prima o poi finisci in ginocchio.
Se vuoi puoi accendere delle candele.
A un certo punto ti infilano qualcosa in bocca (che non sta bene masticare)
Si può essere in tanti, ma anche solo in due.
Se va troppo per le lunghe, inizi a pensare ai fatti tuoi.
Puoi pagare dei soldi oppure no.
Il prete è più affettuoso con te se hai meno di tredici anni.

(continua)

Che l’esposizione continua a un certo tipo d’immagini dia assuefazione l’hai sperimentato tu stessa, prima ancora che con la pornografia, con le foto che ricevi pressoché quotidianamente dai tuoi affezionati ammiratori. Da tempo la visione di un cazzo sullo schermo del cellulare ha su di te lo stesso effetto soporifero di quei video di YouTube di uomini che scavano piscine nella giungla. E non basta a risvegliare il tuo interesse nemmeno la più recente variazione sul tema: forse annoiati dalla visione del loro stesso pene, alcuni pionieri hanno iniziato ad inviarti reportage del loro sperma.

Qualche sera fa, prima di uscire, hai postato su Instagram una foto di te con indosso un paio di calze a rete. Poi, mentre eri fuori, hai controllato pigramente le reazioni di quel parterre de rois che è la tua fan base, e oltre ai grandi classici (fiamme e battimani) hai trovato, tra i messaggi ricevuti, la foto di un lavandino ripreso dall’alto in cui s’intravedeva, in prossimità dello scarico, una triste chiazza lattescente. Senza battere ciglio hai riposto il telefono e ti sei immersa nuovamente nella conversazione con i tuoi amici. Soltanto oggi, ripensandoci, ti accorgi di come ricevere la foto di uno schizzo di sperma nel lavandino di uno sconosciuto non abbia suscitato in te la benché minima reazione. Per dire, ti fa più effetto lo sputo con tracce di sangue della pubblicità del Parodontax.

D’altra parte negli ultimi mesi sei stata omaggiata da una tale quantità e qualità di contributi foto-audio-video che quel lavandino e il suo proprietario non possono che muoverti una certa tenerezza. Lungi da te lamentarti di essere diventata la destinataria di questa moderna posta del cuore: sei perfettamente consapevole che i tuoi post in biancheria intima e calze a rete ti attirino un certo tipo di corrispondenza. Finché pubblicavi copertine di libri, nessuno si sognava di rispondere con foto del cazzo o di chiazze di sperma. E, poiché le foto del cazzo o di chiazze di sperma non sono, né dal punto di vista giuridico né etico, equiparabili a uno stupro, non hanno mai suscitato la tua indignazione. All’inizio era più che altro divertimento misto a stupore. Tiepida gratitudine, al limite. Soprattutto se il cazzo in questione veniva ripreso durante una sessione di autoerotismo.

La sega rimane infatti il complimento più sincero. E con la sovrabbondanza di offerta tra siti porno e Instagram, il fatto che qualcuno si masturbi pensando a te è un attestato di stima che non ha paragoni. Per questo ringrazi sempre educatamente quel laureato in diritto internazionale che ogni giorno da mesi ti manda brevi video delle sue eiaculazioni, avendo anche la delicatezza di allargare l’inquadratura sul più bello in modo tale che tu possa vedere bene, sullo sfondo, la tua foto che campeggia sullo schermo del suo computer. Tra te e te gli auguri ogni bene e soprattutto che utilizzi dispositivi dotati di tecnologia IP 67.

Si tratta di una nouvelle vague (è proprio il caso di dirlo) di fotografi e cineasti che sembrano nutrire un ingiustificato orgoglio per il loro sperma, e lo ritraggono con l’entusiasmo di un principiante alla scuola di cucina che voglia immortalare la sua prima Pavlova. Il punto è che un’eiaculazione richiede molto meno impegno non dico di una Pavlova, ma anche solo di una banalissima maionese. Quindi ti sfugge la ragione di tanto compiacimento, che ti ricorda quello dei bambini di tre anni che rimirano lo stronzo appena depositato sul fondo del vasino come se fosse l’interno della valigetta di Marsellus Wallace in Pulp fiction. Fatto sta che i maschi, novelli Pollock orgogliosissimi della loro produzione, la fotografano nei luoghi più diversi: il lavandino, il water, il pavimento, il proprio ombelico. Mille cartoline in serie, sfondi diversi, un unico soggetto, come lo gnomo da giardino de Il favoloso mondo di Amélie.

Sospetti che anche questo abbia a che fare con l’influenza della pornografia. Nei porno infatti c’è un indugiare anomalo dell’inquadratura sull’eiaculazione, sullo sperma e sulla superficie o cavità che lo accoglie, come se proprio la parte più prevedibile del film fosse il momento clou della trama.

Questo curioso fenomeno non riguarda tutti, naturalmente. Molti tuoi amici ti hanno confessato di provare sentimenti contrastanti per il proprio sperma e per il momento immediatamente successivo all’eiaculazione. Non hanno problemi a masturbarsi guardando porno, anzi, ormai lo preferiscono. Ma un istante dopo essere venuti, sono travolti da un disagio tale che vorrebbero chiudere il cazzo in un cassetto, lanciare il computer dalla finestra e scappare il più lontano possibile. Potrebbe essere una forma di retaggio culturale figlio della religione cattolica che tutti, bene o male, hanno assorbito, come una specie di cacciata dal Giardino dell’Eden che si ripete dopo ogni sega. O forse si turbano all’idea di una strage d’innocenti. E allora perché invece l’ingoio sembra non porre loro lo stesso dilemma etico? Per uno spermatozoo è forse più onorevole morire disciolto dai succhi gastrici che nel cestello della lavatrice? O è la vista dello sperma che li sconvolge? E perché per alcuni guardare il proprio sperma non dovrebbe essere accettabile, mentre contemplare con evidente soddisfazione le caccole estratte al semaforo invece sì?

(continua)

L’infinita disponibilità di materiale pornografico pone tre questioni fondamentali. AUTOEROTISMO, ASSUEFAZIONE, ASPETTATIVE.
Grazie al porno, per qualcuno l’autoerotismo è diventato preferibile alla scopata. Se una volta la sega era un surrogato, un vorrei ma non posso, il tofu della sessualità, ora è il piatto principale sul menu. Da un lato è oggettivo che masturbarsi sia più comodo e meno impegnativo di un rapporto sessuale. Innanzitutto, è gratis e a kilometro zero. In secondo luogo, non si rischia di contrarre malattie. Inoltre, per i paranoici post #metoo non si pone l’annoso problema del consenso della partner. L’unico svantaggio dell’autoerotismo è che non puoi sbarazzarti con una scusa banale della persona che ti ha appena fatta venire, ma a parte questo masturbarsi sembrerebbe la scelta più assennata. E il mare magnum di pornografia online fornisce a chi già la pensava così un incentivo a intensificare l’attività, e anzi a dedicarvisi in maniera esclusiva abbandonando quasi del tutto il sesso. Insomma, si sta verificando una specie di Apocalisse zombie, ma con i segaioli al posto dei morti viventi.

Il secondo problema riguarda l’assuefazione. Chi consuma diottrie davanti ai porno, sviluppa un meccanismo molto simile a quello dei tossicodipendenti: non solo è costretto ad aumentare progressivamente la dose, ma nella vita reale non lo eccita più nulla. Anche sui set inizia a verificarsi un fenomeno piuttosto curioso. Prima, quando un attore perdeva l’erezione, interveniva una figura professionale, la fluffer, con il preciso compito di rianimare il moribondo a furia di pompini per rimetterlo in condizione di fare il suo dovere. Ora, sempre più spesso, l’attore in questione, per recuperare l’eccitazione, si apparta qualche minuto e guarda video hard sul cellulare. Non solo le fluffer faranno la fine dei casellanti, ma se persino chi ha a disposizione una pornostar, per farselo venire duro preferisce un video alla realtà, allora davvero non c’è più speranza. La triste storia del porno-attore può sembrare poco attinente alla vita quotidiana, ma con le dovute proporzioni lo stesso accade anche tra comuni mortali. Già negli anni Novanta, Bart Simpson dichiarava che la televisione aveva ucciso la sua fantasia: oggi sono sempre meno le persone che riescono a masturbarsi senza un supporto audio-video, con le tristi ricadute sulla sessualità a due che questo comporta.

Infine, la terza piaga della diffusione del porno gratis sono le aspettative. Chi ancora ha voglia di scopare alla vecchia maniera appartiene a una risicata minoranza. Ma siccome anche gli illuminati membri di questa élite guardano porno, non possono non subirne gli effetti collaterali. Uno su tutti: una modifica delle sinapsi che fa sì che ci si aspetti di trovarsi nel letto quello che si è visto per tante ore sullo schermo. Forse, se si guardassero tutti i giorni i film degli Avengers ci si aspetterebbe di alzare gli occhi e vedere sfrecciare in cielo Capitan America. Di sicuro, chi passa ore su PornHub si aspetta di avere a che fare con femmine che squirtano come geyser. Ed ecco che anche l’ultimo dei reietti improvvisamente avanza pretese di sbiancamenti anali, vulve che boccheggiano come carpe koi, e articolazioni snodate che neanche in Ginnaste – Vite parallele.

All’innalzamento delle aspettative, noi femmine sembreremmo essere immuni, forse perché ci siamo abituate a non aspettarci granché fin da quando giocavamo con Barbie e Ken. Oggi sono apparse sul mercato le Barbie cosiddette inclusive: Barbie principessa dell’elefantiasi, Barbie trisomia 21, Barbie magia delle barriere architettoniche, Barbie squilibrio metabolico. Ma quando ci giocavamo noi, la Barbie era una bionda maggiorata dal vitino di vespa e grandi occhi blu che sembrava uscita dal Progetto Lebensborn di Heinrich Himmler. Insomma, ci siamo dovute confrontare fin da subito con un ideale irraggiungibile. Il colpo di genio della Mattel, però, è stato prepararci fin da piccole al prototipo di maschio che avremmo incontrato una volta cresciute, e così ha creato Ken: un fantoccio con una pettinatura ridicola, la testa vuota e del tutto privo di palle.

(continua)

 

Hai l’impressione che, durante i dieci anni che hai trascorso in un più o meno metaforico coma farmacologico, il modo in cui la gente scopa sia cambiato profondamente. Se dovessi spiegare come e perché, attribuiresti il fenomeno al massiccio consumo di pornografia online. Fino a dieci o quindici anni fa, si scopava con la goffaggine e la spontaneità con cui dieci perfetti sconosciuti parteciparono alla prima edizione del Grande Fratello: nessun modello da copiare, nessun tentativo di controllare la propria immagine. Se si fosse trattato di un autentico esperimento antropologico, il Grande Fratello avrebbe dovuto fermarsi lì. Chi ha partecipato dalla seconda edizione in poi, infatti, sapeva già cosa aspettarsi e come manipolare il mezzo a proprio vantaggio. Oggi, la sensazione che provi spesso quando scopi è di avere a che fare non con un verace e ruspante Pietro Taricone, ma piuttosto con un esercito di fantocci dalle dubbie doti attoriali, che però hanno macinato ore di televisione a sufficienza da conoscere quei quattro trucchi per incantare un pubblico di poche pretese.

Insomma, la pornografia online sta al maschio contemporaneo come il trash televisivo sta ad Alex Belli. Nessun giudizio morale: la tua è una valutazione pratica. Chi guarda molto porno finisce, consapevolmente o meno, per tentare di replicare nella realtà quello che ha visto sullo schermo. C’è un problema, però. Pensare di diventare formidabili amanti guardando ore e ore di pornografia sarebbe come sperare di diventare Vittorio Gassman facendo binge watching di Un posto al sole. Il risultato finale è grottesco. Le scopate, oggi, somigliano alle coreografie di Amici di Maria De Filippi: una ripetizione all’infinito degli stessi movimenti innaturali e stereotipati, eseguiti da incapaci che però ci credono tantissimo.

Ormai il rapporto sessuale è diventato un esercizio ginnico. È vero che non è richiesta alcuna attrezzatura particolare, il tutto ti costa meno dell’abbonamento in palestra e non è comunque più noioso di un’ora di crossfit. Ma non riesci proprio a scrollarti di dosso la sensazione di avere a che fare con gente che recita una parte, riproducendo mosse e versi già visti e sentiti altrove. Come infatti è.

Da come una persona scopa, puoi fare una stima per difetto delle ore settimanali che trascorre trastullandosi su PornHub, XHamster, XNXX e compagnia bella. Ma qui vengono fuori tutti i limiti della DAD. Infatti, la conseguenza di questo colossale consumo di giga non è certo una migliore qualità della prestazione, poiché in tal caso saremmo un popolo di Rocco Siffredi, quanto piuttosto una goffa emulazione. Quando eri piccola, ti avevano regalato un videogioco che si chiamava Flight simulator: tu sedevi al posto del pilota e il programma simulava decolli, voli, acrobazie e atterraggi obbedendo ai tuoi comandi. Sarebbe come se, dopo averci giocato tanto, tu ti credessi in grado di pilotare un aereo vero, mentre al massimo hai acquisito una certa dimestichezza nel maneggiare una cloche.

Inoltre con il tempo è sorto un equivoco: i maschi ormai credono che tutto quello che si vede nei porno sia cosa buona e giusta, e soprattutto che alle donne piaccia. Il fatto che le attrici professioniste vengano pagate, non fa venire a nessuno il dubbio che forse una doppia penetrazione anale non sia poi tutto questo carnevale di Rio?

Scopare con consumatori abituali di pornografia si rivela un’esperienza quanto meno particolare: tra schiaffi e sputi è come stare in curva allo stadio.
Lo sputo è senza dubbio una soluzione ecofriendly che fa risparmiare un sacco di lubrificante che poi finirebbe nei fiumi e nei mari, per non parlare dei problemi di smaltimento delle confezioni in plastica. Tuttavia sputare a volte è del tutto superfluo: ti sembra che sia più che altro uno di quei vezzi da pornodipendenti che vogliono darsi un tono, soprattutto se tu sei già lubrificata come uno scivolo dell’Aquafan di Riccione. E poi c’è sputo e sputo. C’è chi, per quanto si sforzi, non riesce a produrre altro che una manciata di droplet e chi invece libera slimer di saliva come se fosse un San Bernardo. Largamente sottovalutato è l’aspetto acustico della questione: il dispenser di droplet emette un suono flebile e strozzato come un gattino che cerchi di espellere una cimice ingoiata per sbaglio. Il San Bernardo invece rumina come un masticatore di tabacco del Far West che abbia preso la vulva per una sputacchiera. Per quello che riguarda te, non hai mai imparato a sputare e davvero non ne vedi né il fascino né la necessità. Ma probabilmente dipende dal fatto che non hai ancora guardato abbastanza porno.

Poi ci sono gli schiaffi, o meglio le sculacciate. La sculacciata del professionista, come si insegna alla Rocco Academy, “non è un colpo ma una frenata”. E sull’incapacità di dare sculacciate come dio comanda casca l’asino di chi crede d’imparare a scopare guardando i porno. Un maschio non riuscirebbe a seguire nemmeno il tutorial dell’uovo sodo su Giallo Zafferano, se dovesse farlo mentre si masturba: figurarsi se in quel delicato frangente può impadronirsi delle tecniche per far godere una donna. La soglia di attenzione, già bassa in condizioni normali, durante una sega è ai minimi storici. L’apprendimento richiede alti livelli di concentrazione ed è quindi intuitivo che sia del tutto incompatibile con un’erezione. Ecco perché di solito nelle auto di scuola guida a masturbarsi è l’istruttore, e non la studentessa.

Come se non bastassero gli schiaffi somministrati in modo maldestro e gli sputi da lama affetto da sindrome di Tourette, registri un’ulteriore evoluzione rispetto ai vecchi tempi: addio cinema muto, benvenuto sonoro! Il fruitore di porno durante il sesso parla, parla un sacco. Non gli basta credersi attore, vuole pure la regia. Ecco quindi il nostro Woody Allen del genere hard che, mentre sputa, sculaccia e stantuffa, esprime giudizi e dà direttive alla sua coprotagonista. Quindi gli sentirai dire cose come: brava, adesso girati, fammi vedere, così, oh sì, di più. A seconda della concitazione del momento il suo tono di voce potrà variare, coprendo una gamma che va da Robert Redford ne L’uomo che sussurrava ai cavalli a Ciccio Graziani a bordocampo in Campioni – Il sogno. I porno sono infatti l’unico contesto in cui il maschio ha un vocabolario più esteso della femmina. Anche perché nei porno la donna ha solo tre battute: yeah, fuck, ahgaghagahag.

Per onestà intellettuale, bisogna riconoscere però che ci sono anche aspetti educativi spesso sottovalutati, e quella rappresentata dalla pornografia si avvicina molto a una società ideale.
Nei porno, le famiglie sono quasi sempre allargate: almeno in ogni nucleo avremo una matrigna, un figliastro e così via, ma a quanto pare si fila tutti d’amore e d’accordo che neanche I Cesaroni.
Nei porno, persone appartenenti a etnie e culture diverse trovano molteplici punti di contatto e la piaga del razzismo è stata da tempo superata.
Nei porno, nessuno si lamenta se viene aggiunto alla chat delle mamme su Whatsapp.
Nei porno, la pandemia non esiste: nessuno teme gli assembramenti e comunque il Covid è la malattia meno grave che si rischia di contrarre.
Nei porno, vige un’encomiabile etica del lavoro: artigiani e liberi professionisti, dal meccanico all’idraulico, ti fottono solo se lo vuoi anche tu.

 

(continua)

Questa sera sei uscita con Lorenzo. Dottorato in fisica, lavora all’università, è di buona famiglia e sani principi. Ha optato per un ristorante carino ma non pretenzioso, ha scelto un ottimo vino e ha insistito per offrirti la cena. In passato l’hai data per molto meno, quindi una volta arrivati davanti a casa lo inviti a salire. In cucina Lorenzo ti bacia e tu stai ancora cercando di capire se il suo sia un limone da sette o da sette e mezzo, quando ti piazza con sicurezza una mano sul culo e il suo pube inizia a premere prepotentemente contro il tuo, con quel tipico movimento ondulatorio del bacino che visto di spalle lo fa somigliare tanto a uno che si sta accanendo contro un flipper. Non te lo aspettavi, da uno con un dottorato in fisica. Lorenzo, pensi, hai un acceleratore di particelle in tasca o sei solo molto felice di vedermi? Date le esperienze fallimentari che hai collezionato nell’ultimo periodo, prima che perda lo slancio lo spingi in camera. Vi spogliate, e in un attimo ti ritrovi sul letto a quattro di bastoni con la testa di Lorenzo tra le gambe. In realtà il cunnilingus non ti ha mai fatta impazzire. Ti approcci alla questione con il misto di rassegnazione e condiscendenza di un genitore che si deve sorbire il saggio di fine anno dei figli, mentre cerca di sopravvivere ad una colossale rottura di palle dando anche l’impressione di divertirsi un sacco. Ormai sei venuta a patti con il fatto che oggigiorno questa sia praticamente una tappa obbligata. Il cunnilingus è diventato quell’attività per cui il maschio medio si sente estremamente portato, nella maggior parte casi del tutto ingiustificatamente, e quindi non perde occasione per sfoggiare, tutto orgoglioso, questa presunta risorsa. Purtroppo, proprio come nel caso dei saggi di fine anno, chi è sul palcoscenico ha una percezione distorta della propria performance, e persino la bambina più simile ad uno degli ippopotami del cartone Fantasia si crede Pina Bausch. Intervistata in merito, infatti, la controparte femminile non è ugualmente entusiasta. Anche coloro che se ne dichiarano patite in teoria (e sono comunque meno di quante pensino i maschi) crollano miseramente se devono riportare esempi di successo. Il cunnilingus è come il cake design: è facile sostenere che una torta scenografica sia preferibile ad uno sgorbio, ma quante di quelle torte scenografiche reggono la prova dell’assaggio? Spoiler: quasi nessuna. Il problema è che da un po’ di tempo a questa parte tutti i maschi si credono degli Iginio Massari del sesso orale. Quando poi una femmina dichiara di non amare il cunnilingus, arriva sempre il fenomeno che con invidiabile sicumera commenta: -Evidentemente non hai mai trovato qualcuno che fosse abbastanza bravo. Sottinteso: come lui. Tu, mentre per educazione sorridi come ti hanno insegnato a fare quando un cretino apre bocca, tenti di immaginare a quale categoria appartenga il suddetto fenomeno:

L’Aristogatto: dà timide, quasi impercettibili leccate, come un cucciolo di felino ad una ciotola di latte caldo alla Edgar.
L’Idrovora: sembra uno che deve salvare il mondo divorando una fetta d’anguria senza mani.
Il Maestro elementare: traccia l’intero alfabeto usando la lingua come un pennino, maiuscole comprese.
Il Labrador: assesta generose ed entusiaste lappate in un’area che va dalle ginocchia all’ombelico. Ogni tanto centra anche l’obiettivo, comunque.
Il Cuore di panna: succhia il clitoride come uno che abbia staccato a morsi la punta del Cornetto Algida e lo divori dal di sotto.
Il Disossatore: affronta la passera come una costoletta da spolpare fino all’osso. La Natura l’ha fornito d’incisivi, e lui non ha paura di usarli.
A queste categorie si affiancano le sotto-categorie di coloro che, durante il cunnilingus, ritengono prudente ricorrere all’aiuto da casa di Chi vuol esser milionario?, ovvero le dita. Avremo quindi:
L’Antispreco: fruga in profondità con indice e medio compiendo ampi movimenti rotatori, come se dovesse pulire il fondo del barattolo della Nutella.
Il Paperone: rovista con gesti rapidi e urgenti, un po’ alla cieca, come per ripescare una moneta rimasta incastrata sotto al sedile della macchina.
Il 50 Special: manda in avanscoperta il solo pollice, ruotando il polso come quando si accelera in motorino.

Di solito, mentre il saggio di fine anno prosegue, tu ripeti le classi del sistema feudale, dai vassalli ai valvassori ai valvassini, fai l’inventario del contenuto del tuo freezer, pensi ai regali di Natale anche se siamo ancora ad aprile, ti segni appunti mentali come: chiamare l’elettricista per far riparare il citofono, pagare la TA.RI., controllare l’ultima estrazione del Superenalotto.

Sei appena a metà della lista dei fidanzati di Carrie Bradshow quando ti accorgi che Lorenzo, e nello specifico la sua lingua, sta prendendo una strada assai meno battuta. All’inizio pensi si sia perso e lo prendi per un complimento: davvero le tue grandi e piccole labbra, dopo anni di attività, hanno una tenuta tanto stagna da poter essere confuse con un orifizio anale? Chapeau! Ma poi capisci che non si tratta di bussola impazzita: il peregrinare di Lorenzo è del tutto deliberato e volontario. A fugare ogni dubbio è il modo in cui ti manovra per arrivare al suo obiettivo: ti solleva con decisione il bacino e affonda ancora di più il viso puntando dritto appena sopra il coccige.

Ripensi a quando l’unico che ti parlava diffusamente di anilingus, magnificando le proprietà organolettiche del buco del culo, era il tuo amico Eugenio, e a te sembrava una pratica esotica e stramba. Pratica che per altro poco si accordava con le tue fobie in termini di batteri e infezioni in genere. Scopri invece che oggi è una prassi consolidata, e dopo il sorprendente exploit di Lorenzo ti capiterà d’incrociare molti altri appassionati del genere. Il rimming è un fenomeno virale, e mai termine fu più appropriato. Esplorare con la lingua il buco del culo è diventato di gran moda, un po’ come farsi crescere la barba. E tra l’altro, la combinazione delle due tendenze spiega come mai, secondo autorevoli riviste scientifiche, in certe barbe si annidino più batteri che sull’asse del water di un bagno pubblico. La risposta è letteralmente sotto ai tuoi occhi.

Mentre Lorenzo si gode il suo menù degustazione, ti si affacciano alla mente alcune riflessioni. Prima di tutto: per quanta cura dedichiamo all’igiene personale, non potremo mai essere del tutto certi di ciò che percepisca uno che ha la faccia affondata nel nostro culo. A causa della sua stessa conformazione, collocazione e funzione, è pur sempre una parte del corpo fatta per accumulare sporcizia e sulla quale abbiamo meno controllo rispetto ad altre. E inoltre non pensavi che sarebbe diventata meta di pellegrinaggio: l’avevi sempre considerata come quella stanza della casa dove potevi stare più o meno tranquilla che gli ospiti non sarebbero entrati a curiosare. Non che tu non la pulisca come le altre, ma un conto è dare una rassettata in previsione di una cena con amici che, secondo il programma, non si avventureranno oltre il soggiorno, e un conto è dover fare fronte alla visita a sorpresa di un incaricato del Folletto. D’altra parte, pensi, non hai certo chiesto tu a Lorenzo di fare quello che sta facendo. Un procione che decida di sfamarsi frugando nei cassonetti non potrà lamentarsi se dovrà pasteggiare a immondizia.
Secondo punto: chi si dedica al rimming si aspetta che gli venga reso il favore? Esiste forse un galateo che disciplini questioni come questa? Anche se non l’hai mai fatto, immagini che leccare il culo di un uomo sia una sfida più ardua che leccare quello di una donna, e in cuor tuo speri che la parità di genere non si giochi sul diritto di contrarre l’epatite A in modi più creativi che mangiando cozze crude.
Ma la lezione forse più importante che ricavi da questa serata è che ci consideriamo tutti persone estremamente pulite, finché quello che ha appena finito di leccarci il buco del culo non prova a baciarci. Atterrita, guardi avvicinarsi quella bocca che fino a un istante fa si era adoperata alacremente e con grande perizia a perlustrare il tuo perineo, che si accinge a entrare in contatto con le altre tue mucose. Anche questo è un segno del fatto che i tempi sono cambiati: una volta si limonava dopo un coca e rum, oggi dopo una bella scorpacciata di batteri oro-fecali.

Hai appuntamento con Matteo. Il criterio sulla base del quale gli hai appioppato un like è l’unico che abbia senso tenere in considerazione su Tinder: l’aspetto fisico. Ti ci sono voluti mesi, ma alla fine l’hai capito. Fanculo alle bio in inglese e alle foto in motocicletta: le magagne di Matteo verranno fuori comunque, quindi tanto vale uscire con qualcuno che non ti susciti un brivido di repulsione, anche per sapere cosa si provi. Peschi quindi dal mazzo questo ragazzone della remota provincia, dal sorriso aperto e gli occhioni da cucciolo. Dieci anni meno di te. Un metro e novanta, ben piazzato, muscoloso, praticamente quello che appare su Google Immagini se cerchi “sana e robusta costituzione”. Matteo è un armadio quattro stagioni dell’Ikea. E proprio come un armadio quattro stagioni dell’Ikea, sembra lì per essere montato.

Propone di vedervi a pranzo: scelta insolita rispetto ad un canonico aperitivo o ad un’insidiosa cena. Tu trattieni a stento un moto di esultanza: calcoli che, se tutto va come deve, una volta sbrigata la pratica potrete passare a letto tutto il pomeriggio e magari anche di più. È gennaio e fuori c’è un tempo da lupi, ma decidi ugualmente di sfoggiare, sotto al cappotto, un abitino di seta e stivali senza calze. Non temi né le intemperie né le temperature rigide, poiché le tappe saranno: la sua auto, il ristorante, di nuovo l’auto, e in fine la tua camera. Matteo viene a prenderti sotto casa e vi avviate. Al freddo e bersagliati da una pioggerella ghiacciata e insistente. Dopo un po’ che arranchi, gli chiedi se la macchina sia ancora lontana, e lui candidamente risponde che è senz’altro meglio andare a piedi per non rischiare di avere problemi con il parcheggio. E a quel punto ti ricordi che i ragazzoni della remota provincia dal sorriso aperto e gli occhioni da cucciolo affrontano il problema della viabilità cittadina con la stessa disinvoltura con la quale tu ti approcci a una raccomandata dell’Agenzia delle Entrate. Stringi i denti e affronti quella marcia da cosacco, cercando di rimanere focalizzata sull’obiettivo: scopare.

Il pranzo al ristorante e le ore successive a casa tua sono una prova di resistenza: a venire testata è la tua ostinazione ad accoppiarti. Sei talmente determinata a conquistare l’agognato montepremi che ti sorbisci senza battere ciglio un panegirico su Valentino Rossi, quattro album di fotografie dell’ultima gara di sollevamento pesi, un’agiografia di sua madre, tutte le sue ultime performance in palestra registrate e memorizzate con un’apposita app e la ricetta segreta di proteine e anabolizzanti che costituisce la sua colazione da otto mesi a questa parte. Ciononostante tu non molli: ti senti ormai a un passo dalla meta. Quando attacca a magnificare la bonifica dell’Agro Pontino, però, ti dici che a tutto c’è un limite e gli ficchi la lingua in gola. Sei talmente esasperata da quell’interminabile attesa che non lo baci: praticamente lo inghiotti intero, neanche fossi un pitone.

Nel 1982 a Lawrenceville, in Georgia, una donna di nome Angela Cavallo riuscì con le sue sole forze a sollevare una Chevy Impala per salvare la vita al figlio Tony, accidentalmente rimasto schiacciato sotto l’auto mentre stava riparando le sospensioni. Autorevoli studi hanno dimostrato che in condizioni di estremo pericolo un essere umano possa attingere ad una forza sovrumana, ed è esattamente ciò che accade a te, quando abbranchi quel quarto di bue e lo trascini di peso in camera da letto. Lui non oppone resistenza, anche se non riesci a leggere l’espressione del suo viso dal momento che gli stai quasi masticando la faccia.

Mentre palpi tutta quella carne fresca in preda alla frenesia, ti resta appena la lucidità sufficiente per formulare pensieri ottimisti al limite dello spericolato su quello su cui stai per mettere le mani. Trattandosi di un esemplare da un quintale, sei certa che Madre Natura con il suo amore per le proporzioni sia dalla tua parte, e con una ritrovata fiducia nell’Universo gli abbassi la cerniera dei pantaloni e gli infili una mano nelle mutande, più che pronta alla pesca miracolosa. E invece è come frugare nelle tasche alla ricerca delle chiavi di casa, dopo che ti sei già tirata dietro la porta, scoprendole vuote: il tuo cuore salta un battito e ti si gela il sangue nelle vene. Cerchi meglio. Niente. Eppure, stando a vaghi e nebulosi ricordi e a qualche episodio di Siamo fatti così, avresti giurato che un palmo sotto l’ombelico dovesse esserci il pene. Aspetta, ti sembra di sentire qualcosa. Dagli slip di Dragonball peschi un’appendice molliccia che ti ricorda molto quelle fette di prosciutto arrotolate attorno ai grissini di certi squallidi buffet. Ma qui non c’è nemmeno il grissino. Sembra che il cazzo di Matteo abbia subito una muta e sia migrato altrove, lasciando dietro di sé soltanto uno straccetto di pelle grinzosa, flaccida e disabitata.

Altro che occhioni da cucciolo. Qui l’unico cucciolo che ti viene in mente è quello della Carica dei 101 nato morto. Tu, come Rudy, non ti arrendi e lo sfreghi vigorosamente per farlo rinvenire, ma purtroppo ogni tentativo è vano. Passi quindi allo step successivo della rianimazione, come da diploma all’Università di Baywatch. Ne fai un sol boccone, ma quanto a dimensioni e consistenza dell’articolo, è come cercare di succhiare un’ostrica, ti vengono risparmiati soltanto il retrogusto di scoglio e un’epatite alimentare. L’inafferrabile mollusco sguscia via da tutte le parti e, per quanto impegno tu ci metta, il paziente non dà segni di vita: l’unica cosa che riesce ad alzare è bandiera bianca. Sei talmente delusa e incazzata che glielo strapperesti a morsi, ma purtroppo in dispensa non hai nemmeno un grissino.

I cazzi sono come i tramonti: se sei fortunata, nell’arco di una vita ti capiterà di vederne tantissimi, ma vale davvero la pena ricordarli tutti? Del resto, tra foto ricevute e incontri ravvicinati, ormai sei un Linneo dell’uccello. Procedi quindi ad una tassonomia del cazzo.

Il Bernini: sembra scolpito nel marmo, vene comprese. Non presenta imperfezioni, né storture. Si erge maestoso e regale, come se emergesse da una nuvola del Paradiso. È così bello da guardare che non sfigurerebbe sul tavolino all’ingresso di casa tua, o, meglio ancora, al centro del salotto, diventando subito un argomento di conversazione perfetto durante le serate mondane, come un Cattelan o un Sironi.

Il Passerotto: simile al tordo che tanto metteva in difficoltà Fantozzi e Filini, presenta una sagoma tozza caratterizzata da un rigonfiamento nella parte centrale. A riposo, ha una consistenza soffice e un aspetto inoffensivo, e la pelle del prepuzio scivola a formare un vezzoso jabot. Al momento dell’erezione, però, il Passerotto spicca il volo: il volume complessivo risulta invariato, ma ne cambia sensibilmente la distribuzione, il che gli conferisce un assetto decisamente più aerodinamico, e quindi, per l’utilizzatrice finale, più ergonomico e maneggevole.

Il Marchese del Grillo: come si presenta il suo proprietario? Coi fiori in mano e il cazzo a spillo, come da battuta del film. È un pene straordinariamente sottile, la cui forma affusolata si accompagna spesso ad un pallore spettrale. La lunghezza è variabile, ma quando il diametro è quello di una cannuccia, capite bene che poco cambia che si tratti di quella dell’Estathè o di quella di un frappè da un litro.

Il Fungo: stretto alla base, salendo si allarga, dapprima in maniera graduale, fino ad un’esplosione atomica a livello del glande. Queste specifiche fattezze non inficiano affatto il rapporto sessuale, tuttavia, in presenza di un cazzo a Fungo, è inevitabile incamerare aria tra una stantuffata e l’altra del rapporto medesimo, fino a ritrovarsi la vagina gonfia come una zampogna pronta per il concerto di Natale.

Il Boomerang: presenta una curvatura di almeno 15 gradi ogni 7 centimetri di lunghezza. Questo pone la controparte di fronte ad un dilaniante dilemma, poiché più le dimensioni del pene Boomerang sono considerevoli, più ne è evidente il ripiegamento. Meglio quindi un Arco di Trionfo, monumentale ma inutilizzabile, o un anacardo, deprimente ma senza dubbio più gestibile?

Il Mezzo Dattero: di dimensioni variabili, la peculiarità di questo tipo particolare di pene è l’estremità appuntita e grinzosa, spesso dal colorito livido-violaceo. Questa conformazione non ne compromette in alcun modo le prestazioni, ma certo non è un bel vedere.

L’Anonimo: è un pene stilizzato, senza alcun segno particolare. Ridotto a mera funzione, è come il manico di una padella: un oggetto con una finalità esclusivamente pratica e nessun dettaglio estetico degno di nota, né in bene né in male. Del tutto dimenticabile, non attira l’attenzione, e un secondo dopo averlo visto avresti già grosse difficoltà a descriverlo.

Il Megalodonte: raro almeno quanto un Bernini, è un pene dalle dimensioni eccezionali, mastodontiche, giurassiche. È un monstrum, una creatura dotata di vita autonoma, che sfugge al controllo anche del proprio padrone, come King Kong o Frankenstein. È il Kraken dei cazzi. Un abuso edilizio. La prova generale del parto. Unica controindicazione: il Megalodonte in erezione fa esplodere preservativi come gavettoni, riducendoli a brandelli come le camicie dell’incredibile Hulk. Per ovviare al problema, nel caso vogliate fare sesso sicuro con un Megalodonte, dovrete rifornirvi, anziché in farmacia, al reparto tende canadesi di Decathlon.

C’è stato un tempo in cui ricevere la foto di un cazzo era un evento del tutto eccezionale. E anche quando accadeva, si trattava di una foto-ricordo, il souvenir da un luogo ameno in cui eravamo state in vacanza: la calamita a forma di Tour Eiffel acquistata a Parigi, o la tazza con la faccia di Kafka comprata a Praga. La scarsa qualità delle immagini era un dettaglio trascurabile, trattandosi appunto di foto-ricordo la cui unica funzione era evocare nella nostra mente l’originale. E se fino a qualche anno fa circolavano pochissime foto di cazzi, non era certo per la strumentazione scadente e le immagini sgranate: altrimenti non avrebbero fatto il giro del mondo quei fotogrammi di autopsie di alieni o di apparizioni del mostro di Loch Ness che di fatto erano poco più che macchie grigie e indistinte. Nel caso degli alieni o del mostro di Loch Ness, però, quelle macchie grigie e indistinte erano l’unica forma nella quale fosse possibile vedere tali creature. Non così il cazzo. Infatti, in quel tempo glorioso e ormai lontano, ancora si scopava, e quindi, all’opposto di quanto accadeva con gli alieni o con il mostro di Loch Ness, era molto più comune vedere un cazzo in carne e corpi cavernosi, che non in fotografia.

Oggi la situazione è completamente diversa. L’invio delle foto del cazzo anche a sconosciute, anzi soprattutto a sconosciute, è una prassi consolidata. E c’entra davvero poco o nulla con il sexting, poiché le foto del cazzo oggi arrivano perlopiù inaspettate e non richieste. Come mai?

Secondo il tuo amico Giorgio, al quale hai chiesto lumi, chi spedisce in giro foto e video del proprio pene, è spesso un soggetto che nella vita reale nessuna donna sana di mente prenderebbe mai in considerazione come partner sessuale. Costui, seppure ad un livello profondo, ne ha un barlume di consapevolezza. Quindi sfoga la frustrazione che ne deriva imponendo alle malcapitate lo spettacolo del proprio cazzo. Come dire: in un modo o nell’altro è riuscito a fartelo vedere. Interessante teoria, quella di Giorgio: l’invio delle foto del cazzo come sublimazione di un desiderio impossibile da soddisfare. Ma scendiamo nei dettagli pratici della questione.

A volte ricevi foto fatte al momento, come dire cotte e mangiate, ma sei piuttosto sicura che alcuni uomini ne riciclino di vecchie! Per dire, una sera ti stavi scrivendo con un tipo che in quel momento si trovava, o almeno così ti aveva detto, ad un congresso, e all’improvviso ti manda la foto del cazzo. Foto che però era stata scattata evidentemente quando era nudo, sul letto di camera sua! (Sulla bruttura di certe camere che fanno da scenografia alle foto dei cazzi varrebbe la pena aprire un capitolo a parte) Quindi come funziona? I maschi hanno nel cellulare un album di foto del cazzo che conservano, pronte per l’invio, come copie del curriculum? Giorgio conferma questo sospetto, ma con una precisazione: a differenza del curriculum, l’album di foto del cazzo è sempre aggiornato.

Una considerazione a parte meritano i video delle eiaculazioni. Il successo e la diffusione di questo genere cinematografico ti appare inspiegabile: in fondo, chi mai si prenderebbe la briga di andare al cinema, se avesse già visto come va a finire il film? Quanto avrebbe incassato al botteghino Thelma & Louise, se i produttori avessero inserito nel trailer la scena della Ford Thunderbird che precipita dal Grand Canyon?
Giorgio insiste: questi soggetti lo fanno proprio perché sanno che la destinataria del video non li prenderebbe mai in considerazione. Non pensare che si tratti di un invito: è esibizionismo fine a se stesso, mica uno spot di Gardaland.
La cosa ha un risvolto interessante: se non altro puoi osservare le cose da un inedito punto di vista, nel senso più calzante dell’espressione. E poi non sei mai stata del tutto convinta che il trend dello snowboard bastasse a spiegare l’impennata di vendite della GoPro.

Il periodo di carnevale permette ad alcuni di noi di assumere non un’identità alternativa, ma quella che più ci corrisponde, e che teniamo nascosta sotto la maschera che indossiamo tutti i giorni. Come la storia di Superman e Clark Kent: l’imbranato, occhialuto e inoffensivo Clark è la copertura che il kryptoniano usa per passare inosservato tra i terrestri. Allo stesso modo certi fantasmi circolano a piede libero mascherati da principi azzurri.
Come da manuale del ghosting, anche nel tuo caso ci sono state da parte sua profferte, promesse, attenzioni. Messaggi di buongiorno e buonanotte. Tutti i giorni, tutte le notti. Piccoli regali, che, come cavalli di Troia (beh, non esageriamo, al massimo come Mini Pony di Troia) avevano la funzione di aprire una breccia. Tenerezza alternata, su tua precisa sollecitazione, a secchiate di ormoni bollenti. Senza scadere mai nel sexting, perché se si voleva scopare non c’era certo bisogno di farlo per telefono. L’invio di qualche fotografia, quella sì. Sempre su tua richiesta, secondo quella legge non scritta che dice che tutte le volte che hai l’occasione di mettere le mani su uno che non somiglia a Gollum, è bene capitalizzare. Un po’ come quelli che vanno tre giorni a Formentera a maggio e postano foto di spiagge e aperitivi al tramonto fino a Natale.

L’onestà intellettuale che ti contraddistingue ti costringe ad ammettere che il tuo comportamento, nel caso specifico, potrebbe essere stato contraddittorio e forse fonte di confusione. Tanto caldo e sfrenato sotto le lenzuola, quanto trattenuto e tiepido sugli altri fronti. Durante la vostra frequentazione, hai negato al tapino qualsiasi concessione ad attività comunemente definite “di coppia”? Forse. Complice anche, va detto, un’impennata della curva dei contagi (da escludere quindi le cene al ristorante o gli eventi mondani al chiuso) e il clima tipico dei mesi di dicembre e gennaio (da escludere quindi le attività all’aria aperta, che comunque reputi largamente sopravvalutate anche nella bella stagione: non c’è apporto di vitamina D che non possa essere attinto da una buona dose di integratori). Dal tuo punto di vista si è trattato di due mesi idilliaci: nessun obbligo sociale da assolvere, e scopate regolari e piacevoli. In pratica, l’esatto opposto di ciò che accade ad una coppia. E per te sarebbe potuto continuare tutto così fino a nuovo ordine. Invece lui sparisce.

Una fervida fantasia è il sudoku delle risorse intellettuali: non serve a un cazzo, ma assorbe un sacco di tempo ed energie. Perciò, fai accomodare il pubblico immaginario in quel cinema multisala che è la tua mente, e dai il via alla proiezione di Tutte le possibili spiegazioni di questa sparizione.

Scenario 1: Vediamo lui che chiacchiera con un’amica. Non una qualsiasi: la migliore amica. Ovvero quella che non l’ha mai considerato davvero un’opzione, ma sarebbe disposta a scoparci, pur di pisciare (più o meno simbolicamente) sul territorio da marcare. Mentre lo ascolta raccontare come va tra voi, l’espressione sul volto di quella vipera si fa sempre più perplessa. Lui, interdetto, le domanda: – Cosa c’è? E lei, fingendo di controllare una sbeccatura sullo smalto semipermanente della manicure pagata nove euro e novanta con Groupon, risponde evasiva: – Ma no, niente…
Oltre allo smalto semipermanente di lei, inizia a sbeccarsi anche la maschera di lui: quella da maschio sicuro di sé, impermeabile al giudizio altrui.
– Dimmelo, dai. Sono curioso – insiste.
L’amica ormai sa di averlo in pugno. È la sua occasione di scongiurare il pericolo di serate in solitudine e week end di maratone su Netflix: i due mesi della vostra frequentazione l’hanno fatta tremare, ma lei, da fine stratega, si è guardata bene dal creare il caso. Ha preferito aspettare il momento opportuno per sferrare il suo attacco. E il momento è questo.
– Ma, sinceramente, a te tutta questa situazione va bene?
Tutta questa situazione fino a un minuto fa si sarebbe riassunta così: ho conosciuto una con cui mi diverto e scopo bene, e che per il resto del tempo non mi rompe le palle e mi lascia libero di fare quello che mi pare. Un qualsiasi maschio dotato di tre neuroni e un pollice opponibile avrebbe domandato: dov’è che devo firmare?
Ma ora che queste parole sono uscite dalla corolla di quella pianta velenosa vestita Desigual, tutta questa situazione diventa: Ehi, forse dovrei sentirmi offeso e ferito nell’orgoglio dal fatto che quella con cui mi diverto e scopo, per il resto del tempo non mi rompa le palle e mi lasci libero di fare quello che mi pare! Che fine ha fatto la mia dignità di uomo, accidenti?!
Il dubbio s’insinua, scava e lavora, e il risultato è che, tempo ventiquattr’ore, il poverino pensa di essere arrivato da solo, in totale autonomia, alla brillante e salvifica decisione di non farsi più sentire con te. E sarà persino grato all’amica che si mostrerà così soccorrevole e presente, quando lui le comunicherà la sua risoluzione.

Scenario 2: Locale del centro, esterno notte. Il nostro futuro fantasma sta chiacchierando con alcuni amici. Il gruppo viene accerchiato da un branco di femmine in calore: età media stimata tra i venticinque e i trent’anni, pancia nuda d’ordinanza, sopracciglia tatuate e labbra gonfie e tumefatte come dopo un frontale con una parete di plexiglass molto pulita. Le ragazzine-tipo-Instagram sono tutte uguali, come i cloni di Mister Smith in Matrix, ma con il contouring. Non potendo battere in ritirata, le prede sanno che dovranno arrendersi, certo non senza combattere. Tentano una blanda forma di resistenza, come sono usi fare i maschi al giorno d’oggi, ma le nostre velociraptor sono affamate. E a unghiate scalfiscono un’altra maschera del nostro Belfagor in incognito, facendo trapelare la verità: nonostante le dichiarazioni che hai raccolto tra un cunnilingus e un pompino giusto qualche sera fa, a lui, la ragazzina-tipo-Instagram piace eccome. Naturalmente non è colpa sua. È piuttosto la pervasività del modello che intacca i canoni estetici anche di chi si ritiene al sicuro da certi condizionamenti. La ragazzina-tipo-Instagram gli dà forse più affidabilità? No. Gli offre la prospettiva di scopate migliori? No. Potrebbe essere più propensa di te a formare una coppia? Sì, perché da giorni ha in canna gli hashtag #seivita #ioetecontrotutti #mylove #loveofmylife #justthetwoofus e, finché non posterà una foto con il fidanzato di turno, non saprà che farsene. In lui non vede un maschio, ma una Instagram opportunity. Il nostro non potrà fare altro che lasciarsi irretire.

Scenario 3: Identico allo scenario 2, ma con una vecchia fiamma al posto della ragazzina-tipo-Instagram. Anche se a questo punto non escludi che possa esistere un’ampia intersezione tra i due insiemi.

Scenario 4: Qualcuno che vi conosce entrambi ti ha vista su Tinder ed è corso a riferirglielo. Niente affatto inverosimile, visto che tu, da Tinder, non ti sei mai cancellata. Anche perchè se no, di cosa scriveresti? E lui, invece di cercare un chiarimento, ha preferito sparire.

Dallo scenario 5 in poi, ci addentriamo nel campo dell’Improbabile Ma Suggestivo. In ordine sparso: ha scoperto di avere l’AIDS e non sa come dirtelo; ha deciso di arruolarsi nella legione straniera e non vuole farti preoccupare; ha capito di essere gay e gli scoccia farti sapere che certi tuoi sospetti erano fondati; è stato rapito e il lobo del suo orecchio in questo preciso momento è in una busta nella buchetta delle lettere di casa dei suoi; si è unito ad un circo; è diventato un mormone e si è trasferito nello Utah; quella macchiolina dai bordi frastagliati alla fine non era un neo.

È curioso se pensi che il termine ghosting deriva da ghost, che è anche il titolo di un film nel quale Patrick Swayze torna addirittura dal regno dei morti per comunicare con la sua fidanzata. In questa ottica, non esiste scenario, per quanto fantasioso, che giustifichi l’accaduto. Dal canto tuo, va detto che non hai mosso neppure la falangetta del tuo mignolo sinistro per impedirlo e hai lasciato che le cose prendessero la piega che poi hanno preso. A darti il tormento, ora come ora, è il tuo lato narcisista e sei assillata da domande agghiaccianti. No, non ti chiedi che fine abbia fatto tutto quel coinvolgimento. Ma piuttosto: quando scopavate, era abbastanza buio perché le zone sfuggite a ceretta/rasoio/pinzette rimanessero occulte? Sarai riuscita, quella volta, a camuffare con un colpo di tosse l’emissione di un peto vaginale? Sei sicura che lo slalom tra aglio, cipolla, soffritto, tartufo, caffè, sia stato sufficiente a metterti al riparo dall’alitosi? Sei più che certa di non avere avuto mai niente tra i denti, eccezion fatta per qualche suo pelo pubico? Chi ti assicura che, usando il tuo bagno, non abbia sbirciato nei cassetti che nascondono un incomparabile armamentario di lavande e ovuli vaginali, lubrificanti, gel, salviette intime, detergenti specifici contro la secchezza vaginale e tubetti di pomate contro le emorroidi? Ora capisci perché Barbablù era costretto ad ammazzare una dopo l’altra tutte le donne che mettevano piede in casa sua.

Da Wikipedia: L’imprinting è un particolare tipo di apprendimento per esposizione, presente in forme e gradi diversi in tutti i vertebrati. Serve a fissare una memoria stabile delle caratteristiche visive degli individui da cui si verrà allevati (imprinting filiale) o degli individui con i quali è possibile riprodursi (imprinting sessuale).
Il primo limone che hai dato su base volontaria, al di fuori del contesto normato dalle implacabili logiche del gioco della bottiglia, l’hai dato a uno che ti faceva schifo. In accordo con la teoria dell’imprinting, quindi, è piuttosto difficile sostenere che questo non abbia condizionato il corso degli avvenimenti che ti hanno portata, oggi, a sfogliare profili di sconosciuti su Tinder.

Riviera romagnola. Estate 1997. Ritrovi come ogni anno gli amici del mare, ma alcune significative novità si sono nel frattempo affacciate all’orizzonte, tra cui ciuffi di peluria anarchica, membra sproporzionate e odore acre. La pubescenza si manifesta in modo del tutto randomico, come in un’estrazione del lotto ormonale: potevano arrivarti tette, mestruazioni e lascivia, invece hai ricevuto baffi, brufoli e sbalzi d’umore. Anche i maschi sono cambiati. Vogliono mettersi in mostra, e lanciano qua e là certi sguardi lubrichi e morbosi che sembrano usciti da un documentario di Super Quark diretto da Matteo Garrone. Hanno improvvisamente scoperto di avere un pene, e lo tormentano con la stessa foga compulsiva con la quale, solo l’estate prima, manovravano il joystick di Puzzle Bobble. E così, nelle torride ore post-prandiali, un branco male assortito di zombie impacciati e appiccicosi vanno alla ricerca di femmine con cui esplorare nuovi passatempi dietro le cabine e sotto il tavolo da ping-pong. E tu, che non hai mai praticato sport di squadra, scopri il terrore di essere quello che viene scelto per ultimo a calcetto. Essere scartati e basta sarebbe già una ferita narcisistica degna di nota, ma almeno permetterebbe di allontanarsi e lasciare il gruppo facendo perdere le proprie tracce, come un animale impallinato che se ne va a morire, solo, nel cuore del bosco. Essere scelti per ultimi, al contrario, non prevede alcun sollievo dall’umiliazione cocente. Sei costretta a continuare a giocare, sapendo però che ruolo ti è stato assegnato: la penalty. Ti dici che questo non può succedere, non sopravvivresti all’onta. Anche perché, nonostante i maschi presenti siano gli unici esemplari che hai a disposizione (e nella logica della moltiplicazione della specie che d’improvviso vi governa, tanto dovrebbe bastare a farteli vedere come dei semi-dei fecondatori, potenziali impollinatori dei tuoi ovociti, che per inciso in questo momento se ne stanno dormienti e ignari), conservi sufficiente lucidità per renderti conto che non hai di fronte il cast di Bay Watch: mentre venire scelta per ultima da David Hasselhoff potrebbe avere un che di ineluttabile, essere scelta per ultima dai Goonies avrebbe un sapore ancor più amaro. L’unica è scegliere tu per prima. Decidi di giocare di strategia e punti sulla preda più facile. Il colpo sicuro. Il più sfigato. Anche ora, a distanza di decenni, ripensando a quella scena puoi individuare il momento esatto nel quale la tua asticella, in fatto di maschi, si è abbassata irrimediabilmente, assumendo quella inclinazione verso l’humus che determinerà le tue scelte future.
Il fortunello è C. Rachitico e ingobbito, è poco più di un mucchietto di ossa tenute insieme da un lembo di pelle bruciacchiata dal sole. Nonostante un apparecchio ortodontico che pare uscito dalla fantasia di Tim Burton, riesce a mangiarsi le unghie fino alla prima falange. E questo, unito alla sua conformazione fisica, fa somigliare le sue dita a dei fiammiferi. È un competitivo della peggior specie: quelli che perdono sempre. Quindi è anche isterico. Dal suo ingresso nella pubertà, poi, gracchia le sue lamentazioni con una voce strozzata che a tratti fatica a uscire dalla trachea. E questo sembra innervosirlo ancora di più, facendo vibrare di frustrazione quella nocciola ammaccata che ha al posto del pomo d’Adamo.

Eccoti quindi seduta su una panchina, nell’afa soffocante delle tre del pomeriggio, accanto a C., che dopo l’accenno di spavalderia manifestato mentre vi allontanavate dal branco, ora chiaramente non ha idea di cosa fare. Il caldo non fa che peggiorare una situazione già imbarazzante e, con la quantità di ormoni che avete in corpo, in pratica traspirate soupe à l’oignon. Dopo una mezz’ora buona, C., sfinito dalla tensione e gravemente disidratato, con la forza della disperazione solleva un braccio e te lo passa attorno alle spalle. Il braccio è talmente sottile e leggero che, se non fosse per l’assenza della minima bava di vento, avresti detto che sia stato mosso da uno spostamento d’aria. Tu abbassi gli occhi con finto pudore virginale, mentre in realtà stai cercando, nella trama del pareo, la spiegazione psicanalitica del tuo trovarti lì, in compagnia di uno sgorbio raccapricciante, per di più a soffrire come un cane per le condizioni climatiche avverse. E così facendo ti accorgi con sommo disgusto che la sua coscia è esattamente la metà della tua. Fissando quella gambetta secca, prendi coscienza del tuo essere grossa e sgraziata come un’otaria. Non che un’otaria abbia le cosce, ma se le avesse sarebbero esattamente come le tue. Ecco cosa siete: un’otaria e un insetto-stecco. Un accoppiamento inedito e contro natura. Come se non bastasse, mentre tu stai formulando questo pensiero, le sue ghiandole sudoripare lavorano a pieno regime, e con la visione periferica scorgi una goccia di sudore che inizia a calarsi giù lungo quel ciuffetto di peli fulvi che gli è cresciuto sotto l’ascella negli ultimi dieci minuti. Scendendo, aumenta di volume, raccoglie tutte le tossine e le impurità avviluppate alla peluria, s’intorbida, cresce ancora e infine, dopo un’ultima, tremolante, esitazione, si lascia cadere, atterrandoti sulla pelle della spalla con un assordante plaf!
Vorresti amputarti il braccio dal lobo dell’orecchio, ma cerchi di darti un contegno. Lui, ignaro dell’accaduto, è prostrato dall’impresa di averti cinto le spalle, ma anche ringalluzzito dall’audacia del gesto e sinceramente stupito dal suo esito: probabilmente si aspettava che ti saresti sottratta al contatto schifata, come chi, nuotando nell’acqua limacciosa dell’Adriatico, si senta sfiorare da qualcosa di viscido. C. pensa bene di consolidare le posizioni guadagnate facendosi più vicino: ora senti le sue costole premerti contro il braccio. Prendi una decisione drastica: se devi morire, che almeno sia una morte rapida e indolore. Quando ti giri verso di lui, rassegnata, lo trovi già pronto, con gli occhi semichiusi. Persino dietro le labbra umide e protese, puoi indovinare una per una le sagome degli attacchi dell’apparecchio. In una frazione di secondo è fatta. Prima che tu abbia il tempo di dire mononucleosi, stai dando il tuo primo bacio. Se così si può definire quello sconclusionato mulinare di lingue in mezzo a marosi di saliva. Chi l’avrebbe mai detto: alcuni orifizi sembrano molto più grandi, dall’interno. Infatti la tua lingua nella sua bocca sembra un nano che scorrazza sotto le volte di una cattedrale, e la sua lingua nella tua bocca un dito mignolo che fruga nella buca di un campo da golf. Nano e mignolo si inseguono come gatto e topo nei cartoni animati: non si toccano, quasi fossero due calamite con i poli di uguale segno che si fronteggiano, si evitano, si respingono senza contatto. La faccenda sta diventando ridicola. Il caldo è insopportabile. Non sai chi di voi due abbia i baffi più sudati.  I capelli sciolti ti si stanno appiccicando alla nuca e alla schiena: hai voluto giocare la carda della maliarda, ed ecco il risultato. Non sapendo dove mettere le mani, le tieni saldamente ancorate sulle cosce da otaria. Gli occhi sono chiusi, strizzati, per il terrore che la luce del sole, passando attraverso le palpebre, vi proietti la sagoma dell’obbrobrio che hai attaccato alla faccia. Il mix di temperatura torrida, concentrazione e disgusto ti fa vivere un’esperienza extracorporea. E mentre vieni attraversata dal pensiero che, Dio santo, ha anche l’r moscia, l’anima abbandona le tue spoglie mortali per fluttuare da qualche parte in alto a sinistra sopra di voi. Non ti era mai successo, ma succederà ancora. Molte altre volte. In ogni occasione nella quale farai qualcosa che non ti va, quando il ribrezzo o l’ansia diventeranno insopportabili, con un balzo uscirai da te e ti lascerai lì come il guscio vuoto di una cicala, nell’attesa paziente e incredula che tutto finisca.

(continua…)

Non ci sarebbe nulla di male ad uscire con una donna che si percepisce uomo, non fosse che l’esemplare che hai pescato tu riassume in sé il peggio delle due categorie. Giovanna/Giovanni parla solo di sport, ma con una tale dovizia di particolari da farti invocare il coma: gioca a football americano e, mentre ti illustra nel dettaglio regole e relative eccezioni (con tanto di visione di video esplicativi sul cellulare), si prende la libertà di divagare sul taglio e il tessuto delle divise, sulla manicure in tinta con i colori della squadra, sulle faide tra le compagne. Comprendi e condividi la scelta dei direttori di rete di affidare la conduzione dei programmi sportivi quasi esclusivamente a giornalisti uomini: in caso contrario, il commento di Pro Lissone Football club – Atletico Pizzighettone rischierebbe di battere, in durata, la serata finale del Festival di Sanremo. Ti è capitato altre volte di sorbirti quella solfa (forse con meno enfasi sull’opportunità di dotare gli spogliatoi di asciugacapelli e piastre), ma ti facevi forza aggrappandoti mentalmente all’idea di quello a cui ti saresti aggrappata materialmente, una volta terminato quel supplizio. La situazione in cui ti trovi ora è ben diversa: non c’è proprio nulla a cui tu ti possa aggrappare, nemmeno la speranza. La tua spiccata predilezione per l’anatomia maschile potrebbe risultare offensiva per Giovanna che si percepisce Giovanni. Tuttavia il punto non è come si percepisce lei/lui, bensì quello che riuscirebbe a far percepire a te. E tu sei immune a certi sortilegi, soprattutto se manca la bacchetta magica.

– Tu sai sciare?
Ci risiamo. Inizi a sospettare che dietro quella domanda di rito si celi un mistero che non riesci ad afferrare. E se la risposta fosse Fidelio?
Il cellulare manda uno scampanellio: è una notifica di Tinder.
– Tutto ok? – chiede Giovanna/Giovanni.
Cos’è il genio?
– Cazzo! È la mia vicina di casa: il mio gatto è in cima ad un albero e non riesce a scendere. Mi dispiace, ma devo scappare.
– Gatto? Mi avevi scritto di avere un cane…
– Sì, infatti, è un cane che però si percepisce gatto. Qualcosa tipo Quattro bassotti per un danese, ma senza messaggi subliminali a sfondo massonico… Comunque, scusa ma devo proprio andare.
– Ti accompagno! Aspetta un momento, vado a fare la pipì. Non so come mai, ma ultimamente mi scappa di continuo…
– Sarà la prostata! – sono le tue ultime parole, prima di lanciarti in una corsa disperata verso la salvezza.

Ti accasci ansimante dietro una colonna. Non hai cuore di sbirciare per controllare se Giovanna/Giovanni/Yoghina sia sulle tue tracce. “Se non mi muovo, non mi vede” pensi, sperando che Crichton non fosse un generoso dispensatore di bufale antiscientifiche. Ti guardi attorno: nemmeno una pozzanghera il cui tremolio segnali il t-rex in avvicinamento. Maledici la crisi climatica. In ogni caso, anche volendo, non riusciresti a muovere un passo: dopo quella folle galoppata di quasi cinquanta metri hai il cuore che sta per esplodere, la collezione di ernie lombari che pulsano all’unisono, la vista annebbiata e un persistente fischio nelle orecchie. Di tutta la vita che ti sta passando davanti agli occhi, ti soffermi sul fotogramma dell’istante in cui hai deciso di abbandonare per sempre qualsiasi velleità in ambito sportivo rinunciando una volta per tutte ad affrontare la salita di San Luca a piedi: l’umiliazione di venire superata da destra da gruppi di pensionati alla prima lezione di nordic walking ti era parsa intollerabile.
Ringraziando il cielo, da tempo è decaduto l’obbligo della mascherina all’aperto, perciò puoi respirare a pieni polmoni. È questione di un attimo. Nell’ordine sfilano davanti a te: vecchio tubercolotico che tossisce quello che gli rimane dei bronchi senza nemmeno portare la mano alla bocca; rider pachistano sotto sforzo che espettora uno slimer di muco sul marciapiedi; soggetto allergico alle graminacee che si produce in una salva di sternuti tipo El Dorado Falls di Mirabilandia. E tu odi Mirabilandia.

Flash back

Estate 1992. Come ogni anno sei in vacanza a Cervia con la tua famiglia. Qualche settimana prima, ha avuto luogo quello che, grazie all’indiscussa abilità dei romagnoli nel vendere la sabbia ai beduini, passa alla storia come un evento epocale: l’inaugurazione di Mirabilandia. Un parco divertimenti destinato a modificare per sempre il volto della riviera e persino la sua toponomastica, visto che darà addirittura il nome alla località nella quale è stato costruito. Non c’è bar, stabilimento balneare, locale, sala giochi o ristorante che non esponga locandine e dépliant di Mirabilandia. Tra i bambini in spiaggia non si parla d’altro. Tu con gli altri bambini non parli, ma da dietro le pagine di L’incredibile storia di Lavinia ti giunge il ronzio concitato di chi ci è stato e lo schiumare rabbioso di chi ancora no. Fino a quel momento, l’idea di visitare un parco divertimenti non ti aveva nemmeno sfiorata, ma sei figlia delle tv commerciali e non puoi rimanere indifferente ad un tale battage. Se lo spot dello Yo-Yo Motta trasmesso tra uno sketch e l’altro di Bim Bum Bam era bastato a farti considerare quell’ombra di cioccolato al sapore di copertone spalmato tra due spugne di polistirolo espanso un’autentica prelibatezza, è inevitabile che da un simile martellamento nasca in te il desiderio di andare a Mirabilandia. E poiché nel fumetto di cui sei protagonista, sei stata morsa da un ossessivo-compulsivo, in breve il desiderio si trasforma in bramosia, e la bramosia in fissazione. Per settimane dai il tormento ai tuoi genitori. Tua madre è allibita: davvero non capisce. Pensava che la tua congenita asocialità, opportunamente corroborata dall’amore per i libri, avrebbe tenuto al riparo te, ma soprattutto lei, da spiacevoli contrattempi: una bambina che occupa tutte le ore di veglia leggendo richiede ben poca sorveglianza e quasi nessuna manutenzione. Col tempo, aveva convinto anche te che l’eventualità di buscarti un raffreddore o, non sia mai, finire al pronto soccorso fosse un costo umano decisamente troppo alto da pagare per avere in cambio una vita piena, ricca ed emozionante. Credeva che trascorrere le vacanze a Cervia, dove il gesto più temerario che avresti potuto compiere sarebbe stato metterti in bocca una gomma da 500 lire del distributore senza esserti prima disinfettata le mani e dove il livello del mare si alzava così gradualmente che in caso di annegamento saresti stata raggiunta molto prima da un bagnino di Zara che non dal suo omologo romagnolo, vi avrebbe protette da ogni rischio. Non poteva certo prevedere Mirabilandia. Dove gli altri vedevano montagne russe e giochi d’acqua, lei vedeva politraumi ortopedici, broncopolmoniti bilaterali e piccole bare bianche. Sono settimane di lotta serrata, una guerra di nervi senza esclusione di colpi: arrivi a minacciare uno sciopero della fame, che per chi, come te, è soggetto a crisi acetonemiche, in pratica equivale al suicidio. Quando ormai l’estate è agli sgoccioli e stai per rassegnarti al fatto che tu e tua sorella sarete le uniche bambine d’Italia a non essere state a Mirabilandia, come la grazia al condannato a morte, arriva il tanto agognato assenso. Seguono ore di preparativi degni della scalata dell’Annapurna. Due borsoni da viaggio vengono stipati di vestiti di ricambio che serviranno per evenienze quali sudorazione eccessiva, calo repentino della temperatura, tifoni, piogge acide, aggressione di sciami di tarme idrofobe, improvviso attacco di diarrea del viaggiatore. Borsa termica da pic nic aziendale con riserve di cibo e acqua per una settimana. Sacca da palestra per trasportare l’intero contenuto dell’armadietto dei medicinali e una cassetta per il primo soccorso completa di termometro, ghiaccio secco, teli sterili, laccio emostatico, flaconi di soluzione fisiologica. In un inusuale impeto di ottimismo, si decide di lasciare a casa il defibrillatore portatile.
Quando finalmente, dopo un giro di saluti ai parenti che neanche Phileas Fogg prima della partenza per il giro del mondo in ottanta giorni, e un viaggio in macchina che ti sembra interminabile, avvistate in lontananza i cancelli di Mirabilandia, tua madre esclama: – Devo essere impazzita! Torniamo immediatamente indietro.
Con una brusca frenata come sul ciglio di un burrone, l’auto compie un’inversione a U e in silenzio tornate a casa. Da quel momento, quasi senza che tu te ne accorga, (sarà la tua psicoterapeuta a portare la cosa alla tua attenzione, molti anni dopo) s’innesca un meccanismo di introiezione della favola della volpe e l’uva: per sopravvivere al trauma, in men che non si dica ti convinci, macché, saresti pronta a giurare, che sei stata tu a non voler andare a Mirabilandia, che alla fine non è niente di speciale, e che è molto, ma molto meglio rimanere sotto l’ombrellone a leggere.
Questa stessa dinamica, orchestrata da tua madre, vera Eminenza Grigia del disagio mentale, si ripeterà negli anni a venire, in particolare relativamente alle seguenti attività:
– possedere un motorino
– dormire fuori di casa
– viaggiare (concetto talmente ampio da comprendere il tragitto casa-scuola)
– assaggiare piatti esotici (senza arrivare al sushi o al lampredotto, un piatto di passatelli al sugo di pesce è più che sufficiente per essere considerati degli imbecilli)
– lavorare (il terrore per l’indipendenza economica della prole la porterà, nel 2003, a caldeggiare la tua iscrizione alla Facoltà di Lettere)
– scopare (su questo punto, i metodi di tua madre mostreranno tutta la loro fallacia).

(continua…)

Svantaggi della dieta mediterranea: ti troverai a rovistare nel cassetto del bagno all’affannosa ricerca dell’acqua ossigenata per medicare le escoriazioni che ti sei provocata con la crosta della pizza surgelata Buitoni scaduta due anni fa con la quale, in mancanza di una bistecca, hai pensato di contenere l’ematoma sotto l’occhio. Non trovi niente di meglio dell’Amuchina gel, che picchietti sui graffi con l’espressione di John Rambo intento a rammendare lo sbrago sul bicipite con un ago arrugginito e del fil di ferro. A bruciare (più dell’Amuchina gel sulla carne viva) è il fallimento della missione. Non sei riuscita a scattare nemmeno una foto sfocata, storta, brutta, da potere in qualche modo ritoccare per renderla pubblicabile. Stai rimuginando sulla tua carriera da sexy influencer, drammaticamente naufragata ancor prima di avere levato l’ancora, quando Tinder ti avvisa che HAI UNA NUOVA COMPATIBILITÀ e contestualmente ti ricorda che, per conoscere l’identità del tuo nuovo ammiratore segreto, dovrai abbandonare la versione da nullatenenti per passare a quella da disperati professionisti. Poiché non ti senti ancora pronta a questo upgrade, non ti resta altro da fare che darti ad una nuova sessione di spulcio dei profili, nella speranza di assegnare il like giusto e così svelare l’arcano.

Andrea: non male. Se solo ti piacesse il formato in 16:9
Carlo: sushi lover. Già pregusti un avvelenamento da mercurio.
Paolo: stando alla sua bio, cerca qualcuno con cui il tempo trascorra velocemente, perché “quando il tempo non si avverte, vuol dire che è la scelta giusta”. O che sei finito in coma neurovegetativo.
Thiago: brasiliano, appassionato di pallone. A 32 anni, ne dimostra 56: hai scovato il nuovo Eriberto.
Maurizio: si dichiara demisessuale e patito del sadomaso. In pratica, adora farsi seviziare, ma da qualcuno con cui abbia anche un legame stabile. Peccato: tu non ti senti pronta per il matrimonio.
Mimmo: 37 anni. Ha la faccia di uno che, nei mesi scorsi, più che del coprifuoco, avrebbe dovuto preoccuparsi dell’obbligo di firma.
Marco: 33 anni. Impiegato. Tiri a indovinare: nel tempo libero, cosplayer di Carlo Delle Piane.
Francesco: 39 anni. Somiglia a Johnny Depp. Dopo un frontale con Gianluca Grignani.
Edoardo: personal trainer. 29 anni e uno sguardo tra l’intenso e il basito che neanche sul set de “Gli occhi del cuore 2”.
Luca: 43 anni. Dichiara di avere una forte passione per la letteratura e UN INDOLE (sic!) romantica.
Giovanni: 37 anni. Ha caricato appena tre foto, ma ad un primo, superficiale esame, sembra non manifestare ammanchi, di denti, di cromosomi, di punti del Q.I. Il che lo pone già una spanna sopra l’utente medio di Tinder. Senti crescere in te ondate di entusiasmo: da quando hai installato quella app infernale, hai progressivamente ridimensionato le tue aspettative. Di questo passo, l’unico criterio di bocciatura potrebbe essere la saturazione dell’ossigeno inferiore al 70%.
La biografia è stringata, essenziale: Ingegnere, mi piace leggere e visitare mostre. Sono qui per conoscere persone nuove.
Non una parola in inglese, non una foto di moto da corsa/barche di sushi/paesaggi di montagna/raduni di Forza Nuova/pantaloni alla pescatora di jeans (in ordine di gravità).
Rifletti. Sarà il caso di rischiare? Non si può dire che il pericolo sia il tuo mestiere: prima di ogni viaggio Bologna-Cervia fai controllare acqua, olio, pressione delle gomme, livello dell’antigelo, pastiglie dei freni, assenza di crepe sul parabrezza; consulti il meteo, le carte nautiche e gli aruspici; ti assicuri del corretto funzionamento dei quattro carica-batterie per il cellulare che porterai con te; rifornisci la trousse dei medicinali per ogni evenienza, dal calazio all’ebola; accendi un cero alla Madonna di San Luca, perché va bene affidarsi alla razionalità, ma non bisogna mai trascurare l’imponderabile.
Tuttavia, il week end si avvicina, e la menopausa pure. Metti il like a Giovanni. E SCATTA IL MATCH!
– Ciao! – scrive Giovanni, dopo appena qualche secondo.

Aspetti da venti minuti seduta sulla panchina dei giardinetti dove vi siete dati appuntamento. Per la tua prima uscita hai scelto un luogo pubblico, ma a te familiare. Sono gli stessi giardinetti dove andavi a giocare da piccola, dietro la Facoltà di Ingegneria: deliziosamente in tema con il tuo Tinder date e garanzia, secondo tua madre, di un’utenza innocua e del tutto raccomandabile. E infatti, uno dei miti fondativi della tua infanzia è stato “l’Esibizionista”: un uomo sulla soglia della senilità che, secondo la leggenda, si aggirava per quei vialetti con aria svagata e all’improvviso zac!, si apriva l’impermeabile e tirava fuori l’arnese. Avercelo, oggi, qualcuno che all’improvviso zac!, pensi trafitta dalla malinconia.
– È molto che aspetti?
Una ragazzona stile impero con un taglio di capelli a caschetto che accentua la forma già tondeggiante del faccione ti si para davanti come un’eclissi totale.
– Come, prego?
– Scusami per il ritardo.
– Ci deve essere un errore, io sto aspettando Giovanni.
– Sono io! Cioè, sono Giovanna, ma mi percepisco come Giovanni.
Fissi Giovanna/Giovanni e l’unica cosa che percepisci tu è una fortissima somiglianza con Yoghina Yokono delle Seven Fighters. Ti aspetti che da un momento all’altro i due tunisini che si stanno scambiando affettuose strette di mano ai margini del tuo campo visivo srotolino uno striscione con su scritto: SORRIDI, SEI SU SCHERZI A PARTE! ma purtroppo per te non accade nulla di tutto ciò.
– C’è qualche problema, per caso? – domanda Giovanna/Giovanni, adombrandosi.
Nuvole cariche di asterischi si addensano minacciose all’orizzonte.
– Problema? No, no, figurati. È solo che io sarei, come dire, eterosessuale… – balbetti, con il tono contrito di chi sta confessando che nel week end ha il vizio di fracassare il cranio ad innocenti cuccioli di foca.
– Fantastico! Anch’io. Altrimenti, mica ti avrei messo il like.
Non fa una piega.
– Ci prendiamo qualcosa da bere? – propone Giovanna/Giovanni, ora rasserenata/o/*/£/&/§. – C’è un bar carino, da queste parti.

Quando il cameriere posa sul tavolo i cocktail e lo scontrino, Giovanna/Giovanni ti sorride e si guarda bene dal mettere mano al portafogli.
“Maledetta parità” pensi, estraendo una banconota da venti euro.
– Sei da molto su Tinder?
– No, non da molto. Questo è il mio primo appuntamento – rispondi. E probabilmente anche l’ultimo, pensi. Ti senti come quelli che ordinano un cellulare su internet e ricevono una scatola con dentro un sasso e un biglietto con su scritto: Scusami, ma devo pagarmi la rinoplastica 😉
– Anche per me è la prima volta!
Pensi che Tinder dovrebbe aggiungere una sezione dedicata alle recensioni degli utenti, tipo TripAdvisor. Le fotografie non rispecchiano la realtà. Decisamente non vale la spesa. Non ritornerò.
Incidentalmente ti domandi chi sia il disgraziato che compare sul profilo di Giovanna/Giovanni, e se sia al corrente dell’uso truffaldino che viene fatto della sua immagine. Il giustiziere della notte che è in te ha appena deciso che lo scoverà per rivelargli il misfatto compiuto alle sue spalle. E anche perché è un gran figo. Il mondo si divide tra chi brama certe simmetrie da commedia americana e chi mente: scoparti il malcapitato in questione sarebbe un ottimo modo di riparare al torto subito. E di passare un venerdì sera.
Non sapendo bene cosa dire, vorresti chiedere a Giovanna/Giovanni del suo lavoro, ma non sai come porre la questione: Sei un ingegnere? sarebbe come assecondare un delirio. Sei un’ingegnera? d’altra parte vorrebbe dire ignorare deliberatamente la definizione che Giovanna/Giovanni dà di sé (stesso o stessa?). Ti interroghi su una prudente via di mezzo: Sei un’ingegnere? Ma come riuscire a far sentire l’apostrofo? Potresti sempre eliminare l’articolo, tuttavia rimarrebbe l’impasse quanto alla vocale finale. Come diavolo si pronuncia la schwa? E poi, è la schwa o lo schwa? Forse l* schwa. Il che non risolve il problema, perché, puoi starne certa, nessuno sa come cazzo si pronunci un asterisco.
– E così, hai fatto ingegneria.

(continua…)

Visto che hai già stappato una bottiglia di vino e detesti gli sprechi, intraprendi uno scavo archeologico nel cassetto della biancheria.
Si dice che un trasloco sia una preziosa occasione per disfarsi di ciò che non serve, e tu non hai fatto eccezione. Ti sei liberata di alcuni quintali di mutande, reggiseni, calze, collant e canottiere equamente distribuiti tra due categorie: o in condizioni pietose, o che non indossavi più perché troppo femminili/provocanti/leziosi e dunque non conformi al coma ormonale nel quale eri caduta e che per lungo tempo hai creduto irreversibile. Per non parlare di pile di libri che hai regalato ad associazioni di volontariato, vestiti che hai donato o venduto, e oggetti di ogni genere eliminati senza rimpianti. Normalmente, però, questa epurazione avviene prima del trasloco. Tu, al contrario, al momento di lasciare il tuo vecchio appartamento, hai meticolosamente imballato, incartato e impacchettato tutto, hai pagato una ditta di traslocatori perché trasportassero una sessantina di scatoloni fino al quarto piano senza ascensore dove vivi ora, e soltanto al momento di sballare, scartare e spacchettare sei stata colta da un improvviso quanto insopprimibile desiderio di libertà, leggerezza e rinnovamento: accingendoti al trasbordo dagli scatoloni alle mensole e agli armadi, sommersa da una valanga di vecchi fogli di giornale appallottolati e chilometri di pluriball, hai avvertito tutt’ad un tratto l’inutilità, l’orrore e l’inquietante schizofrenia di quell’accozzaglia di romanzi in quadruplice copia, tanga leopardati, suppellettili la cui prima ubicazione fu la tua cameretta di bambina, reggiseni imbottiti e calzini bucati in più punti. Hai quindi riposto gli scarti in altri scatoloni (che hai dovuto acquistare appositamente, visto che l’insopprimibile desiderio di libertà, leggerezza e rinnovamento di cui sopra aveva trovato il suo primo sfogo nella metodica distruzione ed eliminazione di quelli che ti erano serviti per il trasloco), li hai personalmente trascinati giù per otto rampe di scale, caricati nel bagagliaio della macchina e distribuiti, a seconda delle diverse destinazioni d’uso, tra: la casa dei tuoi genitori, i cassonetti del circondario, l’ufficio postale, la sagrestia della parrocchia, un sordido mercatino dell’usato, un fosso.
Tornando alla biancheria, devi carotare attraverso gli strati superstiti di magliette della salute e mutande rigorosamente bianche o grigie fino al substrato roccioso del cassetto, per ripescare un paio di autoreggenti sfuggite al rastrellamento. Mai indossate se non per fare qualche giochetto con un tuo ex attorno alla fine del Pleistocene, dunque scampate, a differenza tua, a smagliature e altri incidenti, ti fissano beffarde pregustando la vittoria. Sfili i calzettoni e le indossi con titubanza.
La fotografia del paio di gambe che appare, con lievissime differenze quanto a posa e scala cromatica, su ogni singolo pacchetto di calze autoreggenti del mondo è più ingannevole dell’immagine sulla confezione del Saccottino Mulino Bianco: la delusione nel constatare la disperante e incolmabile discrepanza tra le aspettative (proditoriamente alimentate dalla visione di quei due stecchi inguainati di nylon) e l’effetto di un paio di autoreggenti nella vita reale, è infatti paragonabile soltanto al senso di disinganno che abbia provato chiunque, aprendo a metà un Saccottino, si sia imbattuto in uno sterile e cachettico micron di cioccolato invece di venire sommerso da un blob di cacao cremoso, come da illustrazione. Mano a mano che l’autoreggente viene issata dalla caviglia al polpaccio al ginocchio, sembra raccattare, come una slavina al contrario, porzioni di carne fino ad un istante prima mimetizzate nel paesaggio, ora palesemente in eccesso, che deflagreranno in un’esplosione adiposa subito sopra l’orlo dell’autoreggente stessa, conferendo all’insieme l’aspetto di un muffin la cui pasta sia debordata dall’apposita formina durante la cottura. A meno che tu non sia il cartonato di Alessandra Ambrosio, il risultato finale, unito al rischio di essere colpita da trombosi quando sfilerai le calze, dà al tutto un tocco tra il pornoamatoriale e il postchirurgico.

Tra i tanti profili suggeriti da Giacomo, il più istruttivo risulta essere quello di Danae Mercer, la cui galleria è costituita da coppie di fotografie che la ritraggono mentre assume alternativamente una posizione instagrammabile e una posizione rilassata. La lezione che la Mercer vorrebbe divulgare è che quasi nulla di ciò che appare sui social ha la minima attinenza con la vita reale. La lezione che trai tu dopo avere studiato nel dettaglio accumuli adiposi, ragnatele di profonde smagliature, festoni di lardo sotto le scapole, carne molliccia, cuscinetti e grinze sparsi ovunque sul suo corpo, è che non potrai mai più assumere una posizione rilassata. Concentrandoti sulle posizioni instagrammabili e tenendo quelle rilassate a mo’ di monito, del tutto indifferente alle istanze etiche ed educative dell’iniziativa, studi i trucchi per occultare qualsiasi imperfezione e scattare il selfie perfetto. Sfortuna vuole che nemmeno la Mercer abbia avuto il fegato di cimentarsi con un paio di autoreggenti. Tuttavia, la bottiglia di vino che hai aperto è ormai vuota per metà, ti sei spogliata, ti sei sfilata i calzettoni e ti sei infilata le calze: è chiaro che ti sei spinta troppo oltre per tornare indietro. Altrettanto chiaro è quanto la forza di gravità giochi un ruolo essenziale: sulla carne ribelle che tracima dal bordo in finto pizzo sembra convergere il peso del mondo, e di certo il ristagno della circolazione di tre quarti del tuo corpo. Una foto in piedi davanti allo specchio è quindi da escludere. Lanci un’occhiata al letto. È sommerso di vestiti, che devi quindi raccogliere e ammassare su una sedia, prima di rimboccare bene le lenzuola e posizionare ordinatamente i cuscini. Sei ancora un’influencer in pectore e già ne hai piene le palle.
Ti accomodi sul letto e, dopo aver ruotato la fotocamera verso di te, tendi il braccio e lo muovi finché il tuo tronco non entra nell’inquadratura. Indossi ancora la canottiera ingrigita, ma col freddo che fa non hai nessuna intenzione di toglierla: almeno non finché Instagram non stipulerà una convenzione con il Sistema Sanitario Nazionale per coprire le spese mediche alle sue utenti in caso di broncopolmonite bilaterale (quanto alla cirrosi epatica non osi chiedere tanto, sospettando che la necessità di bere per trovare la forza di farsi un autoscatto sia quasi esclusivamente un problema tuo). Cerchi di orientare il cellulare verso le gambe, tese in una posizione innaturale. Inoltre, ecco di nuovo la maledetta forza di gravità, che ora schiaccia la carne contro il materasso, esasperando l’effetto muffin. Pieghi appena le ginocchia. Così va meglio: avanzi, eccessi, debordi franano verso la parte posteriore delle cosce e spariscono dall’inquadratura. La scelta di abortire la missione suicida Foto-da-in-piedi si rivela a maggior ragione felice, poiché, al posto delle due teste di neonati urlanti che compaiono ogni volta che assumi la posizione eretta, ora attraverso la velatura del nylon fanno capolino quelle che hanno tutto l’aspetto di un paio di rotule. Finalmente senti che il tuo impegno verrà ricompensato.

Per ottenere l’inquadratura ottimale, devi tenere il cellulare a debita distanza, quindi protendi il braccio destro il più possibile, torcendo il polso. Facendo perno sul gomito sinistro, ti issi in posizione semiseduta, sempre con le gambe appena piegate, mentre con la testa rovesciata all’indietro controlli che le cosce occupino esattamente il centro dello schermo. In piena trance agonistica, complice anche il vino, vieni visitata da due apparizioni: la prima è l’Ispettore Gadget, con quegli arti allungabili che gli invidiavi fin da bambina, ogni volta che ti buttavi sul divano accorgendoti una frazione di secondo troppo tardi di aver lasciato il telecomando accanto al televisore. La seconda ha per protagonista quell’onesto cittadino del Pakistan che per un’estate intera, nel lontano 2010, ti aveva dato il tormento cercando di venderti quello che, ti aveva garantito, sarebbe diventato un articolo imprescindibile negli anni a venire: il selfie stick. Stai scontando ora la supponenza con la quale, nell’estate del lontano 2010, avevi scacciato quell’onesto cittadino del Pakistan, ben sicura che mai e poi mai ti saresti abbassata ad una pratica tanto ridicola e avvilente. Macché. Tu? Figuriamoci.
Ottenuto il risultato desiderato nonostante la penuria di arti allungabili e bastoni, ti accorgi che il pollice non arriva al tasto per scattare la fotografia. Consapevole che qualsiasi micromovimento rischierebbe di vanificare il risultato tanto faticosamente raggiunto (giusta inclinazione, inquadratura centrata, occultamento di canottiere ingrigite ed eccessi di lardo, parvenza di rotule al posto di neonati urlanti), tendi il pollice allo spasimo verso l’agognato bottoncino con la folle determinazione dell’invasata. Ed ecco che vieni trafitta da un crampo lancinante tra il collo e la spalla, talmente doloroso che molli la presa e il cellulare ti precipita di spigolo sullo zigomo.

(continua)

Nelle settimane successive non ti azzardi ad effettuare l’accesso a Tinder. Non che tu abbia nulla contro i sex toys, anzi, con ogni probabilità a breve sarà la Mutua a fornirtene uno: è stato l’approccio di Pierpaolo a farti indietreggiare atterrita. Inoltre, le tue magre finanze hanno avuto un sussulto davanti ad un articolo dal prezzo a dir poco proibitivo. Per quanto, senza dubbio un vibratore sarebbe l’acquisto più sensato degli ultimi sei mesi, pensi mentre lanci sguardi ostili ai tre tappetini da yoga, al set di pesi per le caviglie, ai due bilancieri da un chilo, alla corda per saltare, alle cinque fasce elastiche e all’attrezzo a molla per rassodare l’interno coscia che se ne stanno ammassati in un sacco incastrato nell’intercapedine tra l’armadio e il muro: chi avrebbe mai detto che per ottenere i miracolosi risultati sbandierati dalle entusiaste televenditrici di Mediaset Shopping avresti dovuto anche usarli, dopo averli comprati! Per non parlare dell’arsenale di impacchi, creme anticellulite e fanghi drenanti che hai cercato di occultare nell’ultimo cassetto del mobile in bagno, ma che, come il cuore rivelatore del racconto di Edgar Allan Poe, bussano insistentemente alla tua coscienza, e all’estratto conto della tua carta di credito. Ed è solo per mancanza di spazio, non certo per autoconsapevolezza, che hai lasciato il tapis roulant e la panchetta per gli addominali nel garage di casa dei tuoi. In effetti, dopo mesi di pandemia e di totale isolamento, l’unico attrezzo più utile di un vibratore (e di un cavatappi elettrico: entrambi presidi essenziali contro l’ormai incipiente tendinite) sarebbe la cyclette di Orlando Bloom in Elizabeth Town.

La fallimentare esperienza con Pierpaolo è stata soltanto l’approdo infelice al termine di tediose peregrinazioni, il ricordo delle quali non t’invoglia a riprendere la febbrile attività di scandaglio. Trascorrere ore su Tinder non ti è servito ad instaurare nuove relazioni, quanto piuttosto a ricordartene i meccanismi: dopo il brivido iniziale subentrano inevitabilmente delusione, noia ed infine totale disinteresse. La conquista definitiva dell’epoca moderna, però, consiste nell’attraversare tutte le fasi sopra menzionate senza nemmeno riuscire a fare sesso.
Il tuo amico Giorgio, nonostante sia stato un pioniere delle app di dating tanto da avere scaricato Tinder quando ancora non lo utilizzava quasi nessuno, sostiene con grande convinzione che si scopi di più e meglio grazie ad Instagram. Quando ti mette a parte di questo segreto, ti permetti di obiettare: sei su Instagram da anni e, tralasciando il particolare che fino a qualche mese fa avevi una relazione, con nessuno di coloro che ti seguono o che segui hai mai scambiato più di qualche like.
– Ci credo! – esclama Giorgio, trasecolando. – Hai dato un’occhiata al tuo profilo, ultimamente?
Sfoderi la foto in mutande e cappotto con quel misto di orgoglio e titubanza tipico di chi sa di poter contare su un unico, per quanto inoppugnabile, argomento a proprio favore.
– Quella non vale: non si vedono più di trenta centimetri quadrati di carne, ed è tagliata dal collo in su. Per non parlare delle altre. Su chi pensi di fare colpo con tutte quelle copertine di libri?
Prontamente ribatti nominandogli la categoria del sapiosexual: un esemplare di essere umano attratto dalle qualità intellettive delle sue simili, per le quali può scattare un colpo di fulmine altrettanto immediato e travolgente di quello su base puramente estetica. Ciò che lo distingue da un nerd o da un dottorando di ricerca in filologia greca è una conformazione fisica che gli permette di assumere altre posizioni a parte quella ingobbita alla scrivania, e di esplorare una sessualità che si avventuri oltre la masturbazione.
La grassa risata di Giorgio, al termine della dotta dissertazione che hai appena tenuto, fa crollare l’ultimo baluardo del tuo ormai acciaccato ottimismo in fatto di maschi. Dallo scambio che segue scopri infatti che il sapiosexual è il nuovo Bigfoot: una creatura immaginaria, i cui rarissimi avvistamenti si spiegano come la performance di un cretino mascherato da fenomeno. Non sarà un caso se per interpretare una delle più celebri storie d’amore tra sapiosexual, ovvero La teoria del tutto, la parte di Stephen Hawking è stata assegnata a Eddie Redmayne e non al tuo professore di filosofia del liceo, che avrebbe fatto risparmiare alla produzione migliaia e migliaia di dollari di trucco ed effetti speciali. Dunque i sapiosexual sono personaggi di fantasia, creati ad arte da qualche sociologo per far vendere le riviste femminili, e tu divori con la stessa credula voracità tanto la descrizione puntuale di questa figura mitologica quanto l’elenco degli effetti benefici del Somatoline. Come se fosse possibile dimenticare, anche solo per un istante, che il maschio contemporaneo, nella quasi totalità dei casi, passa le giornate ad occuparsi del proprio taglio di capelli e a piagnucolare sui cocci della sua ultima relazione importante. Una specie di Jennifer Aniston che gioca a padel e va a cena da mammina almeno quattro sere a settimana.

Sempre secondo Giorgio, il quale non è solo un fine conoscitore dell’animo umano ma anche un laureato in economia alla Bocconi con il massimo dei voti, il primo e più saggio consiglio che riceve chiunque voglia investire una qualsiasi somma di denaro è diversificare. Tu, figlia degli anni ’80, ti sei lasciata trarre in inganno dalle sirene del real estate e hai puntato tutto sul mattone di Tinder. È giunto il momento di sbarcare (di nuovo) su Instagram, in una versione decisamente più accattivante, apportando al tuo profilo le modifiche suggerite da Giorgio. Il quale, con grande perizia e competenza, seleziona per te una rosa d’influencer delle quali dovrai copiare pedissequamente abbigliamento, pose e filtri. Mentre scorri quelle che più che fotografie sembrano fotogrammi di un servizio delle Iene sulla tratta delle bianche, comunichi a Giorgio che ti rifiuti categoricamente di mostrare il viso. Prima di tutto, la tua totale mancanza di fotogenicità raggiunge l’apice dal collo in su. In secondo luogo, detesti l’espressione che non puoi fare a meno di assumere ogni qual volta ti trovi di fronte ad un obiettivo: il desiderio di smaterializzarti, già oltre i livelli di guardia in condizioni normali, in quei frangenti tocca una tale intensità da farti vivere esperienze extracorporee il cui risultato è uno sguardo atterrito e stolido da peluche ripescato dal fondo di un bidone della Caritas. Last but not least, in caso d’interrogatorio o perizia psichiatrica, potrai sempre dire che non eri tu.
Giorgio tenta invano di rassicurarti. – Devi solo prenderci la mano. E preparati a quello che verrà dopo: su Instagram, la naturale evoluzione della fotografia è il video.
Considerando il quantitativo di vino necessario a realizzare un autoscatto, nel tuo caso la naturale evoluzione della fotografia sarà una eco al fegato.
Per prima cosa procedi alla svestizione. Hai smesso di indossare il reggiseno da quando Levante ha fatto il giudice ad X-Factor (la connessione tra i due eventi non è ben chiara nemmeno a te) e, per le note vicende di cui sei stata protagonista, da tempo immemore hai abbandonato qualsiasi velleità quanto a biancheria sexy, scelta che hai giustificato a te stessa accampando pretestuosi rigurgiti tardofemministi e propugnando una talebana adesione allo stile normcore tanto in voga tra i ventenni di successo (senza essere, peraltro, nessuna delle due cose). Osservi il tuo riflesso nello specchio e comprendi di aver valicato il confine invisibile tra normcore e fantozziano: canottiera infeltrita a spallina larga di azienda fallita durante la crisi del 2008; mutanda ascellare un tempo bianca, ora color cane che fugge, con elastico impietosamente lasco; bustino ortopedico per il contenimento delle ernie L4-L5 e L5-S1; calzettone al ginocchio con renne ornamentali nonostante si sia già a fine  febbraio. Ti domandi se esista un filtro in grado di trasformare quel pittoresco ensemble in un completo di Victoria’s Secret.

Pierpaolo. 41 anni. Sulle prime non ricordi cosa ti abbia indotta a concedergli un like. A giudicare dalle fotografie non è particolarmente attraente, e non ha indicato alcun interesse specifico. Inoltre, noti con orrore che la sua biografia è costituita da una scarna frase in inglese, il che va contro i tuoi principi. Mentre ti domandi se questo misunderstanding sia da imputare allo stesso bicchiere di vino che ti ha ridotta in mutande e cappotto, ti imbatti nel dettaglio che svela l’arcano: sotto la frase in inglese, Pierpaolo scrive 195×90.
Ti sembra di rivederti, in preda ad uno sfoglio di profili compulsivo, frenare bruscamente su quella magica combinazione di centimetri per chili che deve aver acceso le tue fantasie più sfrenate. La prolungata astinenza da contatto fisico, giorno dopo giorno (settimana dopo settimana!), ha instillato in te una vera e propria ossessione per la stazza del tuo potenziale partner. A tratti, la tua ricerca somiglia più che altro al casting per l’attore protagonista di un biopic su André The Giant. Sei a caccia di un maschio che ti sovrasti, ti avvolga e ti soffochi.
Non puoi escludere che questa fissazione sia solo l’ennesimo tentativo di rivalsa rispetto ad alcune delle gravi privazioni che hai subito durante l’infanzia, e che ti hanno irrimediabilmente danneggiata. Nel caso specifico, intravedi chiaramente un nesso con la brutale soppressione di quello struggente desiderio che ti era preso, in seconda elementare, di possedere un Pisolone. Quell’incrocio tra un enorme peluche e un sacco a pelo aveva solleticato le tue voglie fin dal primo spot andato in onda durante BIM, BUM, BAM. Già pregustavi il tepore di quel pelo sintetico sulla pelle, e il piacere di sentirti contenuta nell’abbraccio delle sue soffici zampe. Purtroppo quel deliquio ti era stato negato da tua madre, terrorizzata che tu morissi asfissiata durante la notte. Ah, se solo la tapina avesse previsto che, molti anni dopo, questo rifiuto ti avrebbe costretta a scandagliare la rete alla ricerca di un surrogato con cui sublimare quella mancanza! Che dire poi di ciò che aveva comportato la sua fiera opposizione al Crystal Ball, per paura che tu, portata la cannula alle labbra, succhiassi anziché soffiare? Se sapesse che, a distanza di anni, più di un maschio avrebbe avuto le sue buone ragioni per ringraziarla di questa premura.

195×90, si diceva. Anche se dalle fotografie non ti è possibile sbirciare le mani di Pierpaolo, le proporzioni hanno la loro importanza e, riflettendo sulla combinazione di quei fattori, la cui inversione darebbe come risultato il toro meccanico della sala giochi di Milano Marittima che tante emozioni ti ha regalato in giovane età, ti rifiuti di prendere in considerazione l’eventualità che, di quei novanta chili di carne, la porzione imbustata nelle mutande si riduca ad un Salamino Beretta.
– Ciao – scrive Pierpaolo.
We won’t get fooled again.
– Ciao
– Vivi a Bologna?
– Sì, e tu?
– Anch’io ma sono di Milano
Cerchi invano di ricordare come proseguivano le conversazioni, nel Mondo Di Prima, ma al momento riesci a pensare soltanto al toro meccanico.
– Vorrei conoscerti
Pierpaolo non perde tempo. Con la fortuna che ti ritrovi, sarà un malato terminale.
– Ci spostiamo su Whatsapp? – continua.
Malato terminale con prognosi infausta. Ciò significa che nessuno dei due ha niente da perdere. Mentre gli scrivi il numero di cellulare, nella tua mente balenano fugaci immagini di distese di scarpe rosse, volti di vip con segni di rossetto sugli zigomi e hashtag che inneggiano al 25 novembre.
– Ciao
Oddio, di nuovo?
– Ciao
– Ti piace sciare?
Oltre ad affliggerti con un’opprimente sensazione di déjà-vu, la domanda ti pare oziosa, dal momento che gli impianti sono chiusi. E in ogni caso, ad un invito sulla neve risponderesti con un deciso diniego: basta il pensiero della montagna a causarti paralizzanti attacchi di panico. Fin dai primi tornanti accusi una terribile fame d’aria, e la visione dei vasi di gerani alle finestre di quelle casupole in legno ti suggerisce fantasiosi pensieri di morte. Quanto allo sci in senso stretto, la tua ultima esperienza risale al 1993: Cortina d’Ampezzo, campetto di Pocol, pista baby, pendenza del 3%. Un aitante maestro di nome Tiziano preleva te e tua sorella, infagottate in tute degne della zia ricca del Ragionier Filini, mentre tua madre, scossa da convulsi singhiozzi, tracanna Ansiolin come fosse Ferrarelle. La disgraziata trascorrerà l’ora successiva a scrutare il cielo come un àugure dell’antica Roma, divinando il futuro nel volo delle eliambulanze da e per l’Ospedale Codivilla Putti. Tu invece trascorrerai i ventisette anni successivi convivendo con l’incrollabile convinzione che il prezzo della nostra felicità sia sempre l’assuefazione agli ansiolitici di qualcun altro.

Montagna o no, decidi di stare sul vago: non sei pronta a rinunciare a quel 195×90 senza combattere.
– In effetti non scio da un po’
– Cosa fai nella vita?
Avresti preferito continuare a parlare di sci. Memore dello sfacelo di un solo punto esclamativo, puoi a stento immaginare cosa comporterebbe confessare ad uno sconosciuto che, a trentacinque anni, non hai la benché minima idea di cosa tu stia facendo.
Prendi tempo e rispondi:
– Varie cose.
– Sei su Instagram?
Se non altro, questo Pierpaolo è una persona discreta.
– Sì, camillagalli1911. Tu?
– pierpa195.90
Evidentemente, a dispetto del boom di vendite del Pisolone nei primissimi anni ’90, non sei la sola sulla quale quelle misure esercitano un certo appeal, e Pierpaolo deve averlo scoperto.
Entrambi vi prendete qualche minuto per studiare i rispettivi profili Instagram. Scopri così che Pierpaolo ha una laurea e un dottorato alla Bocconi, è docente di un master in economia aziendale e fondatore di un grosso studio di commercialisti che porta il suo nome &Associati. A quanto pare, tu e la tua laurea in Lettere non rischiate di finire schiacciate soltanto dai suoi novanta chili.

– Tra mezzora ti chiamo. Ora vado a bere.
Difficile dire cosa ti turbi di più: se la prospettiva di ricevere una telefonata da uno sconosciuto, il modo rozzo e assertivo con il quale ti è stato comunicato che accadrà, o il fatto che il soggetto in questione attacchi a bere alle cinque e mezza del pomeriggio. Va detto che le chiusure anticipate e il coprifuoco alle dieci impongono agli alcolisti orari da autori di romanzi Iperborea.
Alle sei in punto, squilla il cellulare. Pierpaolo ti sta chiamando su Whatsapp.
Rispondi con un Pronto che ti sforzi di far uscire in tono del tutto incolore: meglio evitare punti esclamativi anche alla prova orale.
– Ué, allora?! Com’è?!?!?
Un verso e tre parole, e già Pierpaolo ti sta sul cazzo. Risultato notevole, sebbene il tuo record del punto esclamativo rimanga imbattuto. Irrimediabilmente caricaturale, qualsiasi accento lombardo ti ispira un’istintiva antipatia, ma quello milanese in particolare ha su di te l’effetto di un’inessenziale unghiata sulla lavagna. Così come la cadenza bergamasca evoca immediatamente scene bucoliche di occultamento di cadavere in capannone abusivo, mani nodose e capillari rotti a causa dell’abuso di grappa, il milanese è la lingua delle performance dopate dalla cocaina, della cafonaggine del parvenu, dell’intrallazzo squalistico. Nel chiedere Com’è? invece che Come stai? è come se il milanese, facendo le mosse di salutarti con un bacio sulla guancia, ti staccasse a morsi il lobo dell’orecchio. E poi, come si risponde a un milanese che ti chiede Com’è?
– Ué, grande!
– Ué, ma sei mica di Milano? – domanda Pierpaolo, sorpreso ed emozionato come un italiano all’estero che, per strada, riconosce un connazionale dal rutto.
– No, sono di Bologna – rispondi, gustando la tua piccola vittoria.
– Ah, figa, per un attimo… Senti, ma cos’è che volevo dire, ah sì, in che zona vivi di Bologna. (rigorosamente punto fermo, non interrogativo)
Quando, attraverso indicazioni prudentemente nebulose, nomini il tuo quartiere, Pierpaolo inizia ad elencare con grande compiacimento locali che tu non hai mai sentito. In fin dei conti, non importa se in valigia ha la ‘nduja o l’osso buco: un fuorisede è sempre un fuorisede. Giunto il tuo turno, citi l’ultimo ristorante in cui hai mangiato, mesi fa, e Pierpaolo commenta:
– Ué, complimenti, figa, in quel posto si mangia veramente di merda! – e scoppia a ridere soddisfatto.
Non sei mai stata un tipo permaloso, ma rimani interdetta.
– Vabé, dai, peccato che di mangiare non capisci un cazzo, perché saremmo potuti andare d’accordo. Senti una roba. Come si dice, ah sì, da quant’è che ti sei mollata, te?
Se non altro, trai la conclusione che l’evoluzione del tuo profilo Instagram dalle fotografie di copertine di libri a quelle in mutande e cappotto assolva la duplice funzione di riassunto dei precedenti episodi e dichiarazione d’intenti.
– Da maggio.
– Figa! Tra l’altro, posso dire? lui, anche una discreta faccia da cazzo.
Ok, forse il problema non è l’accento.
– Senti un’altra roba. Vibratori ne hai?
Provi una struggente nostalgia per le domande sullo sci.
– Veramente no.
– Figa, non hai un vibratore? – Pierpaolo è sconcertato. Mai quanto te, comunque. A differenza tua, però, sembra determinato a porre subito rimedio a questa condotta di vita barbara, primitiva e così poco milanese.
– Ué, adesso ti mando il link del top di gamma. Come si dice, ah sì, te sei vaginale o clitoridea?
Ti chiedi se la tanatosi sia una tattica efficace solo nel regno animale, o se possa funzionare anche tra esseri umani: ti sembra che l’unico modo di sfuggire a Pierpaolo sia fingerti morta. A parte riattaccare, ovviamente. Cosa che però, per qualche curiosa ragione, sembra essere al di là delle tue possibilità.
– Beh, io…
In meno di un secondo uno scampanellio sommesso ti avvisa che hai ricevuto un messaggio. Non hai idea di come si possa visualizzare la chat senza far cadere la linea, e, soprattutto, non hai idea del motivo per cui questo dovrebbe importarti, ma ti dà la misura del fatto che, con una tale avversione a qualsiasi tipo di tecnologia, ritrovarti tra le mani un vibratore acceso ti esporrebbe ad un altissimo rischio d’incidente domestico. Quando, premendo un tasto a caso, riesci ad accedere ai messaggi in arrivo, trovi il link ad un sito che vende sex toys, presumibilmente pescato dalla cima della cronologia di Pierpaolo, data la rapidità con la quale l’ha inoltrato.
– Ah, ecco…
– Allora?! Ci trattiamo bene o no, testina?
L’oggetto che stai guardando costa il quadruplo del migliore spazzolino elettrico in commercio, e per ammortizzare quella cifra dovresti utilizzarlo ben più di due volte al giorno. Noti che le batterie sono incluse: autorevoli ricerche di mercato devono aver dimostrato che l’isteria di un bambino davanti ad una macchinina telecomandata inutilizzabile la mattina di Natale sia nulla in confronto a quella di una donna colta dal bisogno urgente di masturbarsi. Il che giustificherebbe anche i venticinque euro di spese per la spedizione prioritaria entro ventiquattro ore. Non ti stupiresti se ti venisse consegnato in un contenitore pieno di ghiaccio da sanitari del 118 lanciatisi da un’automedica in corsa.
– Va’ che con questo gioiellino qui non ti lamenti più, cocca.
Raggiunta da lontane reminiscenze di un corso di Programmazione Neurolinguistica, decidi di sintonizzarti sulle frequenze del tuo interlocutore.
– Considerato che non scopo da maggio, dovrei prima farmi un bidet con l’antiruggine. Figa!
Pausa. Silenzio.
– Ué, però, figa, non ti puoi approcciare al maschio in questo modo, eh.
Pierpaolo, a quanto pare, non è un tipo sportivo. Meglio fare marcia indietro.
– E poi comunque non riesco a farmi un’idea delle dimensioni – dici.
– Ah, ma per quello no problem: figa, ne ho uno qui.
Non fai in tempo a chiederti cosa ci faccia Pierpaolo con un vibratore in mano alle sei di pomeriggio, che il cellulare prende a ronzarti nell’orecchio: lo scosti dal viso e scopri con orrore che stai ricevendo la richiesta di attivare la videocamera.
– Ué, ti sto aspettando, figa. Dai che l’ho già acceso.
Trattenendo il respiro schiacci freneticamente tutti i tasti che ti capitano sotto le dita finché non riesci a riattaccare, poi, per maggior sicurezza, ficchi il telefono sotto al cuscino del divano e corri a nasconderti in cucina.
Tendi l’orecchio: nulla. E se richiama? E se ti avesse geolocalizzata? Cosa starà facendo? Ma soprattutto: cosa stai facendo tu? Perché hai scaricato Tinder? Perché hai dedicato un numero di ore a dir poco imbarazzante a sfogliare profili di sconosciuti, selezionandoli o scartandoli sulla base ingannevole di una manciata di foto e biografie fasulle, accettando che loro facessero lo stesso con  te? Perché hai deciso d’inseguire l’illusione dell’Amore, abdicando ad una ben più dignitosa e riposante solitudine? Sarebbe forse intellettualmente disonesto attribuire questa tua avventatezza al palinsesto televisivo delle reti Mediaset già Fininvest del ventennio 1985- 2005? È forse a causa di quel fil rouge che, dall’Agenzia matrimoniale di Marta Flavi, passando per Il gioco delle coppie, giunse fino al rigurgito giovanilistico di Colpo di fulmine, che tu oggi ti affanni su internet alla spasmodica ricerca di un partner, fosse anche solo per una sera? Come si sente la radical chic che è in te al pensiero che Yorgos Lanthimos non abbia inventato nulla che Berlusconi non avesse già pensato trent’anni prima?
Ancora ansimante, non ti resta che concludere con amarezza che se, quella è l’unica via rimasta, non scoperai mai più.

Stefano. 37 anni. Interessi: Cinema (!), Musica (!!), Letteratura (!!!).
Prudenza e disincanto ti suggeriscono di smorzare l’entusiasmo sul nascere. I corridoi della Facoltà di Lettere pullulavano di ragazzi interessati a cinema, musica e letteratura: una laurea triennale e una specialistica ti hanno insegnato che queste virtù quasi sempre si accompagnano a gravi problemi di forfora, scoliosi, alitosi, acne, onanismo compulsivo, deformità di vario genere e un ampio spettro di disturbi caratteriali. Qualcosa tra The Big Bang Theory e il bar di Star Wars.

Procedi quindi, tremebonda, alla disamina delle foto.
Reperto numero 1: Foto di gruppo. La regola aurea di Tinder è che, nelle foto di gruppo, il titolare del profilo è immancabilmente il più brutto della comitiva. Quella dello sgorbio che tenta di confondere le acque sembra essere una tattica abusata, sebbene la logica che la sottende ti risulti alquanto oscura: che senso ha esaltare per contrasto quella che sarebbe già di per sé una bruttezza indiscutibile, anche in valore assoluto? Basta dimostrare (per quanto possa una foto) di avere una socialità nella norma, per indurre la malcapitata preda a sorvolare su un occhio di vetro, il carisma di Ciro dei Neri per caso o un sorriso che sembra un calendario dell’Avvento in un giorno molto prossimo al Natale? Tuttavia, le regole esistono per essere infrante, come sembra suggerire il
Reperto numero 2: Stefano in tutto il suo cestistico splendore, nell’atto di marcare un avversario su quello che, con ogni evidenza, è il campetto vicino a casa tua. Il basket amatoriale gli vale ben tre punti: se deve essere sport, almeno che sia sport di squadra. In secondo luogo, alcuni dei tuoi ricordi più lieti hanno per protagonisti giocatori di basket, e lo spogliatoio di una squadra di NBA si avvicina molto alla tua idea di Paradiso. Infine, la scelta del campetto vicino a casa fa di lui un tipo rassicurante.
Last but not least, nonostante il succitato interesse per cinema, musica e letteratura, studiando attentamente la fotografia, non trovi traccia di gobbe né di piedi caprini.
Reperto numero 3: Un primo piano sorridente. Nessuna smorfia ridicola e, a quanto pare, denti naturali tutti al loro posto, niente elementi mancanti né tantomeno ponti, scheletrati o capsule in leghe non preziose placcate oro diciotto carati. Il che lo colloca almeno una spanna al di sopra dell’utente medio di Tinder, e al di qua del Mare Adriatico.
Ha una barba folta ma curata, il che ti induce a rivedere certe tue posizioni. Da quando lasciarsi crescere i peli su mento e guance è diventato così alternativo che l’hanno fatto tutti, gli uomini barbuti hanno perso ai tuoi occhi lo charme irresistibile di Gennarino Carunchio. Per non parlare di quel florilegio di autorevoli studi scientifici che paragonano le barbe, come terreno fertile per la proliferazione di germi e batteri, a quanto di più lurido si possa trovare sulla faccia della Terra, dal pelo di cane al water del bagno di un ristorante messicano mal frequentato e con lo sciacquone guasto. Ma ciò che in definitiva ti preoccupa di più, di questa moda malsana, è che passi: non serve la capacità immaginativa di Paola Marella davanti ad una bettola diroccata per sapere che il tricologico escamotage, negli ultimi anni, ha contribuito a rendere interessanti volti altrimenti del tutto anonimi, quando non si è rivelato essere la panacea in situazioni disperate. Da qui, il tuo assillo: se già così camuffati gli uomini scopabili sono ormai ridotti ad un’irrilevante minoranza, cosa succederebbe nel caso in cui tornassero a mostrare il ceffo nella sua interezza? Ancora stenti a riprenderti dallo shock di quel malaugurato giorno in cui hai cercato su Google “Carlo Cracco senza barba”.
Stefano ha gli occhi castani (due: non uno, non tre), distanziati al punto giusto, con pupille non convergenti né divergenti. Nessuna pinzetta ha, almeno apparentemente, infierito sulle sopracciglia. Puoi passare oltre.
Reperto numero 4: In piedi, sorseggia un cocktail al bancone di un bar con qualche amico. Questo ti consente una valutazione attenta di alcuni parametri biometrici manifesti, e, di conseguenza, di fare supposizioni quanto a quelli celati.
In primo luogo, l’altezza. Il bancone gli arriva appena sopra l’ombelico: a meno che non si tratti di un locale montessoriano, a occhio e croce stimi che il soggetto potrebbe attestarsi tra il metro e ottantacinque e il metro e novanta, centimetro più, centimetro meno.
Ti concentri poi sulle mani: l’esperienza maturata sul campo ti ha insegnato che sono il solo ed unico indizio affidabile per farti un’idea di quello che ti aspetta, e non soltanto in termini di dimensioni, come semplicisticamente si crede tra profani. Ne studi attentamente forma, dimensione, colorito, muscolatura, conformazione ed eventuali vene in evidenza: le mani di un uomo sono il modello digitale da cui il sofisticato software installato nel tuo cervello elaborerà una stampa in 3D del contenuto delle sue mutande, con un livello di precisione che si avvicina al 100%. Di conseguenza, dato un gruppo di peni ed un gruppo di mani, saresti perfettamente in grado di azzeccare gli abbinamenti in pochi istanti e con un margine di errore risicatissimo. Non che tu lo possa scrivere sul curriculum ma, senza tema di smentita, ti senti di affermare che se andasse ancora in onda Scommettiamo che…, con una prova di abilità come questa eclisseresti la fama del piccolo Daniele Radini Tedeschi, all’epoca di anni 6, che, tra trecento riproduzioni di opere d’arte scelte a caso da uno spettatore in studio, seppe riconoscere e citare correttamente “Le sorelle di Fetonte tramutate in pioppi” di Santi di Tito. Ebbene, osservando attentamente le mani che stringono quel bicchiere di mojito, ti si affaccia alla mente l’immagine della papera gigante di Florentijn Hofman.

Stai ancora fantasticando su installazioni di dimensioni mastodontiche quando Tinder ti notifica con uno squillo un messaggio in arrivo. È Stefano.
– Ciao
Colta alla sprovvista digiti Ciao!
E un istante dopo te ne penti. Non puoi sapere quanto in là si spingano l’acume e la capacità di questo Stefano d’interpretare il linguaggio paraverbale, ma sarebbe evidente persino ad un cieco (se la chat fosse in braille) che quel punto esclamativo gronda stupore e gratitudine: esattamente ciò che, prima ancora di avere iniziato una conversazione vera e propria, ti pone in una posizione di svantaggio. Quel punto esclamativo è un patetico scodinzolio sotto forma di carattere speciale. È un caso di scuola di show-don’t-tell da primo quarto d’ora di prima lezione di corso di scrittura livello base tenuto da sessantenne promessa non mantenuta della narrativa italiana nel sottotetto di un circolo Arci di periferia. Quel punto esclamativo grida: SÍ, SONO QUI, SCOPAMI! E infatti, Stefano il punto esclamativo non l’ha usato.
Per un attimo ti concedi il beneficio del dubbio, domandandoti: l’ha omesso intenzionalmente, per stabilire fin dalla prima battuta l’indiscutibile predominanza del cliente sul ristoratore, dello spacciatore sul tossico, della dama di carità sulla povera Pollyanna, insomma per chiarire fin dal principio che ha una cosa che tu vorresti e starà a lui decidere se concedertela? O per rimarcare il fatto che, tra i numerosi privilegi dell’essere un maschio, oltre a possedere un pene e poterlo maneggiare a piacimento, si annovera anche una deroga speciale quanto all’uso corretto, o all’uso tout court, della punteggiatura?
Pausa. Stefano non scrive più. Con una sola battuta di dialogo di appena cinque caratteri (con un unico simbolo, in verità) sei riuscita a dissipare in lui qualsiasi interesse nei tuoi confronti. Praticamente è record. Mentre attendi gli sviluppi, scorri di nuovo le fotografie del suo profilo. La conclusione che trai, ora che la di lui precipitosa ritirata in un enigmatico silenzio ti permette di recuperare un briciolo di lucidità, è che Stefano non è passabile: è bello. Quasi ti senti sollevata: se non ti fossi giocata ogni chance con un punto esclamativo (periodo ipotetico dell’irrealtà, a giudicare dalla sua repentina eclissi), avresti dovuto patire il disagio di frequentare qualcuno il cui aspetto fisico ti avrebbe messa in soggezione e costretta a convivere con un persistente e fastidioso formicolio sulla fronte. È pur vero che uno degli avvenimenti più misteriosi con i quali si è confrontata la tua generazione è stato il trionfo schiacciante di Camilla Parker Bowles su Lady Diana. E si dubita fortemente che l’attuale duchessa di Cornovaglia abbia conquistato l’amore di Carlo grazie a quei trucchi da bordello cinese che la fecero spuntare a Wallis Simpson. Si sarebbero forse dovuti intravedere i prodromi della rivincita degli scorfani nella notte brava di Hugh Grant, peraltro cugino alla lontana proprio di Diana Spencer e soprattutto allora fidanzato con Liz Hurley, assieme a Divine Brown, una prostituta con un cachet da sessanta dollari a botta e un’impressionante somiglianza con uno dei Jackson Five?

– Da molto su Tinder?
Ecco che Stefano riappare. Mimando il suo stile asciutto, senza cedere ad ulteriori e potenzialmente deleteri slanci, rispondi:
– Una settimana.
– Ti piace sciare? Sai fare i massaggi?
Prima che ti domandi le referenze e se sei automunita, chiudi la conversazione.
A pietrificarti non è tanto l’approccio da addetto alle risorse umane con delega alla selezione del personale che ti ha lasciato addosso la sensazione che Stefano più che un’amante stia cercando una au pair. Sei pressoché certa che, in passato, ti sia capitato di parlare con qualcuno delle tue esperienze sulle piste da sci (seppur di rado) e della tua disponibilità a fare e ricevere un massaggio (molto più spesso), eppure affrontare quegli stessi argomenti sotto forma di domande stringate su una chat di Tinder ti risulta straniante per non dire scabroso. La tua totale estraneità al medium ti fa immaginare Stefano che, nel domandarti se ti piace sciare, si frega le mani e s’ingobbisce ingrifatissimo, emettendo grugniti soffocati mentre la punta della lingua guizza a fare capolino dall’angolo della bocca. Parallelamente, tu ti trasformi in un pudico personaggio da romanzo vittoriano e arrossisci di sdegno di fronte all’impudenza di quello sconosciuto che si è permesso di importunarti frugando tra le pieghe del tuo travagliato rapporto con sci e racchette. Come osa?
Mentre scaldi la ceralacca alla fiamma della pruderie per sigillare la missiva nella quale esprimerai a Stefano tutto il tuo disappunto e la ferma intenzione di troncare immediatamente quell’indecorosa relazione epistolare, ecco un altro trillo.
A quanto pare, HAI UNA NUOVA COMPATIBILITÀ!

(continua)

Strade? Dove andiamo noi, non ci servono strade!
È questo che pensi, quando, scartabellando profili su Tinder, ti imbatti in una duck face. Non c’è altra spiegazione: una DeLorean ti ha appena depositata nel 2005, quello che stai sfogliando non è Tinder ma MySpace, e farsi un autoscatto mentre si assume l’espressione di una scimmia cappuccina in procinto di accoppiarsi è ancora avanguardia pura. In effetti, a ben vedere, non sarebbe avanguardia pura nemmeno nel 2005, visto che Ben Stiller ha inventato il personaggio di Derek Zoolander nel 1996 e il film che lo vede protagonista è uscito nelle sale nel 2001. Quindi, anche se una DeLorean ti avesse appena depositata nel 2005, il tipo di cui stai guardando la fotografia sarebbe comunque un coglione. Inoltre il tuo decadimento sul piano mentale e fisico, la banchisa del Polo Nord ridotta alle dimensioni di un bilocale e la messa in onda della diciassettesima stagione di Grey’s Anatomy non lasciano spazio ad equivoci: corre l’anno 2020.
Eppure, c’è ancora chi esibisce labbra aggettanti, fronte aggrottata e sguardo da lesione neurologica permanente. Posa grottesca e per nulla à la page, dato che negli ultimi quindici anni la duck face è stata surclassata, nell’ordine, da: sparrow face, fish gape, migrain pose, T-Rex hands, rapidamente evolutasi in fingermouthing, e squinching. Avresti scommesso che almeno le ultime due fossero categorie di YouPorn, e invece rappresentano le fasi finali dell’evoluzione del selfie. Fatto, questo, serenamente ignorato dal soggetto che ti fissa dallo schermo del tuo cellulare. Vorresti scartarlo, e senza dubbio lo scarterai (studi scientifici dimostrano che coloro che fanno delle facce da deficienti nelle fotografie, nella quasi totalità dei casi sono effettivamente deficienti), ma, al pari di un episodio di Settimo Cielo, ciò che vedi è talmente grottesco che non riesci a smettere di guardarlo.
Ipnotizzata, ti sporgi per contemplare il fondo di quel baratro di mancanza di sicurezza in se stessi, bassa autostima e terrore del giudizio altrui che ti si è spalancato davanti agli occhi. Quel poveretto, costretto dai disturbi sopraelencati a rifugiarsi precipitosamente tra le accoglienti braccia di una pratica ridicola e conformista, oltre che sorpassata, quasi ti fa pena. Lungi da te sottovalutare il triplo carpiato della patologia psichiatrica di chi vorrebbe disperatamente far credere che la deliberata alterazione dei connotati sia una strategia per camuffare i tratti di un volto attraente in modo quasi offensivo così da accattivarsi le simpatie di chi guarda (una sorta di autoironia da minus habens, il cleuasmo dell’analfabeta), mentre di fatto è l’esito di un mix letale di narcisismo e dismorfofobia. Come in un telefono senza fili postbasagliano, il risultato finale non ha nulla a che vedere con l’intenzione di partenza. Il messaggio che dovrebbe arrivare è: So che sono bello, e non temo di fotografarmi mentre faccio una smorfia. Il messaggio che invece arriva è: Sospetto che il mondo dell’internet, che nel mio cerebro disabitato si sovrappone a quello reale, trabocchi di visi più gradevoli di quello che mi ritrovo, ma poiché il mio aspetto fisico è l’unico bene che ho da offrire alla società, non mi resta altro che pubblicare una foto di me con un’espressione da patetico idiota, nella speranza che nessuno si accorga che la mia vita mi provoca incoercibili conati di vomito e che, se mi soffermassi ad analizzare lucidamente le profonde ragioni del mio comportamento, la cosa più sensata da fare sarebbe suicidarmi.
Da ultimo, provi un inspiegabile supplemento di fastidio al pensiero che a ritrarsi in questo modo sia un uomo, come se le diverse manifestazioni di stupidità seguissero una rigida tassonomia in base al genere sessuale. Alle femmine: la duck face, Uomini&Donne, la fila fuori dai negozi Pandora, il bikram yoga; ai maschi: la curva dello stadio, le gare di rutti, la PlayStation, l’ultimate frisbee. Il vicino filonazista di American Beauty che è in te, avrebbe riservato al suo delfino una scudisciata aggiuntiva se lo avesse sorpreso nell’atto di puntare la videocamera verso di sé per fare le boccucce, anziché zoomare sull’asimmetrico seno della pubescente dirimpettaia.

Dopo aver dato al papero giulivo la collocazione che gli compete (il cestino), ripensi a quando, durante la prima fase della pandemia, in rete spuntavano come virologi video nei quali veniva spiegato, passaggio per passaggio, come produrre in casa l’Amuchina, improvvisamente introvabile, finché non erano diventati introvabili anche gli ingredienti per prepararla, esattamente come poche settimane dopo sarebbe accaduto con la pizza e il lievito madre, seguiti a ruota dai tappetini per smaltire con lo yoga le calorie della pizza, e poi da bustini, tutori e borse del ghiaccio per rimediare ai danni dello yoga. Oggi invochi un tutorial per fabbricare lo Xanax: se solo non avessi trascorso le lezioni di chimica al liceo a fantasticare su una torbida liaison con il rappresentante d’istituto, a quest’ora potresti essere il Walter White delle benzodiazepine. Tinder, da quell’allevamento intensivo di tonni che immaginavi, si sta rivelando nient’altro che una palude stagnante e limacciosa, e tu che ti eri lanciata nell’impresa con l’entusiasmo di Atreiu rischi di fare la fine ingloriosa del suo cavallo.
E dire che la penuria di candidati se non eccellenti almeno passabili ti ha indotta ad allargare le maglie della tua rete. No, non ai proprietari di pantaloni alla pescatora di jeans: quelli saranno gli ultimi che raccatterai dalla cloaca, devastata dalla consapevolezza che un eventuale accoppiamento con un rappresentante della categoria, oltre ad essere funestato da una grave secchezza vaginale, potrebbe mettere in circolazione altri individui con un DNA zoppicante, sempre che la Natura non abbia preferito saggiamente tutelare la razza umana, concedendo ai proprietari di pantaloni alla pescatora di jeans una provvidenziale sterilità, come accade in certe forme di handicap.

Nonostante le efficaci strategie messe in atto per proteggerti dal catastrofismo di chi non fa altro che snocciolare dati e numeri sempre più allarmanti (strategie che consistono più che altro nel simulare problemi di linea alla Aldo, Giovanni e Giacomo quando telefona tua madre), ti accorgi di non essere del tutto immune alla psicosi da seconda ondata. Prima, chi dichiarava o dimostrava, con tanto di documentazione fotografica allegata, di svolgere la professione di medico, sortiva su di te se non l’effetto del proprietario di pantaloni alla pescatora di jeans, quanto meno quello del motociclista: una rapida fuga. Questo avveniva per via del fatto che un medico, oltre ai rischi da mettere sempre in conto in caso di contatto ravvicinato con chicchessia (mononucleosi, herpes labiale, congiuntivite virale, pidocchi e piattole, candida, clamidia, sifilide, scabbia, verruche, HIV, HPV e così via), sarebbe stato il veicolo ideale di tutte le patologie legate alla sua branca di specializzazione, sommando allo stigma di untore generico quello di untore specifico. Avresti forse chiuso un occhio sugli ortopedici, se solo il Sistema Sanitario Nazionale avesse previsto per loro una mensa e uno spogliatoio a parte. In ogni caso, andando contro a ciò che una pandemia sembrerebbe suggerire, da qualche tempo non solo i medici esercitano su di te un fascino magnetico: ora come ora, ti sentiresti di concedere una certa benevolenza anche a infermieri e volontari del 118. Con questi chiari di luna, meglio non andare troppo per il sottile: il letto che vai cercando potrebbe essere in terapia intensiva.

Un gaio scampanellio interrompe le tue elucubrazioni: Tinder ti annuncia, in modo alquanto naïf per un’applicazione nata con il preciso obiettivo di far scopare adulti consenzienti, che “HAI ATTIRATO L’ATTENZIONE DI QUALCUNO!”, perciò ti precipiti a vedere di chi si tratti. Il lato rassicurante della versione economica di Tinder è che, per ricevere questo tipo di messaggio, l’affinità deve essere reciproca, dunque chi ha espresso apprezzamento nei tuoi confronti deve essere per forza qualcuno per il quale tu hai espresso apprezzamento a tua volta. Il particolare che ti turba è che tutto ciò che ricordi del tuo ultimo raid su Tinder è che avevi bevuto un bicchiere di troppo e hai concluso la serata postando su Instagram una foto di te, sul letto, con addosso solo mutande e cappotto.

(continua)

All’inizio, ti concedi del tempo per esaminare scrupolosamente il profilo di ogni candidato: la versione a costo zero di Tinder non contempla ripensamenti, quindi, mai come ora, ogni lasciata è persa. Tuttavia non ti risulta troppo difficile adeguarti a questa logica spietata, poiché è la stessa che, tra i quindici e i venticinque anni, ti ha portata a collezionare quell’invidiabile palmarès di casi umani poi archiviati nella cartella Ex, Tresche e Frequentazioni. Se lo scarti, il giovane Brendon (sic), con la sua passione per le birre artigianali e quel sorriso che sembra un maxi tamponamento, scivolerà per sempre nell’oblio e tu potresti pentirtene amaramente. Comprendi dunque che dovrai soppesare con attenzione ogni scelta.
Noti subito, con disappunto, che spesso vengono omesse (o volontariamente celate) proprio due delle informazioni essenziali per chi, come te, si è avvicinata a Tinder con l’ascetismo di Charlotte Gainsbourg in Nymphomaniac: se persino tu arrivi a capire che l’indicazione precisa delle misure del pene sia una richiesta pretenziosa, pensi però che sarebbe buona norma dichiarare fin da subito altezza e preferenze politiche. Non hai tempo né energie da investire in una fitta corrispondenza con qualcuno per poi scoprire, al primo appuntamento, che indossa la taglia del nano di Twin Peaks. O che vota per Giorgia Meloni. O per Matteo Salvini. O per Forza Italia. O per i Cinque Stelle. O per Renzi. O per un certo PD.
Sei su Tinder da un quarto d’ora e già si fa strada in te il sospetto che il tuo uomo ideale sia un Pippo Civati di un metro e novantacinque.

Nonostante in questa prima fase delle selezioni fare la schizzinosa non sia conveniente, alcune categorie merceologiche fanno scattare il tuo pollice sulla X che campeggia nella parte in basso a sinistra dello schermo, quasi si trattasse di un riflesso condizionato.
Defenestri per principio, e senza rimpianti, chi ha la biografia in inglese: disprezzi l’esterofilia in ogni sua forma e sospetti che, se ti soffermassi a leggere quelle quattro righe, scopriresti, con un certo raccapriccio ma nessuna sorpresa, che una buona percentuale del campione si definisce business owner at myself.
Allo stesso inclemente destino vanno incontro gli orgogliosi possessori di pantaloni alla pescatora di jeans. Il crimine contro l’umanità consiste nei pantaloni alla pescatora. Il jeans è soltanto un’aggravante. E non lo fai perché sei una femmina sciocca e superficiale, che dà troppa importanza alle apparenze. Lo fai perché ti spaventa immaginare il sistema valoriale di una persona che, potendo scegliere tra migliaia di possibili rappresentazioni di sé con la precisa finalità di attrarre una donna, opta per la versione in pantaloni alla pescatora di jeans. Da uno così, è lecito aspettarsi che per il tuo compleanno ti regali tre costole fratturate o un furto con destrezza. O peggio, che ti porti a pranzo da sua madre.
Con la stessa scioltezza, depenni i visi sprovvisti di labbro superiore (t’inquietano) e quelli che sfoggiano sopracciglia più curate delle tue, dettaglio che spesso si accompagna a camicie sbottonate fino all’ombelico e Timberland quattro stagioni. Sebbene la profonda scollatura riveli pettorali (e addominali) scolpiti nel marmo creando un percorso attenzionale che punta dritto ad un pube che immagini perfettamente depilato, e la scelta di indossare scarponcini da montagna anche in piena estate racconti un’indole sprezzante del pericolo e amante dei formaggi molto stagionati, sei certa di due cose: in primo luogo, sarebbe un azzardo sperare in una relazione a lungo termine con qualcuno che, data l’assidua frequentazione del solarium sotto casa, condivide con un abitante della Sierra Leone non solo il colorito ma anche l’aspettativa di vita; per non parlare del fatto che, per tutta la durata dell’appuntamento, non riusciresti a scacciare la fastidiosa sensazione che la De Filippi vi osservi, succhiando compiaciuta l’immarcescibile caramella.

Fin dalla tua prima incursione, noti che su Tinder il nome Simone appare più spesso che nella Bibbia. Deve trattarsi di un fenomeno trasversale quanto all’età (hai scelto un minimo di ventisei anni e un massimo di quarantasei), ma endemico del tuo quartiere: non avresti mai pensato di trovare tanti Simone entro quindici chilometri da casa tua, neanche abitassi alle pendici del Golgota.
A battere il nome Simone, quanto a occorrenza, sono le moto da corsa: in media, ogni cinque fotografie, una ritrae una moto fiammante che fa bella mostra di sé accanto al suo tronfio proprietario sul ciglio di un burrone, in cima ad uno strapiombo, o davanti al guardrail di un tornante. Manca solo una corona di fiori.
La passione per le due ruote, alla stregua delle biografie in inglese, delle sopracciglia ad ali di coglione e dei pantaloni alla pescatora di jeans, anziché attrarti funge da deterrente. Il complesso della crocerossina è il Gronchi rosa della tua collezione di disturbi: per quanto ti sforzi, proprio non ti ci vedi ad imboccare un tetraplegico o a lustrare col Sidol gambe artificiali. Inoltre, mai e poi mai potresti sopportare le scomodità e le costrizioni che comporta condividere la vita con un motociclista: dall’obbligo di essere sempre depilata ed indossare biancheria coordinata per non fare brutta figura con i paramedici, al macinare chilometri con la carta d’identità stretta tra i denti in modo da agevolare il riconoscimento del tuo cadavere spalmato sull’asfalto.

Continui a sfogliare, a ritmo via via più sostenuto.
Davide, 37 anni. Stando alle foto che pubblica, è su Tinder non tanto per trovare una donna, quanto per richiedere un consulto dermatologico.
Simone1, 46 anni. Un trapianto di capelli sfoggiato con tracotanza. E ne ha ben d’onde: è il primo caso al mondo di innesto di peli d’ascella.
Bob, 35 anni. Chef, esibisce alcune foto delle sue ultime creazioni. Purtroppo però la tua religione ti vieta di mangiare cibi che sembrano già vomitati.
Giulio, 26 anni. Somiglia in modo impressionante a Leonardo Di Caprio. In Buon compleanno, Mr. Grape.
Damiano, 33 anni. Rasta e barba incolta, laureato al DAMS, ha un profilo in odorama: puoi sentire fin da qui la puzza di sudore.
Mirko, 32 anni. Mentre fissi quel sorriso sbilenco ti domandi: chissà com’era, prima dell’ictus.
Giuseppe, 30 anni. I suoi interessi sono: sport, attività fisica, ginnastica, fitness. L’assenza di cicatrici indica che la lobotomia è stata effettuata con accesso attraverso i dotti lacrimali.
Simone2, 41 anni. T’incuriosisce. Soprattutto per la sua scelta di mostrare solo le foto di Prima della cura.
Niccolò, 34 anni. Dice poco di sé, ma potresti colmare le lacune chiedendo a sua moglie, la prossima volta che la vedrai alla riunione di condominio.
Gennaro, 27 anni. Foto frontale, profilo destro, profilo sinistro. Niente da dire, in questura hanno assunto un fotografo che sa il fatto suo.
Simone3, 40 anni. Portati divinamente. Nonostante la progerie.
Henry, 39 anni. In qualche modo ti ricorda la tua infanzia. I Goonies. Super Sloth.

Al termine di questa prima, infruttuosa sessione, sei stremata, stordita, disorientata: un istante ti sembra di trovarti in un negozio Abercrombie, quello successivo ad una personale di Diane Arbus.

(continua)

È giunto il momento di scaricare l’unica applicazione che abbia una qualche utilità, in tempi così difficili. Purtroppo però lo spazio a disposizione nella memoria del tuo cellulare antidiluviano è limitato, e dovrai operare una scelta, dolorosa ma necessaria. Ti sei documentata: con i suoi milioni d’iscritti, l’alta percentuale di soddisfazione, il servizio di notifiche discreto ma puntuale e le sue finalità ludico-ricreative, Tinder batte Immuni a mani basse.
Non appena clicchi sulla più che promettente icona a forma di fiamma ardente, già pregustando il divampare di incendi ormonali e roghi di mutande, appare una scritta a caratteri cubitali che ti consiglia di passare alla versione a pagamento. A parte l’approccio rapace da adescatore di setta religiosa che ti promette il Paradiso agganciandoti con una frase a effetto e ricordandoti i buoni sentimenti e l’amore universale che albergano nel tuo cuore, ma non ti lascia nemmeno il tempo di crogiolarti nell’autocompiacimento che già ti chiede i dati bancari per estorcerti una generosa offerta, dopo averci riflettuto approfonditamente per almeno cinque secondi, decidi di procedere con la versione gratuita: prima di tutto, sospetti che chi è disposto a pagare per cercare una donna su Tinder sia ancora più disperato di chi la cerca gratis, e in secondo luogo, va bene che, come si è detto, gli uomini sono le nuove donne, e di conseguenza le donne sono i nuovi uomini perché se no non si andrebbe da nessuna parte, ma non hai intenzione di lanciare fin da subito il segnale che sei propensa ad allentare i cordoni della borsa per incrementare le tue possibilità di guadagnarci una scopata. Preferisci aspettare almeno che la tua conquista si faccia offrire l’aperitivo al primo appuntamento, comme il faut.

Inizi quindi ad inserire i tuoi dati. Al momento di indicare la data di nascita, ti rendi conto che ti verranno proditoriamente attribuiti trentasei anni, mentre tu ne hai trentacinque: hai stabilito infatti che, poiché il tempo è una mera convenzione, continuerai a compierne trentacinque finché la tua vita non riprenderà il suo corso, fatto di attacchi d’ansia all’idea di una gita fuori porta, di malumori prima di una partenza, di inviti a cene alle quali preferiresti di gran lunga una qualsivoglia prova di Mai dire banzai, di contatto fisico non richiesto e sgradito, di proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali ai quali tu non assisterai, perché c’è in giro l’influenza, ma almeno teatri e cinema saranno aperti per coloro a cui puzza la salute, che diamine! Vivi un breve attimo di autocompiacimento, neanche fossi stata appena avvicinata da un adescatore di setta religiosa, constatando con quale generosità d’animo, nell’auspicarti il ritorno alla normalità in termini d’intrattenimento in luoghi chiusi e affollati durante il picco influenzale, tu sappia far tue alcune battaglie che non ti riguardano affatto. Del resto, sei sempre stata una fiera avversaria di quelle menti limitate e poco fantasiose che sostenevano che non si possano avere afflati sinistrorsi pur indossando puro cashmere, che i meridionali non avrebbero mai votato per la Lega o che sia fuori luogo farsi vedere al Family Day se si fa parte di famiglie allargate, se si porta avanti una convivenza more uxorio o se tuo marito è immischiato in un traffico di squillo minorenni.

Inghiottito l’amaro boccone di quel TRENTASEI che campeggia ora in cima alla schermata del tuo cellulare, scopri che la fase successiva della registrazione ti sottopone ad una prova ancora più ardua: devi selezionare le foto che andranno a comporre il tuo profilo, cosicché la controparte maschile possa valutare se scartarti o premiarti con un cuoricino. Sei sconcertata. Beh, cosa ti aspettavi da un’applicazione di dating? Che ti chiedesse di caricare la lettura del contatore del gas? Il problema è che il giorno in cui distribuivano la fotogenia tu eri in fila per le tette, e, per colmo di sfortuna, quando era quasi arrivato il tuo turno per le tette ti è scappata la pipì, e il resto è storia. È solo per questa ragione che sui tuoi profili social compaiono pochissime foto di te, e nessun autoscatto, e non a causa di tutti gli articoli dell’American Psychiatric Association che illustrano chiaramente come il vizio di farsi dei selfie sia indice di un grave disturbo mentale, oltre a farti fare la figura del deficiente: fosse solo quello il problema, e non il fatto che in fotografia sembri l’amorfo lavoretto di Natale di un bambino di prima elementare affetto da deficit cognitivi e motori, passeresti le giornate a farti autoscatti, e quel particolare disturbo mentale andrebbe ad aggiungersi alla tua fiorente collezione, senza essere nemmeno il peggiore. Se non altro, uno dei lati positivi della dismorfofobia è che ti salva dal pubblico ludibrio. Che comunque sospetti sia sempre dietro l’angolo, visto che sei anche paranoica.
Perciò, per non perdere tempo elabori un piano semplice ma efficace: dai per scontato che se una tua foto è passata al vaglio attento della censura (tu) ed è stata pubblicata su Instagram, significa che non fa così schifo, quindi è da lì che pescherai quelle quattro o cinque immagini che ti permetteranno di completare l’iscrizione. Per la verità, ti tocca frugare un bel po’, perché a quanto pare pubblichi soltanto foto del tuo cane e di copertine di libri. (E ancora ti domandi come mai non scopi?)
Ora devi indicare il tuo orientamento sessuale: la risposta determinerà le tue preferenze e dunque il tuo bacino d’utenza. Ti definisci eterosessuale, ma ti dai ancora altri tre anni al massimo prima di comprare un biglietto per una crociera all’isola di Lesbo.
Da ultimo, devi inserire l’età minima e massima delle tue prede e il raggio della ricerca in chilometri.
Ed è a questo punto che provi una curiosa sensazione di déjà-vu.

Hai compilato un form con i tuoi dati, hai fornito esplicite indicazioni su cosa stai cercando e specificato entro quale area dovrà avvenire la perlustrazione: improvvisamente ti è chiaro che stare su Tinder è come iscriversi ad immobiliare.it. Dunque cercare un uomo è come cercare casa. Questa scoperta dovrebbe rallegrarti, visto che ci sei già passata due volte (con le case), ma di fatto ti deprime, perché è stato uno strazio (non solo con le case). Hai odiato cercare un appartamento. È un’esperienza che ti saresti volentieri risparmiata, come la rimozione di quella maledetta cisti dall’orecchio sinistro nel 1999, con la sostanziale differenza che, prima di farti vedere certi appartamenti, nessuno ha avuto il buon cuore di farti l’anestesia. Peraltro, proprio come quando cercavi casa, hai tracciato un raggio di meno di quindici chilometri dalla tua posizione (bugia: quando cercavi casa, il raggio era meno di cinque chilometri), e un’area così ristretta di certo non favorisce il successo dell’operazione. Sperando di non dover competere, anche per la corsa al maschio, con torme di agguerrite fuorisede abili a saccheggiare e lasciare dietro di sé soltanto impresentabili scarti, ti consoli al pensiero che almeno, in questo caso, non dovrai avere a che fare con gli agenti immobiliari, categoria per la quale probabilmente è stato istituito un apposito girone all’Inferno, difficile dire se per la loro ladronesca incompetenza o per quelle abominevoli scarpe a punta di vernice nera.
Decidi che la cosa più saggia da fare sarà sfruttare questa inedita analogia e applicare in maniera rigorosa e scientifica, allo spulcio dei profili su Tinder, le poche ma incrollabili certezze che hai acquisito durante quelle due incursioni nel real estate:

  1. Le descrizioni non dicono quasi mai la verità.
  2. Se nell’inserzione non compare nemmeno una foto, meglio passare oltre.
  3. Prima di fare progetti, verifica che sia libero da subito.
  4. Non farti illusioni: le dimensioni indicate sono SEMPRE quelle commerciali, mai quelle calpestabili.

Piccolo, ma non trascurabile particolare: a differenza di quanto accaduto su immobiliare.it, ora la tua ricerca ha l’urgenza di uno sfratto esecutivo.

(continua)

La consapevolezza è una condanna. Ai tempi del liceo ti riempivi la bocca con frasi come questa per sembrare intelligente e fare colpo sull’eunuco intellettualoide narcisista patologico in giacca di velluto con toppe sui gomiti e sciarpina d’ordinanza della sezione parallela alla tua. Patetico denigrarlo ora: il fatto che l’alcolizzato che alle quattro di pomeriggio si addormenta sulle carte da briscola all’Osteria del Sole dopo una mattina a fare consegne per JustEat, al ginnasio fosse una giovane promessa della filosofia e sprizzasse carisma e sintomatico mistero da dietro le lenti scure dei Ray-Ban, non giustifica sette anni di stalking. Patetico doppiamente perché, chi vuoi prendere in giro: sei tanto disperata che, se per uno scherzo del destino fosse proprio lui a recapitarti la vaschetta da due chili di gelato ai fichi caramellati e marron glacé che hai ordinato, saresti pronta a sorvolare su alcolismo, ludopatia e mancanza di prospettive e non esiteresti ad attirarlo in casa con una scusa pietosa pur di elemosinare un rapido amplesso. Da qualcuno che te l’ha negato più di quindici anni fa, quando le tue cosce non sembravano ancora foderate di Yocca e la tua spina dorsale un puzzle Ravensburger da cinquemila pezzi.
La consapevolezza è una condanna, si diceva. Ed è proprio la consapevolezza della tua penosa situazione che ti induce a concludere che persino uno speculum sia meglio di niente, dunque prenoti la visita annuale dalla ginecologa.

La segretaria ti fa accomodare in ambulatorio. Ti spogli dietro il paravento e ti sdrai sul lettino. Per stemperare almeno in parte quel senso di disagio che ti prende ogni volta che sei vestita di tutto punto solo dall’ombelico in su, mentre posizioni i talloni nelle staffe, scambi i convenevoli di rito con la dottoressa, che ti sorride cordiale come è lecito attendersi da chi si accinge ad infilare il braccio fino al gomito nella tua vagina. Lo stesso trattamento non viene riservato al tuo pube, oggetto invece di occhiate sospettose, forse perché, dopo le recenti sforbiciate, sembra avere tutte le intenzioni di invadere la Polonia. Solo in quel momento ti rendi conto che quel look sbarazzino potrebbe indurre la dottoressa a trarre conclusioni mai così sbagliate sull’andamento della tua vita sessuale, e ti affretti a chiarire l’equivoco. La ragguagli rapidamente sulla fine della tua relazione, tuttavia, quando ti domanda da quanto tempo non hai rapporti, ogni singolo minuto di quei sette mesi ti frana addosso inesorabile e la zittellitudine non sembra essere, ai suoi occhi e nemmeno ai tuoi, una giustificazione accettabile per il clima da Io sono leggenda che aleggia nelle tue mutande.

Mentre la ginecologa monta l’apposito panno caricato elettrostaticamente sul manico del Swiffer per procedere alla visita, fissi il soffitto immaginando quale sarà il prevedibile responso: dall’ultimo controllo, la tua fertilità ha subito un crollo verticale, ma in compenso ti è ricresciuto l’imene. Ed ecco che, in men che non si dica, verranno chiamati a raccolta tutti i medici del poliambulatorio, oculista compreso, affinché siano resi partecipi di quell’evento prodigioso! Dapprima si assieperanno attorno al lettino accarezzandosi le barbe e lustrandosi le lenti degli occhiali con espressione attonita e meditabonda, poi, in fila uno dopo l’altro, si chineranno a guardare il tuo imene nuovo di zecca come la cupola di San Pietro attraverso il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta sull’Aventino.
Comunichi alla dottoressa che stai pensando di interrompere l’assunzione della pillola, anche se sei atterrita dal pericolo di una recrudescenza dell’acne: già non scopi, ci manca solo che, una volta uscita dalla pandemia, tu abbia la faccia di Michele Ainis. Lei, serafica, risponde che, nel caso, potresti sempre ricominciare a prenderla: – Ma prima devi fare un baby – aggiunge con il tono suadente di Ursula de La Sirenetta.

Ti domandi da quanto la dottoressa non metta il naso fuori da quell’antro buio, e ti senti in dovere di aggiornarla sulla situazione: una pandemia globale rende un filo complicato trovare un uomo bello, ricco, intelligente, colto, generoso, elegante, simpatico, superdotato, dall’igiene personale ineccepibile, di sinistra e preferibilmente orfano. Non solo: dovresti riuscire a concupirlo e a farti ingravidare in quel brevissimo lasso di tempo che intercorrerebbe tra l’ultima pillola e lo sbocciare del primo brufolo. E alcune curiose coincidenze, quali ad esempio l’aver inaugurato i tuoi sei mesi da fumatrice nel momento esatto in cui veniva approvata la legge che vietava il fumo nei locali, l’iscrizione a scuola guida l’anno in cui fu introdotta la patente a punti, o l’aver buttato via i tuoi vecchi DrMartens una settimana prima che tornassero prepotentemente di moda (della recuperata singletudine in piena pandemia s’è già parlato?), ti fanno sospettare che il tempismo non sia tra le tue più spiccate qualità.
La ginecologa non demorde: – Non sai quante, alla tua età, si sono già fatte congelare gli ovuli.
Il tuo pensiero vola ai tortellini di tua madre che giacciono in fondo all’ultimo cassetto del freezer dalla scorsa primavera: custoditi gelosamente in attesa di un appuntamento romantico durante il quale millantare, previo scongelamento clandestino nel pomeriggio, doti da cuoca provetta (tu che l’altro giorno per fare un uovo sodo hai cercato la ricetta su Giallo Zafferano), sospetti che finirai per divorarli in solitudine succhiandoli come Bomboniere Algida.
– Questo ti farebbe guadagnare tempo, mentre aspetti di trovare il partner giusto – aggiunge la mezzana.
Peccato che, poiché il genere maschile sembra essere stato annientato da un meteorite, la ricerca del partner giusto potrebbe rivelarsi più lunga di quanto la dottoressa creda: probabilmente estrarre il DNA dal sangue succhiato da una zanzara poi rimasta intrappolata nella resina e fare da madre all’esito di un esperimento di manipolazione genetica sarebbe un procedimento più rapido e meno impegnativo.

Abiti di fronte ad una scuola elementare e ti è capitato più volte di chiederti se quelle signore dalle chiome canute, le lenti multifocali e il passo corto e incerto che attendono il suono della campanella con l’Amplifon regolato al massimo, siano le mamme o le nonne delle creature indemoniate che urlando si lanciano fuori dal portone tutti i giorni alle quattro e mezza precise. Un’attenta osservazione del fenomeno ti ha permesso di individuare un criterio pressoché infallibile per sciogliere il quesito: se preleva coppie o tris di gemelli, quasi sicuramente è la madre. Non a caso, l’excusatio non petita “Nella famiglia di mio marito ci sono un sacco di gemelli” ha di recente scalzato dal primo posto in classifica la cara, vecchia “Ce lo chiede l’Europa”.
Quando sei nata, tua madre aveva trentaquattro anni e all’ingresso in ospedale era stata classificata (con suo grave disappunto) come primipara tardiva. Oggi, chi rimane incinta a trentaquattro anni si domanda se non sia una mossa avventata fare un figlio prima di aver terminato lo stage non retribuito da McDonald’s.

Sebbene prestare orecchio all’eco di sirene dei millennial tuoi coetanei e incolpare i boomer delle disgrazie e dei fallimenti della vostra generazione sia una tentazione più irresistibile dell’annusare le proprie scoregge sotto al piumone, sei costretta ad ammettere che sono numerosi i casi di persone che hanno deciso di diventare genitori molto tardi nonostante carriere di successo e posizioni economiche più che agiate, come Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi.
Riflettendo a fondo sulla questione, ti convinci che condurre una vita di stravizi ben oltre i limiti imposti dall’anagrafe (come testimoniano le emorroidi di Enzo Paolo Turchi, appunto) per poi rincorrere la fertilità in zona Cesarini potrebbe presentare insospettabili vantaggi.

Prima di tutto, diventare madre in età pensionabile ti farebbe risparmiare sulla babysitter. Inoltre solleverebbe i tuoi colleghi dall’obbligo morale di farti del mobbing, e il tuo medico di base dall’incombenza di stendere un falso certificato di gravidanza a rischio, come da prassi nel caso di contratto a tempo indeterminato e/o di impiego pubblico. Inoltre, è innegabile che un passeggino assolva la stessa funzione di un deambulatore, ma sia senz’altro più dignitoso e performante: ti domandi anzi quanto ci vorrà ancora, affinché gli ospedali mettano a punto un apposito pacchetto chirurgico CESAREO + PROTESI DELL’ANCA. Non avevi mai considerato poi che il ridotto fabbisogno di sonno negli anziani permette di dedicarsi all’accudimento notturno di un neonato con maggiore efficienza, per non parlare di quanto sia rassicurante sapere di poter contare sulla collaborazione di un compagno che si sveglia comunque ogni mezz’ora a causa della prostatite.

Congelare gli ovuli non ti sembra una proposta così bizzarra, in fin dei conti, anche se elude soltanto momentaneamente il problema della mancanza di un donatore, poiché, amara scoperta!, non puoi sceglierlo su un catalogo come quello della Giochi Preziosi nei gloriosi e spensierati anni Novanta. E allora, tanto vale indire un casting e, quando sarà il momento, vale a dire a occhio e croce tra una ventina d’anni, tentare prima con i metodi tradizionali. Se dovessi accorgerti che farti ingravidare dall’Uomo Della Tua Vita è un’impresa disperata, potrai sempre farti ingravidare dall’Uomo Della Vita Di Qualcun’Altra con un rapporto occasionale one shot, e ricacciare subito dopo lo sconosciuto nel dimenticatoio: pratica che tra l’altro, al pari della scelta del donatore da un catalogo, ti eviterebbe la parte più sgradevole, ovvero la conoscenza e forzata frequentazione dei suoi genitori.
Dichiari dunque ufficialmente aperti i Tinder Games.

(continua)

Per preservare quel poco autocontrollo che ancora ti resta, eviti accuratamente quotidiani e telegiornali in cui non si parla d’altro che della pandemia. Ti rifiuti di permettere a dati, numeri e percentuali di interrompere la tua maratona in solitaria di Grey’s Anatomy. E come darti torto: vuoi mettere masturbarti guardando Patrick Dempsey invece di Burioni? Certo, per sfuggire del tutto al bombardamento ansiogeno, dovresti bloccare le chiamate in entrata di tua madre, ma sai che se lo facessi, nel giro di mezzora te la ritroveresti a raspare fuori dalla porta di casa come un pastore tedesco dell’Unità Cinofila.
Non accendi il televisore da settimane, ma ascolti spesso la radio. Così, la mattina in cui il notiziario annuncia che il Governo non esclude di istituire il coprifuoco alle dieci di sera, scoppi in singhiozzi isterici e disperati. Non tanto per il provvedimento in sé: non sei un supereroe che di notte esce a combattere il crimine e il più delle volte alle dieci di sera sei già in pigiama sotto le coperte. A gettarti nel panico e nello sconforto è ciò che questo provvedimento implica e rappresenta: le possibilità di riuscire a scopare si assottigliano inesorabilmente come le sopracciglia di Anna Oxa a Sanremo.

Guardare alle tue vicende personali relativizzandole al contesto generale non ti ha mai aiutata, fin dai tempi del: “Mangia, perché in Africa i bambini muoiono di fame”. Men che meno nel momento presente può essere di qualche sollievo riportare le tue miserie alle loro giuste proporzioni: un piccolo puntino nell’angolo in basso a sinistra di un mastodontico affresco dell’umanità falcidiata da una pandemia. Ti sforzi di concentrarti sul quadro globale, ma più lo fissi, peggio ti senti: mentre all’epoca la tua inappetenza non aveva alcuna connessione con la fame dei piccoli biafrani, la sindrome aviopenica che ti affligge oggi è acuita, se non originata, dalla consapevolezza che la caccia a un soggetto scopabile potrebbe farti finire in terapia intensiva. E osservare il quadro generale non fa altro che ricordartelo, perciò riporti lo sguardo su di te. Trentacinque anni, attanagliata dalla consapevolezza di avere sprecato troppo tempo e con una quantità di arretrati, in termini di contatto fisico e appagamento sessuale, da farti rimpiangere la presa salda e sicura della mano del tuo istruttore di scuola guida sulla coscia.

Decidi di non darti per vinta e di gettare il guanto di sfida al Destino: prenoti una ceretta brasiliana. Questa mossa denota uno sprezzo del pericolo che normalmente non ti appartiene. Non soltanto perché, in una fase di incremento dei contagi, la cabina di un’estetista non si colloca tra i primi cinque posti più sicuri in cui passare un’ora. E nemmeno perché, date le imminenti restrizioni, le occasioni per dare un senso ad una ceretta brasiliana saranno ridotte all’osso. La ragione per cui ritieni che potrebbe trattarsi di una mossa suicida che fa di te un kamikaze votato all’autodistruzione è che, come è stato dimostrato da anni e anni di statistiche e dati raccolti sul campo, depilarsi riduce drasticamente le probabilità di riuscire a scopare.
L’Universo, infatti, è regolato da meccanismi estremamente precisi e infallibili per via dei quali un certo evento, in determinate condizioni, tende a verificarsi sempre allo stesso modo. La ceretta in previsione di un appuntamento ne è un esempio. Analogamente all’indossare biancheria coordinata, depilarsi immediatamente prima di uscire con un nuovo potenziale partner ha sempre avuto effetti deleteri sull’esito della serata.
Volendo rappresentare il fenomeno come un punto P su un piano cartesiano, dove sull’asse delle ordinate verrà indicata la quantità di peluria presente sull’epidermide, e sull’asse delle ascisse la probabilità di scopare, si osserverà che all’aumentare del primo valore, anche il secondo si allontanerà di pari passo dallo zero. L’unica condizione che possa sovvertire questa legge è l’instaurarsi di un rapporto stabile ed esclusivo: in questo caso, il nostro punto P si collocherà in posizione anomala, molto in alto sull’asse delle ordinate, ma vicino allo zero sull’asse delle ascisse: in pratica, dopo un tempo X, ci si arrende ai peli superflui, ma nemmeno si scopa.
Sebbene questo modello sia sempre stato più affidabile delle previsioni meteo dell’Aeronautica Militare, ti dici che vale comunque la pena fare un tentativo: d’altra parte, negli ultimi mesi depilarti non è stata la tua priorità, eppure non hai certo dovuto destreggiarti in una selva di peni.

Quando ti trovi a tu per tu con l’estetista, chiarisci che per ceretta brasiliana non intendi affatto la depilazione totale delle parti intime, come comunemente si crede. Hai studiato in maniera piuttosto approfondita l’argomento e ora sai che la dicitura ceretta brasiliana indica l’origine geografica della tecnica e del materiale utilizzato, diverso dalla comune lava vulcanica che sobbolle nel fornellino piazzato laggiù, in mezzo ai tuoi piedi. Ed è solo in virtù del fatto che, con questa specifica procedura, è meno doloroso avventurarsi in zone particolarmente sensibili (come lo scroto di molte brasiliane, appunto) che, per traslato, l’espressione ceretta brasiliana è diventata sinonimo di depilazione totale. Inoltre, in passato hai già sperimentato l’ebbrezza del totally shaved, comprendendo che non faceva per te. E infatti, l’avevi fatto per qualcuno. Come è normale che sia. Perché, siamo sinceri, al pari dello sbiancamento anale, non esiste donna al mondo che accetterebbe di sottoporsi ad un trattamento del genere per stare meglio con se stessa. Tralasciando il dolore che ti fa invocare l’epidurale fin dal secondo strappo, il risultato finale è insieme inquietante e deludente: ti guardi e ti sembra di avere un cucciolo di Sharpei nelle mutande. Con l’onestà intellettuale che ti contraddistingue,  però, ammetti anche che vedere Caparezza tutte le volte che fai la doccia o la pipì non sia una scelta femminista quanto il segno tangibile che nessuno ti scopa. O che sei sposata.
Fornisci quindi precise indicazioni sugli ettari da disboscare e, ignorando le perplessità dell’estetista, ti prepari a vivere un’esperienza extracorporea.

Una volta rimasta sola in cabina, sfili il tanga di carta per rimetterti le mutande e osservi allibita il risultato delle tue direttive: al centro di un inguine liscissimo spunta, in corrispondenza dell’osso pubico, la coda di un Mini Pony. Un unico, fluente ciuffo fa bella mostra di sé, ammiccante e sbarazzino come un tirabaci anni ’20. Ora ti spieghi l’espressione sconcertata intravista dietro la visiera dell’estetista, mentre tu le spiegavi minuziosamente dove estirpare e dove no, senza tenere conto della lunghezza di ciò che sarebbe rimasto.
Ti dici che c’è stato chi, esibendo una sola ciocca arrotolata più volte attorno al cranio, è stato eletto Presidente degli Stati Uniti, ma questo non basta a consolarti e, appena arrivi a casa, ti abbassi le mutande per decidere il da farsi. Se Caparezza era indecoroso, il look da bambino tedesco in vacanza in Riviera negli anni ’80 è grottesco. Non hai alternative: inforchi un paio di forbicine da unghie e un pettine per sollevare i peli ed evitare di reciderti accidentalmente il clitoride, sperando, in un impeto di ottimismo, che possa ancora servirti.
Dopo il taglio, controlli il risultato allo specchio.
Heil, Hitler!

La somiglianza con il Fürer si rivela, tuttavia, un problema secondario: appena ti rivesti, un pizzicore furibondo ti aggredisce come uno sciame di pulci di mare idrofobe. Quella zazzerina ispida punge senza pietà. Se la coda del Mini Pony avrebbe rischiato di scatenare l’ilarità di un eventuale partner, o di soffocarlo in caso di cunnilingus, ciò che ne rimane rischierebbe di ridurlo come uno che è stato assalito al volto da un soriano posseduto dal demonio. Capisci che ti servirebbe qualcosa di simile ad un balsamo per capelli, e per un istante valuti di buttarti addosso una cazzuolata del Kérastase seppellito sul fondo di un cassetto da quando, con risultati decisamente meno nefasti, hai tagliato i capelli. Ricordi di aver sentito parlare di prodotti ad hoc per ammorbidire i peli della barba e, mentre ti sfreghi contro qualsiasi superficie ti capiti a tiro tipo Balù nel Libro della giungla, ti rivolgi all’unico che ti aiuterà senza giudicare: Google.
Dopo molte ricerche, ti imbatti in un’intervista ad Emma Watson che magnifica le proprietà miracolose di un olio specifico per i peli pubici dal nome enigmatico ed evocativo: Fur Oil. Il fatto che a parlarne sia proprio la Watson, zitella da così tanto che ha trovato il tempo di coniare per sé la definizione di self-partnered (declinazione sentimentale del dichiararsi imprenditore presso se stesso su Facebook), non depone a favore del Fur Oil, e sospetti che, a dispetto del prezzo (quaranta euro comprese le spese di spedizione), puzzi di colatura di alici. Invece, in un paio di click scopri che anche Emma Watson qualche mese fa si è fidanzata, dunque forse il Fur Oil non è così sgradevole. Oppure ha trovato uno che va matto per la colatura di alici.

(continua)

A proposito di ghosting. Dopo esserti sorbita i Cahiers de Doléances del Maschio Moderno volumi I, II, III e IV, sarebbe ingeneroso da parte tua non dare ascolto anche alla controparte femminile, dalla quale ti farai però brutalizzare soltanto al telefono o in videochiamata, poiché ti sei data poche regole, ma chiare: correrai il rischio di ammalarti solo se in palio c’è una potenziale scopata.
Nelle cronache della vita sentimentale delle tue amiche, la psicopatologia assume tinte tra il gotico e il grottesco in perfetto stile McGrath, che gettano una nuova luce sul sorriso beato e sereno che hai intravisto talvolta sotto i baffi di certe suore votate alla castità.
Quelle (ancora) fidanzate o sposate ti parlano da un Purgatorio popolato di suocere mefistofeliche, cognate borderline, e rubriche del congiunto zeppe di nomi di compagni di calcetto la cui esistenza sarebbe più difficile da dimostrare di quella di Dio. Peraltro, alla luce delle recenti restrizioni in materia di sport da contatto praticati a livello amatoriale, immagini che in breve, nelle suddette rubriche, tutti i “Valerio Calcetto” saranno prontamente sostituiti da altrettanti “Valerio Fantacalcio”.
Da coloro che si trovano ad essere single di ritorno da più tempo di te, giungono resoconti piuttosto allarmanti, per la gran parte accomunati dal verificarsi di un fenomeno paranormale che, certo, esisteva anche dieci anni fa, ma ora pare diventato di tendenza: il ghosting, appunto.
All’inizio tutto sembra procedere secondo i piani: lui infligge alla malcapitata le lagne di cui sopra; lei finge di ascoltare (a volte qualcuna ascolta davvero, comunque); le uscite si susseguono, intervallate magari da messaggini affettuosi; nei casi più clamorosi, la colonna sonora è un crescendo rossiniano di promesse e progetti; lei, legittimamente, pensa di aver conficcato la fiocina nel fianco del dentice, ed è allora che succede: lui scompare. Eccezionalmente, la smaterializzazione è preceduta dal Sim Sala Bim del Mago Silvan: un messaggio distaccato, fintamente cordiale, che però non lascia spazio a repliche. Ma il più delle volte il tutto avviene senza una parola. Semplicemente, un attimo prima i due stavano scegliendo un set di cuscini all’Ikea, un attimo dopo lui si volatilizza come Batman ogni volta che il commissario Gordon distoglie lo sguardo. Questi racconti sono talmente copiosi che, una volta esauritasi la vena delle saghe familiari, il ghosting potrebbe assurgere a nuovo filone letterario. Probabilmente se Alberto Castagna fosse ancora vivo, oggi condurrebbe Chi l’ha visto?.

Non trovi incomprensibile che un maschio sano di mente decida di fuggire a gambe levate di fronte ad alcune ragazze che conosci: la liturgia del Perché io valgo ha privato molte di loro della benché minima capacità di fare un’onesta autoanalisi e di comprendere, al termine dell’autoanalisi medesima, di essere delle insopportabili rompicoglioni.
Ciò che reputi inaccettabile è che il maschio sano di mente in questione se la batta così, alla chetichella, senza disturbarsi a fornire uno straccio di scusa. Non foss’altro per rispetto della fatica che è costata alla donna quell’impresa titanica che è, oggi, ottenere un appuntamento.
Contrariamente a quanto si pensi infatti, nel 2020 sono gli uomini single le prede da attirare fuori dalla loro tana. Se ne stanno preferibilmente tra di loro, come pazienti psichiatrici raccolti in gruppi di auto-aiuto. Si telefonano e si mandano messaggi con la stessa frequenza di ragazzine del ginnasio. Hanno un codice linguistico del tutto impenetrabile per chi non appartenga alla cerchia degli eletti. Vanno a cena e in vacanza solo tra di loro. Si dedicano esclusivamente ad attività scacciafiga quali il padel, il paintball, il Fantacalcio (che, a differenza del calcetto degli uomini fidanzati e sposati, praticano sul serio e con grande pathos). Salvo rare eccezioni, guardano con sospetto qualsiasi esemplare femmina che, spinto dalla fisiologica necessità di accoppiarsi o sostituire una lampadina, tenti un approccio, e, qualora un membro del branco dovesse finire tra le grinfie della maliarda, verrà trattato come un traditore e un paria, finché la provvidenziale rottura non ripristinerà l’equilibrio.
Conservi il vago ricordo del tempo in cui i ragazzi avevano ancora sufficienti riserve di testosterone in corpo da scattare sull’attenti non appena una ragazza nel raggio di un pieno di benzina lanciasse un timido segnale di disponibilità. A dispetto di ciò che senti raccontare, sei ancora dell’idea che gli uomini siano dei simbolici Big Jim: schiacci il tasto ed esce lo sfacimm’, mentre oggi, a quanto pare, tutte le strade li portano ad altre campagne. Quando ti abbandoni a queste nostalgiche considerazioni sulla decadenza del cantautorato italiano, la tua psicoterapeuta sente il bisogno di rammentarti che “i maschi non sono tori da monta”, come invece tu sembri supporre. Eppure, insisti, l’ultima volta che hai controllato, era così: i ragazzi erano effettivamente tori da monta, con un solo ed unico oggetto del desiderio. Poi, cos’è capitato? Come mai oggi gli uomini sono diventati le nuove donne? Ti torna in mente un articolo che parlava di merendine farcite di ormoni, ma non riesci a ricordare se l’effetto di questi ormoni fosse quello di far crescere le tette alle bambine o ai bambini. Del resto, il fatto che tu abbia individuato la Girella Motta come la principale responsabile della débacle del maschio la dice lunga sul tempo trascorso dalla tua ultima Toro-Da-Monta-Experience. Quelle serate in discoteca in cui bastava un niente, un ammiccamento e mezzo centimetro di gonna in meno, e ti ritrovavi la lingua di un perfetto sconosciuto avviluppata all’ugola, ora ti sembrano scene da pittura rupestre.
Vieni persino attraversata da un dubbio lancinante: e se quelli che dicono di andare a giocare a calcetto, andassero veramente a giocare a calcetto? L’ultimo baluardo delle tue inossidabili convinzioni ti si sbriciola sotto gli occhi.
Sforzandoti di rimuovere per un momento dall’orizzonte una pandemia mondiale che ti renderebbe impossibile verificare sul campo i tuoi timori, esamini le circostanze o categorie all’interno delle quali sarebbe ancora possibile procacciarsi del sesso, ma: non frequenti le palestre, non sei una specializzanda del Seattle Grace Hospital, non sei abbastanza fotogenica per darti al porno ed è troppo tardi per cercare di entrare negli scout. In pratica, non scoperai mai più. Ti ripeti di non precipitare le cose come tuo solito, ma per quanto cerchi di mantenere la calma, riesci a vedere davanti a te solo un futuro di bidet fatti con l’antiruggine. Ormai sull’orlo di una crisi isterica, lanci occhiate ostili alla tua libreria domandandoti a quante scopate perse corrisponde il monte ore che hai passato a leggere negli ultimi vent’anni, e quando includi nel computo le statisticamente possibili eiaculazioni precoci, la cifra che salta fuori è da capogiro! Mentre perdevi diottrie su diottrie, le riserve mondiali di testosterone andavano prosciugandosi e tu non ti sei accorta dei segni che annunciavano l’Apocalisse, come l’avvento dei metrosexual (capostipite, in tempi non sospetti, l’immarcescibile David Beckham) e il coming out di Ricky Martin.
No, non è possibile, ti dici, e continui a spremerti le meningi finché non individui l’unico tipo umano ancora interessato alla passera: il bagnino romagnolo. Certo, ci vorranno mesi prima che tu possa sincerartene, e non è detto che arriverai all’estate senza essere internata. Ma se c’è una speranza, una remota speranza di scopare, è annidata in una microscopica palafitta bianca in cima ad una scaletta di legno con vista sul bagnasciuga. Il bagnino romagnolo è probabilmente l’ultimo depositario della fregola, l’ultimo paladino della patacca, l’ultima incarnazione del maschio italico: il bagnino romagnolo è il cavaliere crociato che da settecento anni custodisce il Graal nella cripta del tempio di Alessandretta, e tu sei Indiana Jones.

(continua)

Ti imbatti in un articolo che parla di come, dopo l’isolamento imposto nei primi mesi della pandemia, molti single (di ritorno o no) vengano colti dalla cosiddetta sindrome della “seconda verginità”, e ormai sei talmente sensibile all’argomento, che ti basta leggere le parole seconda verginità per arraparti.
Comunque. Secondo la psichiatra intervistata, riprendere l’attività sessuale dopo un lungo periodo di astinenza, vissuto per di più in condizioni particolari come quelle del lockdown, potrebbe presentare alcune analogie con la perdita della verginità avvenuta in fase adolescenziale. Al primo giro, avevi le guance tempestate di brufoli. Vuoi vedere che questa volta mi crescono le tette? pensi. Poi però, leggendo con attenzione l’articolo, ti pare di capire che questa sindrome della seconda verginità sia molto meno intrigante di quanto pensassi: si porta dietro più che altro altissimi livelli d’incertezza sulle proprie abilità e sull’affidabilità del partner. Niente di nuovo sotto il sole, insomma. Ma se l’insicurezza a quindici anni faceva parte del pacchetto, come l’insana passione per i jeans a vita bassa e la mobilità articolare di Beyoncé, a trentacinque è a dir poco grottesca. Quell’articolo ti instilla il dubbio di non essere più capace. Eppure, e questa è la seconda analogia con gli anni dell’adolescenza, senti che se non lo fai subito, probabilmente esploderai. Già, ma con chi?
Poiché il numero di contagi non accenna a calare, la dottoressa sconsiglia incontri al buio, a favore invece di provvidenziali ripescaggi. Trascorrerai quindi il pomeriggio a ripercorrere l’elenco delle tue frequentazioni passate decidendo che, tutto sommato, preferisci correre il rischio e andare verso l’ignoto.

Flash-molto-back

Marco: virile come la voce di Mario Giordano, un giorno per movimentare quel mortorio gli proponi di guardare insieme un video porno, confidando molto, forse troppo, negli incoraggianti risultati degli ultimi esperimenti sui neuroni-specchio. Comprendi le proporzioni della tua abissale ingenuità quando, al primo fotogramma, Marco si lascia andare a commenti sdegnati sull’arredamento dozzinale della camera che funge da set. Scegli un altro video, ma questa volta ad attirare la sua attenzione sono i calzini bianchi del protagonista. Effettivamente non te la senti di dargli torto, ma più che Marlon Brando e Maria Schneider iniziate a somigliare ad Enzo Miccio e Carla Gozzi. Opti allora per un video senza intro, di quelli che quando clicchi play per un paio di secondi ti sembra di guardare la colonscopia di tuo zio. Tutto bene finché non si allarga (anche) l’inquadratura, e a quel punto Marco si lancia in una disamina sullo squallore delle lampade al neon e sul modernariato che ha fatto più danni del nazismo. Dopo poco smettete di vedervi, non foss’altro perché non sopporti chi parla durante un film.

Filippo: affetto da un complesso di Edipo allo stadio terminale, per compensare gli effetti che ha su di te questa gravissima patologia (uno su tutti, una secchezza vaginale pressoché invalidante) si produce in sforzi ammirevoli per mostrarsi quanto mai disinibito a letto, al punto che arriva a proporti una cosa a tre. Ma sua madre non è il tuo tipo e declini l’invito. Considerato che hai smesso di masturbarti pensando a Michael Fassbender da quando hai scoperto che si faceva accompagnare in giro per Festival e premiazioni dalla mamma, è chiaro che il destino di Filippo è segnato. Il fatto è che, in Italia, il complesso di Edipo è endemico come la mafia, e sai che non ti sarà facile trovare un soggetto sano.

Tommaso: fissato con il sesso tantrico, che poi è solo una trovata esotica per giustificare la sua difficoltà a raggiungere l’orgasmo. Da tempo sei giunta alla conclusione che un rapporto sessuale la cui durata vada oltre i venti minuti è come la democrazia: non troverai nessuno che ne parli male, sulla carta sembra una buona idea, ma poi quando ti ci ritrovi dentro si rivela una gran fregatura. Tralasciando le quantità industriali di lubrificante necessarie a scongiurare il pericolo di lesioni interne in aree già sensibilizzate dalla relazione con Filippo, questi inutili sfoggi di esibizionismo ti annoiano a morte: se volessi vedere delle palle rimbalzare avanti e indietro per ore, te ne rimarresti a casa a guardare i Roland Garros.

Riccardo: superdotato ai limiti della malformazione, quando si spoglia ti domandi se nascosto dietro quell’enorme pene ci sia ancora il suo legittimo proprietario. Non per niente, nella tua cerchia si è meritato l’affettuoso soprannome di Fausto Leali, nel senso di negro bianco. Purtroppo però, per uno scherzo del destino cinico e baro, viene fuori che Riccardo è un patito del cunnilingus, che somministra alle sue partner con grande perizia ed impegno, e poi le congeda. Che soffra d’invidia del suo stesso pene? ti chiedi mentre, sconcertata, raccatti le tue cose. A vedere tutta quella carne andare sprecata, vorresti chiedergli di lasciarti portare a casa almeno la doggy bag, ma ti trattieni. Fai altri tentativi, e ogni volta è la stessa storia. Ancora dopo anni ti svegli nel cuore della notte domandandoti come mai, a fronte di legioni di volenterosi ipodotati, proprio lui, la cui deformità gli varrebbe il privilegio di parcheggiare sulle strisce gialle, preferisca dedicarsi esclusivamente al sesso orale. Come se Bud Spencer si fosse messo in testa di fare il fantino.

Matteo: passivo-aggressivo, usa il sesso come valvola di sfogo e riesce ad eccitarsi soltanto con il dirty talking. Non c’è rimedio: appena smettete d’infamarvi, lui perde l’erezione. Non hai nulla contro parolacce e linguaggio offensivo della morale e del pudore, e anzi, all’inizio questa variazione sul tema non ti dispiace. È tutta la vita che tu e gli uomini vi prendete a male parole: se non altro ora ci guadagni un orgasmo. Soltanto dopo qualche match, questo esercizio dialettico comincia a presentare le prime pecche: se pensavi che fischiare con in bocca della mollica di pane richiedesse una certa abilità, scopri che è nulla in confronto a cercare di scandire un VAFFANCULO STRONZO mentre pratichi una fellatio. Mollare Matteo non sarà per niente facile: più lo mandi a quel paese, più gli fai venire voglia di scopare.

Tutto questo accadeva molto tempo fa. Prima della pandemia, della tua relazione decennale, del tuo letargo e del recente risveglio. Ti auguri che, mentre eri altrove, il mondo sia cambiato. E infatti. Ti capita d’incontrare gli stessi Filippo, Matteo e Tommaso, ma divorziati e con almeno un figlio a carico. Maschi sulla soglia dei quaranta, appena riemersi dalla fossa della loro ultima relazione che, scrollandosi di dosso la terra e i vermi, incespicano di nuovo tra aperitivi e serate, per quanto possibile durante una pandemia, guardandosi attorno increduli e intontiti. Pensavi che, una volta single, la tua vita sarebbe somigliata ad un episodio di Sex and the city, e invece scopri che è la prima stagione di The Walking Dead. Ecco perché, forse, hai la netta sensazione che ti stiano divorando il cervello un emisfero alla volta, mentre ascolti per ore ed ore il resoconto dettagliato dei loro rovinosi naufragi sentimentali. Inizia tutto con il nome della ex, buttato lì un po’ a casaccio a metà di una frase sui vantaggi dello smart working. Segue un rapido accenno alla rottura, liquidato con un frettoloso e pudico “Ma non mi va di parlarne”. Questa frase è lo scricchiolio che annuncia la frana del disastro del Vajont. Vieni travolta da un’ondata di logorrea che ti trova del tutto impreparata, dal momento che sei cresciuta ascoltando le lamentele delle donne più mature di te su quanto sia difficile cavare di bocca ad un uomo più di quattro parole in una sera. E invece eccoti qui, con la minigonna inguinale che avevi sfoggiato per il “provvidenziale ripescaggio” (fedele alla vulgata secondo la quale se esci in minigonna, volente o nolente scoperai), a sbadigliare saporitamente sotto la mascherina, primo e unico lato positivo che ti riesce di trovare a questa maledetta pandemia.
Tu, della fine della tua storia, non parli con nessuno. In parte perché ti sembra che non ci sia granché da dire. Ma di certo mai e poi mai ti verrebbe in mente di farne cenno durante un aperitivo galante. Figurarsi poi tenere sul tema un monologo della durata di una performance di Marina Abramović.
Ti sei sempre vantata di non sapere cosa sia la noia: dopo un paio di uscite così, potresti aggiornare la voce sulla Treccani. Mentre annuisci, simulando un minimo sindacale d’interesse alle faccenduole del tuo aguzzino, ti riaffiorano alla memoria ricordi della tua vita precedente di cene a coppie con donne incinte, durante le quali queste ultime cadevano a più riprese addormentate. Non per dire: socchiudevano gli occhi, posavano il mento sul pugno e si appisolavano. E nessuno osava indignarsi per una così palese mancanza di educazione. Aggiungi quindi un altro punto al già lungo elenco di ingiusti privilegi riservati alle future madri, tra i quali l’ingrassare impunemente, il saltare le file e il posto a sedere ovunque: il diritto di schiacciare un pisolino nel bel mezzo di una conversazione noiosa, senza che la cosa desti alcun imbarazzo o fastidio nei presenti. Purtroppo per te, addormentarsi mentre qualcuno ti fornisce tutti i dettagli dei suoi brucianti fallimenti amorosi è ancora segno di malacreanza: dovrai aspettare che diventi una pratica socialmente accettabile, come il cappellino a tavola o il ghosting.

(continua)

Quando hai vent’anni e la relazione che stai vivendo s’interrompe, ritorni single.
Quando hai trentacinque anni e la relazione che stai vivendo s’interrompe, sei una single di ritorno.
E non è assolutamente la stessa cosa. Soprattutto durante una pandemia.

Flashback

Se sei in coppia da tempo, e hai superato i trent’anni d’età, è fatale che usciate spesso con altre coppie. Il che, alla lunga, si rivela estremamente noioso. Quasi nessuno desidera condividere i propri scheletri nell’armadio, men che meno se si tratta di un armadio matrimoniale, dunque sei costretta a dissimulare la copiosa epistassi che ti colpisce nel corso di conversazioni interminabili che ruotano principalmente attorno alle gioie della vita a due. Nessuna coppia ti racconterà quante volte fa sesso (davvero), i reciproci tradimenti, il fastidio per la famiglia dell’altro, le tentazioni in ufficio, le liti per questioni di soldi. Insomma: tutto ciò che potrebbe salvarti dal coma, è tabù. Nella migliore delle ipotesi verrai a conoscenza di questi retroscena solo se riguardano gli assenti, giacché è noto che l’argomento preferito delle coppie prive di argomenti sono le altre coppie e le loro magagne.
Di tanto in tanto qualcuno ancora si sposa, e dal momento dell’annuncio fino al giorno stabilito non si parla d’altro. Il peggio è che tra i due eventi possono passare mesi, a volte persino più di un anno, e tu non sopporteresti di sentir parlare per un anno intero dei preparativi di un matrimonio nemmeno se il matrimonio fosse il tuo. Era dai tempi del corso monografico su Boccaccio all’Università che non sentivi parlare di un unico argomento per un anno intero, e comunque allora ti sottoponevi al martirio per una buona causa (andare a letto con l’assistente del professore).  Così, mentre i futuri sposi per cinquantadue venerdì vi somministrano la dose settimanale di dettagli non richiesti e aneddoti che credono inediti e spassosissimi pur essendo solo la messa in scena di triti e patetici stereotipi da sitcom di quarta categoria, ti domandi di cosa parleranno quando sono soli, e di cosa si parlerà, a cena, dopo che si saranno sposati.
Il tempo passa, e lo scenario attorno a te muta, quasi impercettibilmente, ma quando te ne accorgi è troppo tardi. Mentre prenotavi un week end in Toscana o facevi shopping compulsivo su Yoox, le stesse coppie, noiose, certo, ma innocue, si sono trasformate in novelli seguaci di Richard Manson: il loro unico scopo è irretire le vostre menti per far sì che anche voi entriate a far parte della Family.
Chi finalmente si è sposato, o almeno convive, tenta in tutti i modi di convincere anche voi a fare il grande passo, ma la sgradevole eco delle loro voci instilla in te il sospetto che stiano parlando dal fondo di un baratro.
Chi ha figli pensa che decantare le proprietà organolettiche delle feci di un neonato nel periodo dello svezzamento, per una qualche oscura ragione, disseppellirà il tuo istinto materno, mentre tu ti domandi con terrore se ieri sera ti sei ricordata di prendere la pillola.

Un giorno ti risvegli: capisci che, se imborghesirsi è riposante per i primi tempi e ti tiene lontana dalle malattie veneree e altri inconvenienti, da un po’ parli di te con la stessa rassegnazione e indulgenza che useresti per descrivere la pigrizia e la tendenza alla pinguedine di un gatto castrato, e questo non va bene.
Capisci che tutte le volte che ti sei trovata a cena con delle coppie di suoi amici ti sei sentita un’adolescente a tavola con degli adulti.
Capisci che sposarti, convivere e fare dei figli non è quello che vuoi, o forse non è quello che vuoi adesso, e di sicuro non è quello che vuoi con lui.
La rottura in sé, per quanto non indolore, non è cruenta: preceduta da una lunghissima incubazione, si tratta di una separazione consensuale e si svolge in maniera sorprendentemente civile.

Ritorno al presente

Ed ecco che ti trovi nel mezzo del cammin della tua vita, single di ritorno, come si diceva, nella casa che hai comprato per te sola, con un nuovo taglio di capelli da sfoggiare come da cliché, e una voglia di scopare che, parafrasando Guccini, fa luce.
Come se non bastasse, nel caso in cui ti fosse sfuggito mentre arrancavi verso il capolinea della tua relazione, nel mondo si diffondeva una pandemia che, se in un primo momento ti ha garantito l’isolamento necessario per riflettere sui tuoi guai e prendere una decisione, ora inizia a starti stretta. In effetti, poiché le cose tra voi non andavano da tempo, soffri per la mancanza di contatto fisico da molto prima che i termini droplet, superdiffusori e polmonite interstiziale diventassero trending topic su Google. Prima di giungere al suddetto capolinea, infatti, la tua relazione ha attraversato brumosi e desolati paesini fermando in tutte le stazioni che congiungono Abbrutimento e Insofferenza, fino al Cimitero della Libido. Insomma, anche se l’ultima scopata risale ad appena un’era geologica fa, a te sembra molto di più, e in ogni caso non ne conservi un buon ricordo. Non che tu muoia dalla voglia di ripensare a quell’evento specifico, comunque.

Tornando alla pandemia. Hai sempre avuto un approccio piuttosto hitleriano alla malattia, specialmente se contagiosa: i soggetti colpiti andavano sistematicamente isolati, quando non eliminati. Hai condotto personalmente crociate contro la sconsiderata frequentazione di cinema, teatri e qualsiasi luogo chiuso da novembre a marzo. Hai stigmatizzato pubblicamente chi prendesse parte ad una cena nonostante i primi sintomi di un banale raffreddore. Sei stata una pioniera del distanziamento sociale e del lavaggio ossessivo delle mani anche quando le mani non se le lavava nessuno, e avevi sempre in borsa una bottiglietta di Amuchina quando ancora costava meno della bamba. Forse per questo, allo scoppio della pandemia, si è verificato un effetto paradosso e, mentre tutti attorno a te davano segni di cedimento, tu hai conservato un’invidiabile stabilità mentale e pace interiore. Se ti fossi lasciata contagiare dalla febbre dello striscione appeso fuori dalla finestra, sul tuo non avresti scritto ANDRÀ TUTTO BENE, ma VE L’AVEVO DETTO.
Durante i mesi di chiusura, esentata non solo dall’andare al lavoro, ma anche dall’assolvere qualsiasi obbligo sociale compresa la doccia quotidiana, hai trascorso le giornate ad osservare le ultime fasi dell’inarrestabile declino del vostro rapporto, iniziato a dire il vero molto tempo prima. Tanto che, a chi con un sorrisetto saccente ti dice che anche voi siete rimasti vittime della convivenza in tempo di lockdown, rispondi piccata che non si è trattato di rottura per Coronavirus, ma di rottura con Coronavirus.

Un giorno quell’estenuante versione di Week end con il morto che era diventata la vostra relazione è arrivata ai titoli di coda, e tu ti sei ritrovata a piede libero e divorata da una fame insaziabile. In pratica, come il virus. Single per la prima volta dopo dieci anni, infatti, vieni catapultata in un mondo avvolto dalla lugubre cappa di una pandemia che non accenna ad allentare la presa: la seconda beffa più crudele della Storia dopo l’omosessualità di Rupert Everett.
Come si è detto, odi le malattie. Più precisamente, tu e la tua psicoterapeuta siete giunte alla conclusione che ammalarsi rappresenta per te una ferita narcisistica gravissima, che mina le altrimenti solide basi di quel delirio di onnipotenza che fin dalla prima infanzia si dà il cambio, al timone della tua vita, con la mancanza di autostima. Ritieni che comportamenti virtuosi e maniacali ti preserveranno da ogni male, e quando ciò non accade il fallimento brucia più della febbre. Non ammalarti è un punto d’onore, e una pandemia non fa altro che alzare l’asticella. Venire contagiata ti risulterebbe intollerabile.

Da qualche tempo però, come si è detto, presenti tutti i sintomi di una crisi d’astinenza da contatto fisico, nello specifico con maschi etero fisicamente prestanti. Non ti eri mai accorta di quanto sesso si trovi nei libri, nei film, nelle serie tv, nelle pubblicità, nei volantini del Carrefour: ovunque sfregamenti, sfioramenti, sguardi languidi, nasi affondati nei colli, dita tra i capelli. Tutto un ansimare, un gemere, un sospirare. O forse eri tu, prima, ad essere anestetizzata e insensibile a questo bombardamento continuo, mentre ora hai la fregola di Lucia Mondella che si eccita come un macaco alla sola idea di stare un minuto in un corridoio buio con quel burino di Renzo. Se prima potevi sfogliare La filosofia nel boudoir come fosse il catalogo dell’Esselunga, ora non riesci a tenere in mano L’educazione sentimentale senza avvampare.

(continua)